• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
285 risultati
Tutti i risultati [285]
Biografie [95]
Economia [62]
Diritto [46]
Storia [38]
Industria [32]
Diritto del lavoro [26]
Scienze politiche [23]
Temi generali [11]
Comunicazione [11]
Religioni [7]

marchionnesco

NEOLOGISMI (2018)

marchionnesco agg. (iron.) Che richiama le strategie manageriali e i toni di Sergio Marchionne. • Oggi, nel fulgore della globalizzazione marchionnesca, che rianima a Milano la più depressa borsa d’Europa, [...] contendenti, Giorgio Squinzi (poi vincitore) e Alberto Bombassei, in cui spiegava che dal suo punto di vista o la nuova Confindustria è in grado di ristrutturare se stessa, e ridurre i costi, o Finmeccanica è pronta a uscire. (Marco Ferrante, Mattino ... Leggi Tutto
TAGS: CASSA INTEGRAZIONE – SERGIO MARCHIONNE – GIORGIO SQUINZI – GLOBALIZZAZIONE – CONFINDUSTRIA

Merloni, Vittorio

Enciclopedia on line

Merloni, Vittorio. – Imprenditore italiano (Fabriano 1933 – ivi 2016). Dopo la laurea in Economia e commercio ha cominciato a lavorare nell’azienda di famiglia. Nel 1975 ha fondato la Merloni Elettrodomestici [...] i leader in Europa nel settore degli elettrodomestici, è stata ceduta alla Whirlpool. Dal 1980 al 1984 è stato Presidente di Confindustria e nel 1981 è stato insignito del titolo di Cavaliere di Gran Croce Ordine al Merito della Repubblica Italiana. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONFINDUSTRIA – FABRIANO – EUROPA

Referendum Fiat e relazioni industriali

Il Libro dell'Anno 2011

Carlo Scarpa Referendum Fiat e relazioni industriali Dopo Cesare Romiti, la Fiat non aveva ancora trovato un leader capace quanto Sergio Marchionne di imporre la sua personalità e dare quindi la sua impronta [...] alle tutele dell’art. 18 sui licenziamenti. Pronta è stata comunque la difesa di Emma Marcegaglia sulle scelte di Confindustria, la cui forza, ha ribadito, non viene indebolita dall’uscita di Fiat. I libri Valerio Castronovo, Fiat: una storia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE
TAGS: CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE DEL LAVORO – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – VALERIO CASTRONOVO – DIRITTO DEL LAVORO – ENRICO BERLINGUER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Referendum Fiat e relazioni industriali (3)
Mostra Tutti

patto generazionale

NEOLOGISMI (2018)

patto generazionale loc. s.le m. Accordo condiviso tra appartenenti a una stessa generazione o tra generazioni diverse. • «Un Paese che non riesce a puntare sui giovani, a creare un patto generazionale [...] all’Italia. Insieme all’invito a fare «i compiti a casa» che l’Europa ci chiede. Per il vicepresidente di Confindustria per l’Education, l’aumento della produttività del lavoro e del tasso di popolazione attiva passa dalla diffusione della cultura ... Leggi Tutto
TAGS: CONFINDUSTRIA – ENRICO LETTA – FABIO FAZIO – SOLE 24 ORE – ECONOMISTI

rivendicazionista

NEOLOGISMI (2018)

rivendicazionista agg. Che esprime, dà voce a una rivendicazione. • L’Unione delle camere penali italiana ha scritto ieri una lettera aperta indirizzata idealmente a tutti gli avvocati che siedono nel [...] . 3, Interni) • Che dicono gli industriali del Partito del Sud? Che cosa ne pensa Ivan Lo Bello, il presidente di Confindustria Sicilia, mentre il governo sgancia i 4 miliardi dei famosi Fas? «Positivo che si torni a parlare di Mezzogiorno. Perché il ... Leggi Tutto
TAGS: MERIDIONALISMO – CONFINDUSTRIA – SICILIA

tecnopolitica

NEOLOGISMI (2018)

tecnopolitica (tecno-politica), s. f. Lo studio del rapporto fra politica e tecnologie, del ruolo svolto dalle tecnologie più recenti nella strutturazione e nella comunicazione della politica. • Dalla [...] una sorta di mappa dei nuovi saperi. (Simonetta Fiori, Repubblica, 20 gennaio 2010, p. 56, R2 Cultura) • La Confindustria di [Emma] Marcegaglia ha affrontato la fase peggiore della crisi dei mercati […] uscendone con un totale rispecchiamento nella ... Leggi Tutto
TAGS: GLOBALIZZAZIONE – STEFANO RODOTÀ – CONFINDUSTRIA – NEUROSCIENZE

contratto di prossimita

NEOLOGISMI (2018)

contratto di prossimita contratto di prossimità loc. s.le m. Contrattazione di secondo livello, aziendale o territoriale, che si propone di provvedere alle richieste dei lavoratori di un’azienda o delle [...] [Claudio] Treves ‒ è che con l’accordo del 28 giugno, che diventa legge anche retroattivamente, sindacati e Confindustria avevano ristabilito una gerarchia delle fonti, con al centro il contratto nazionale. Invece il contratto di prossimità, dizione ... Leggi Tutto
TAGS: CONFINDUSTRIA

citta metropolitana

NEOLOGISMI (2018)

citta metropolitana città metropolitana loc. s.le f. Ente locale, detto di «area vasta», che gode di poteri amministrativi e autonomia organizzativa, istituito dalla legge costituzionale n. 3/2001. • Gli [...] almeno a 5.000 abitanti). Insomma va riscritto il Titolo V della Costituzione, che ha creato, dice sempre Confindustria, un «federalismo della complicazione», che ha indebolito il governo centrale su fronti strategici come le infrastrutture e l ... Leggi Tutto
TAGS: CITTÀ METROPOLITANE – FRONTI STRATEGICI – CONFINDUSTRIA – CAGLIARI

ANICA

Enciclopedia del Cinema (2003)

ANICA Sigla di Associazione Nazionale Industrie Cinematografiche e Affini, il sindacato nazionale dell'industria cinematografica indipendente italiana, il cui campo di attività si è esteso nel corso [...] e agli stabilimenti di sviluppo e stampa, aggiungendo alla sigla la A di 'Affini', e aderì pochi mesi dopo alla Confindustria. Il primo presidente fu Alfredo Proia, sostituito nel 1949 da Eitel Monaco (che dal 1941 al 1944 era stato a capo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PRODUZIONE INDUSTRIA E MERCATO – DIRITTO DEL LAVORO
TAGS: MINISTERO DELLA CULTURA POPOLARE – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – UNIONE SOVIETICA – CONFINDUSTRIA – STATI UNITI

Tronchétti Provèra, Marco

Enciclopedia on line

Tronchétti Provèra, Marco Dirigente italiano (n. Milano 1948). Laureatosi in economia e commercio all'univ. Bocconi di Milano (1971), ha collaborato alle attività imprenditoriali di famiglia, specie nel settore dei trasporti marittimi. [...] e quella di vicepresidente e amministratore delegato di Olivetti; è inoltre nel Consiglio Direttivo e nella Giunta di Confindustria. Nel 2001 ha istituito la Fondazione Silvio Tronchetti Provera, dedicata alla memoria del padre e tesa a promuovere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TELECOM ITALIA – CONFINDUSTRIA – OLIVETTI – PIRELLI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29
Vocabolario
antidamatiano
antidamatiano (anti-d’amatiano, anti damatiano), s. m. e agg. Contrario alla linea di Antonio D’Amato, già presidente della Confindustria. ◆ «il centrosinistra non si dividerà tra “damatiani” e “antidamatiani”. Il punto è che gli interlocutori...
damatiano
damatiano (d’amatiano), s. m. e agg. Chi o che sostiene le posizioni di Antonio D’Amato, presidente della Confindustria dal 2000 al 2004. ◆ Che la Confindustria damatiana non operi nessuna particolare apertura è testimoniato dalle richieste...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali