ANGIOLILLO, Renato
Giuseppe Sircana
Nacque a Ruoti, in provincia di Potenza, il 4 ag. 1901 da Giuseppe, avvocato, e da Gaetana Martorano. Laureatosi in giurisprudenza, esordì giovanissimo nel giornalismo [...] di una apertura alla destra monarchica e neofascista. In politica economica IlTempo rifletteva le posizioni della Confindustria, e si pronunciò contro lo sganciamento delle aziende a partecipazione statale dall'associazione degli industriali. Il ...
Leggi Tutto
NOBILI, Franco
Luciano Segreto
Nacque a Roma il 2 dicembre 1925, da Costantino, sindacalista cattolico molto vicino a don Luigi Sturzo e inviso al regime fascista, e da Teresa Mancini.
Frequentò il [...] ’estero e affari internazionali dell’Associazione nazionale costruttori edili, oltre che a lungo membro della giunta confederale di Confindustria.
La solidità della posizione di Nobili alla guida di COGEFAR fu confermata nel 1986, quando la Bastogi ...
Leggi Tutto
PARODI DELFINO, Leopoldo
Pia Toscano
– Nacque a Milano il 5 ottobre 1875 da Carlo Giuseppe Delfino e Marina Parodi. Dalla loro unione nacquero sei figli: Rachele, Leopoldo, Angelo, Enrico, Umberto e [...] finanziari. Non solo, ma, appena finita la guerra, contribuì anche alla ridefinizione delle linee di azione della Confindustria, da cui sarebbe scaturita la nuova politica industriale dell’Italia. Nel 1921 partecipò, in qualità di amministratore ...
Leggi Tutto
HOST VENTURI, Giovanni
Mauro Canali
Nacque a Fiume, il 24 giugno 1892, da Francesco e Francesca Mandich.
Ottenuta la licenza di scuola media, si specializzò in odontotecnica. Partecipò come volontario, [...] modo di bilanciare l'influenza del ministro - industriale, a lungo presidente della Confederazione generale dell'industria (Confindustria) - con un elemento proveniente dalla gerarchia fascista. Come sottosegretario alla Marina mercantile l'H. fu tra ...
Leggi Tutto
BRUNO, Luigi
Luciano Segreto
Nacque a Napoli il 18 apr. 1896 da Federico e Amalia Cilento. Iniziati gli studi universitari, li interruppe per partecipare alla prima guerra mondiale, nella quale combatté [...] personaggi più potenti dei mondo economico italiano (tra l'altro era stato membro della giunta esecutiva della Confindustria e dell'Assonime e del comitato esecutivo dell'Associazione bancaria italiana), il B., ormai settantenne, rimase aggrappato ...
Leggi Tutto
PIRELLI, Giovan Battista
Mario Perugini
PIRELLI, Giovan Battista. – Nacque a Varenna, sul lago di Como, il 27 dicembre 1848, da Santino, fornaio, e Rosa Riva, ottavo di dieci figli.
Il nonno materno [...] industriale (dal luglio al dicembre del 1919 fu anche presidente della Confederazione generale dell’industria italiana - Confindustria) era altresì un segnale del progressivo trasferimento di responsabilità nella conduzione dell’impresa ai due figli ...
Leggi Tutto
BERTOLONE, Pietro
Adolfo Pepe
Nacque a Torino il 6 sett. 1899 da Giovanni e Marietta Uberti, da famiglia operaia. Portati a termine gli studi preparatori, si iscrisse al politecnico di Torino dove conseguì [...] utensili), alla conceria di Borgaro - assunse la carica di consigliere dell'Unione industriali di Torino, della Confindustria e dell'AMMA (Associazione meccanici metallurgici e affini), nonché di alcune importanti istituzioni ospedaliere a Villar ...
Leggi Tutto
Nacque ad Asti il 13 ott. 1890 da Simone e da Elisa De Benedetti.
Nel 1911 entrò, con la qualifica di redattore-stenografo, al giornale La Stampa di Torino, allora diretto da Alfredo Frassati, che ne era [...] Fanfani, che godeva dell'astensione socialista. Mentre la Fiat agiva per vincere le resistenze in seno alla Confindustria nei confronti dell'allargamento della maggioranza ai socialisti, dalle colonne de La Stampa venivano rivolti inviti sempre più ...
Leggi Tutto
DE STEFANI, Alberto
Franco Marcoaldi
Nato il 6 ott. 1879 a Verona da Pietro e da Carolina Zamboni, studiò presso la scuola superiore di commercio a Ca' Foscari a Venezia e nella facoltà giuridica dell'università [...] rialzista artificiosa ad un altrettanto pericoloso crollo verticale del corso dei titoli, il D., su esplicito invito della Confindustria, venne allontanato; non senza aver lasciato, in articulo mortis, la prima bozza di un progetto legislativo di ...
Leggi Tutto
BAFFI, Paolo
Alfredo Gigliobianco
Nacque a Broni, nell’Oltrepò pavese, il 5 agosto 1911, figlio unico di Giovanni e di Giuseppina Lolla. Il padre, figlio di un piccolo coltivatore, morì quando Paolo [...] pubblico crescente e appesantita da un sistema di indicizzazione dei salari troppo sensibile (nel gennaio 1975 sindacati e Confindustria avevano siglato l’accordo sul 'punto unico' di contingenza). Caduto il sistema di cambi fissi progettato trent ...
Leggi Tutto
antidamatiano
(anti-d’amatiano, anti damatiano), s. m. e agg. Contrario alla linea di Antonio D’Amato, già presidente della Confindustria. ◆ «il centrosinistra non si dividerà tra “damatiani” e “antidamatiani”. Il punto è che gli interlocutori...
damatiano
(d’amatiano), s. m. e agg. Chi o che sostiene le posizioni di Antonio D’Amato, presidente della Confindustria dal 2000 al 2004. ◆ Che la Confindustria damatiana non operi nessuna particolare apertura è testimoniato dalle richieste...