• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
285 risultati
Tutti i risultati [285]
Biografie [95]
Economia [62]
Diritto [46]
Storia [38]
Industria [32]
Diritto del lavoro [26]
Scienze politiche [23]
Temi generali [11]
Comunicazione [11]
Religioni [7]

effetto-volano

NEOLOGISMI (2018)

effetto-volano (effetto volano), loc. s.le m. La capacità di assicurare l’amplificazione e la stabilizzazione di qualcosa. • occorre anche uno sforzo da parte dello Stato: che sia ridotto il peso del [...] Sacchi, Corriere della sera, 28 luglio 2012, p. 54, Idee & opinioni) • Il vice presidente vicario di Confindustria Michele Bortolussi ha sottolineato che «[...] Avere un manifatturiero radicato è fondamentale perché genera un effetto volano: se ... Leggi Tutto
TAGS: PRODOTTO INTERNO LORDO – CONFINDUSTRIA – STAMPA SERA – ITALIA

Storia operaia di Porto Marghera

Storia di Venezia (2002)

Storia operaia di Porto Marghera Cesco Chinello «Industrializzare Venezia significa per essi [i socialisti] iniziare una nuova epoca. Più forze di produzione il capitalismo evoca, più forze di ribellione [...] dell’industria in appoggio ai metalmeccanici per l’8 febbraio che non si attua per la vera e propria resa della Confindustria. Sono gli stessi industriali veneziani a dire che «non c’è stato risparmio di colpi»(142). Si tratta di un contratto ... Leggi Tutto
TAGS: CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE DI LAVORO – ORGANIZZAZIONE SCIENTIFICA DEL LAVORO – COMPOSIZIONE ORGANICA DEL CAPITALE – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – PIANO REGOLATORE GENERALE

Squinzi, Giorgio

Enciclopedia on line

Squinzi, Giorgio Imprenditore italiano (Cisano Bergamasco, Bergamo, 1943 - Milano 2019). Giovanissimo, ha iniziato a lavorare nell’azienda di famiglia e, laureatosi in Chimica industriale, nel 1970 ne ha ampliato l’attività [...] Chimica, apertamente sostenuto da E. Marcegaglia nel marzo del 2012 S. è stato designato presidente in pectore di Confindustria, e nominato con il 94% dei voti nell’assemblea tenutasi nel maggio successivo, incarico mantenuto fino alla nomina di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHIMICA INDUSTRIALE – CISANO BERGAMASCO – INDUSTRIA CHIMICA – CONFINDUSTRIA – SESSANTOTTO

RIVA SANSEVERINO, Luisa

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RIVA SANSEVERINO, Luisa Paolo Passaniti RIVA SANSEVERINO, Luisa. – Nacque a La Spezia il 26 marzo 1903 dal conte Lodovico, di antica nobiltà emiliana, generale dell’esercito, e da Raffaella Ruffini. Trascorse [...] , aveva lavorato a Firenze al Nuovo Giornale e negli anni Trenta era stato assunto in Confindustria come capo dell’ufficio esteri. La Confindustria di Gilardi diventò anche il mondo di Riva Sanseverino, dalla collaborazione con Giovanni Balella alla ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – ITALIA REPUBBLICANA – UNIVERSITÀ DI PISA – GIUSEPPE CHIARELLI – DIRITTO DEL LAVORO

neostatalismo

NEOLOGISMI (2018)

neostatalismo (neo-statalismo), s. m. Tendenza a riproporre un forte ruolo dello Stato nelle scelte economiche e sociali. • [Luca Cordero di] Montezemolo smonta il modello «iper-individuale» di [Silvio] [...] politica è impietosa. Ma non è diversa da quella che Montezemolo aveva fatto ai tempi della sua presidenza di Confindustria. (Roberto Mania, Repubblica, 7 ottobre 2011, p. 9, Politica) • I cattolici sanno però bene, per esperienza diretta, che sotto ... Leggi Tutto
TAGS: IMPOSIZIONE FISCALE – CONFINDUSTRIA – FRANCIA

Bonomi, Carlo

Enciclopedia on line

Imprenditore italiano (n. Crema 1966). Imprenditore nel settore bio-medicale, ha iniziato la sua carriera lavorando in una multinazionale farmaceutica. È a capo di Synopo, società che opera nel settore [...] di amministrazione di ISPI (Istituto per gli studi di politica internazionale) e del Consiglio di amministrazione dell’Università Bocconi, nel 2017 è stato nominato presidente di Assolombarda. Dal 2020 al 2024 è stato presidente di Confindustria. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIVERSITÀ BOCCONI – ASPEN INSTITUTE – CONFINDUSTRIA – NEUROLOGIA – ITALIA

Modifiche in materia di contrattazione collettiva. L'accordo interconfederale del 28.6.2011

Libro dell'anno del Diritto 2012

Modifiche in materia di contrattazione collettiva. L'accordo interconfederale del 28.6.2011 Tiziano Treu Modifiche in materia di contrattazione collettivaL’accordo interconfederale del 28.6.2011 Il [...] del 2011 – come quello del 2009 – non fa eccezione a questa nostra tradizione «astensionistica»; e ciò nonostante la Confindustria abbia a più riprese proposto di introdurre qualche tipo di sanzione per rafforzare le clausole di raccordo fra i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

rating d'impresa

NEOLOGISMI (2018)

rating d'impresa rating d’impresa loc. s.le m. Valutazione di un’impresa sulla base di indici oggettivi e verificabili. • Il prefetto [Angelo Tranfaglia] si è soffermato sulle attività avviate, proponendone [...] Il ministro della Giustizia, Paola Severino, ieri ha dato una decisiva «promozione» alla proposta del vicepresidente di Confindustria Sicilia, Antonello Montante. «Si può subito sperimentare negli appalti», ha detto il Guardasigilli. (Mario Barresi ... Leggi Tutto
TAGS: PAOLA SEVERINO – CONFINDUSTRIA – BOLOGNA – SICILIA

Alessandri, Nerio

Enciclopedia on line

Alessandri, Nerio Alessandri, Nerio. – Imprenditore italiano (n. Gatteo, Forlì-Cesena, 1961). Presidente e amministratore delegato di Technogym, azienda produttrice di attrezzi per lo sport e il tempo libero, che A. ha [...] scientifica, l’educazione alla salute e la promozione di uno stile di vita sano. Dal 2004 è membro del Consiglio direttivo di Confindustria. Oggi Technogym è tra i leader nel mondo del wellness e del fitness ed esporta in più di cento Paesi. Nel 2016 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONFINDUSTRIA – FORLÌ-CESENA – GATTEO

Colaninno, Roberto

Enciclopedia on line

Colaninno, Roberto Manager e imprenditore italiano (Mantova 1943 - ivi 2023). Direttore amministrativo (1969-72) e amministratore delegato (dal 1990) della FIAAM Filter S.p.A., azienda di Mantova produttrice di filtri per [...] nel settore delle tecnologie dell'informazione. Dal 1997 al 2002 è stato membro del consiglio direttivo della Confindustria. Nel 1999, in occasione della privatizzazione definitiva di Telecom Italia, ha guidato l'Offerta Pubblica di Acquisto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OFFERTA PUBBLICA DI ACQUISTO – EMIRATI ARABI UNITI – TELECOMUNICAZIONI – TELECOM ITALIA – GRUPPO PIAGGIO
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 29
Vocabolario
antidamatiano
antidamatiano (anti-d’amatiano, anti damatiano), s. m. e agg. Contrario alla linea di Antonio D’Amato, già presidente della Confindustria. ◆ «il centrosinistra non si dividerà tra “damatiani” e “antidamatiani”. Il punto è che gli interlocutori...
damatiano
damatiano (d’amatiano), s. m. e agg. Chi o che sostiene le posizioni di Antonio D’Amato, presidente della Confindustria dal 2000 al 2004. ◆ Che la Confindustria damatiana non operi nessuna particolare apertura è testimoniato dalle richieste...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali