• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
webtv
50 risultati
Tutti i risultati [50]
Biografie [8]
Industria [7]
Botanica [4]
Economia [4]
Chimica [3]
Arti visive [3]
Sistematica e fitonimi [2]
Alimenti [2]
Agricoltura caccia e pesca [2]
Religioni [2]

CLERMONT-FERRAND

Enciclopedia Italiana (1931)

Importante città della Francia, nell'Alvernia, capoluogo del dipartimento di Puyde-Dôme, con 111.711 ab. (1926). È situata a 407 m. s. m., su di un'altura dal pendio dolce, sul margine di un vasto bacino [...] del caucciù e da importanti stabilimenti di prodotti chimici. Novera inoltre moltissime fabbriche di paste alimentari, di confetture, di cicoria: distillerie di liquori e acquavite; fabbriche di cappelli di paglia, di sapone e d'inchiostro ... Leggi Tutto
TAGS: CLERMONT-FERRAND – VIOLLET-LE-DUC – DEAMBULATORIO – SAINT-ÈTIENNE – BASSORILIEVI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLERMONT-FERRAND (1)
Mostra Tutti

ORLÉANS

Enciclopedia Italiana (1935)

ORLÉANS (A. T., 32-33-34) Luchino FRANCIOSA Jean Jacques GRUBER Léopold Albert CONSTANS Georges BOURGIN Alberto BALDINI Città della Francia, un tempo capitale dell'Orleanese, ora capoluogo del dipartimento [...] hanno l'industria della vetreria, della fabbricazione della carta, della manifattura di pelli, della lana e del cotone, della preparazione di confetture, di aceto, di alcool, di farine, di vini. La popolazione, di 71.606 ab. al 1931 (70.611 ab. al ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORLÉANS (3)
Mostra Tutti

FRUTTA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

FRUTTA Claudia Lintas Emanuele Marconi (XVI, p. 121) Negli ultimi anni la frutticoltura ha subito un notevole sviluppo grazie alla specializzazione degli impianti, alla razionalizzazione delle operazioni [...] e Sunburst. Il ciliegio acido comprende invece amarene, marasche e visciole destinate alla produzione di succhi, sciroppi, confetture, ecc. Il diospiro o kaki (Diospyros kaki L.) presenta cultivar che producono frutti eduli alla raccolta: Trakankaki ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA AGROALIMENTARE – SOSTANZA ORGANICA – LIOFILIZZAZIONE – EMILIA ROMAGNA – PARTENOCARPICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRUTTA (2)
Mostra Tutti

NOCE

Enciclopedia Italiana (1934)

NOCE (fr. noyer; sp. nuez; ted. Nussbaum; ingl. walnut-tree) Fabrizio Cortesi Con questo nome s'indica specialmente la Juglans regia L., albero della famiglia Iuglandacee, pianta di origine asiatica [...] piuttosto che fare tagli di ringiovanimento. È pianta molto utile: i semi si mangiano freschi o secchi, se ne fanno dolci e confetture, se ne ricava un olio eccellente e in tal caso il panello si dà al bestiame. Le foglie, le radici, la corteccia ... Leggi Tutto
TAGS: IUGLANDACEE – PICCIOLATE – ENDOCARPO – PEDUNCOLO – TANNINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NOCE (2)
Mostra Tutti

BOCCHE DEL RODANO, Dipartimento delle

Enciclopedia Italiana (1930)

Ha per capoluogo Marsiglia (652.196 ab.), e comprende le sottoprefetture di Arles (31.014) e di Aix (29.983). Aix è sede di arcivescovado (vescovadi suffraganei: Marsiglia, Fréius, Digne, Gap, Aiaccio, [...] . Aix, vecchia capitale situata in un luogo incantevole, centro intellettuale ed artistico, possiede frantoi, fabbriche di saponi e fabbriche di confetture famose. È pure un'antica stazione termale (Aquae Sextiae), che torna ad essere frequentata. ... Leggi Tutto
TAGS: IRRIGAZIONE – MARSIGLIA – TARASCONA – CAMARGUE – FRUMENTO

BUITONI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUITONI, Francesco C. Paola Scavizzi Nacque a Sansepolcro il 5 marzo 1859, quarto figlio di Giovanni e di Teresa Polcri. Educato a Sansepolcro, ove si dedicò con passione anche allo studio della musica, [...] fabbrica destinata a divenire una delle più note ed importanti nel campo dolciario: la "Perugina cioccolato & confetture" costituita al suo sorgere come società in nome collettivo con la ragione sociale "Società Perugina per la fabbricazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LOCATELLI, Sebastiano

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LOCATELLI, Sebastiano Franco Pignatti Nacque a Bologna verso il 1635 da Rocco. La famiglia, originaria di Bergamo e di rango nobiliare, possedeva beni in città e a San Giovanni in Persiceto, e nel XVI [...] gli Spagnoli per la loro alterigia), a sottolineare i rischi che comporta la loro conversazione (bisogna pagare rinfreschi, confetture e altre cose alla moda). Tuttavia, nonostante lo attraggano le galanterie e la mondanità della società francese, il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PINO

Enciclopedia Italiana (1935)

PINO (lat. Pinus; fr. pin; sp. pino; ted. Kiefer; ingl. pine) Adriano FIORI Alberico BENEDICENTI Genere di Conifere, della famiglia Abietacee (Linneo, 1735) che comprende alberi sociali, noti sino [...] centrale e ad 800 m. nell'Italia meridionale e isole. Se ne utilizzano i semi (pinoli) per condimento e confetture, il legno e la trementina. Pinus pinaster Soland. (Pino marittimo, P. selvatico, P. da fastella, Pinastro). - Forma boschi abbastanza ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PINO (3)
Mostra Tutti

HELSINKI

Enciclopedia Italiana (1933)

HELSINKI (sved. Helsingfors: A. T., 68) Umberto TOSCHI * Il nome pare si colleghi con quello di Helsingland, regione svedese dalla quale derivarono probabilmente i primi abitatori (1550); la terminazione [...] i 300, impiegando oltre 20.000 persone. Primeggiano zuccherifici, molini meccanici, fabbriche di birra, cioccolata e confetture, manifatture di tabacchi, mobilifici, cantieri navali di costruzioni e di raddobbo, officine meccaniche varie, fra le ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HELSINKI (2)
Mostra Tutti

ALBICOCCO

Enciclopedia Italiana (1929)

Albero da frutta della famiglia delle Rosacee, sottofamiglia Prunoidee, appartenente al genere Prunus. È di media grandezza, con le ramificazioni divaricate, che formano una chioma slargata; la scorza [...] ., notevole per il suo vigore, per la fioritura precocissima e per gli ottimi frutti, che nel Giappone si preparano in confetture; questa specie ha molte varietà, alcune delle quali a fiori doppî e odorosi. Bibl.: G. Molon, Pomologia, Milano 1901; D ... Leggi Tutto
TAGS: AFRICA MERIDIONALE – ERA CRISTIANA – NUOVA ZELANDA – DELIQUESCENZA – SOTTOFAMIGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALBICOCCO (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
Vocabolario
confettura
confettura s. f. [lat. confectura «preparazione», der. di conficĕre «eseguire, compiere»; nel sign. 1 ricalca il fr. confiture]. – 1. Conserva di frutta ottenuta tagliando in pezzi i frutti, privati del nòcciolo e dei semi, e cuocendoli con...
Dorayaki
dorayaki (Dorayaki) s. m. inv. Dolce tipico della tradizione culinaria giapponese, composto da due piccole frittelle tonde fritte e farcite con confetture o, talvolta, con creme (anche salate). ♦ Gran finale con i dorayaki, dolci farciti con...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali