• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
2197 risultati
Tutti i risultati [2197]
Biografie [1535]
Storia [781]
Religioni [272]
Letteratura [130]
Diritto [125]
Arti visive [123]
Diritto civile [75]
Musica [56]
Economia [54]
Storia delle religioni [49]

ASSEMANI, Simone

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ASSEMANI, Simone Giorgio Levi della Vida Di origine maronita, nacque a Roma il 19 febbr. 1752 da Elia Antonio e da madre italiana. Si addottorò in teologia alla Sapienza di Roma e, ordinato sacerdote, [...] avanti il pseudoprofeta Maometto (Padova 1787), di carattere alquanto compilatorio, l'A. si acquistò fama anche oltre i confini dell'Italia collo studio diligente della numismatica araba, per cui gli offri abbondante materiale la ricca collezione del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CITTÀ DEL VATICANO – STEFANO BORGIA – ORIENTALISMO – CARDINALE – MAOMETTO

CICALA, Scipione

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CICALA, Scipione (Čigala-Zade Yūsuf Sinān) Gino Benzoni Secondo dei tre figli maschi di Visconte e Lucrezia, nacque a Messina nell'anno 1544 (questa, senz'altro, la data più probabile nell'oscillare [...] seguire quando non sia accettato il suo raccordo" di rafforzare consistentemente il numero e la qualità degli effettivi "a quei confini". Se Ferhat offre "di continuo buona speranza di pace", il C. e Giafer insistono sulla gravità "di certa fattione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FANFULLA DELLA DOMENICA – SOLIMANO IL MAGNIFICO – PIETRO ALDOBRANDINI – MARCANTONIO BARBARO – FRANCESCO CONTARINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CICALA, Scipione (2)
Mostra Tutti

SANO di Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SANO di Pietro Gabriele Fattorini SANO di Pietro. – Ansano di Pietro di Domenico di Pepo fu battezzato a Siena il 2 dicembre 1405 (Milanesi, 1850, p. 183 nota 1; Trübner, 1925, p. 91, n. 15), e pare [...] della sua personalità, che in virtù del carattere devoto dei suoi innumerevoli dipinti l’avrebbe fatto apprezzare ben oltre i confini italiani tra la fine dell’Ottocento e i primi decenni del Novecento (Rio, 1861-1867; Gaillard, 1923; Trübner, 1925 ... Leggi Tutto
TAGS: BANCA MONTE DEI PASCHI DI SIENA – METROPOLITAN MUSEUM OF ART – SIGISMONDO DEL LUSSEMBURGO – ASSUNZIONE DELLA VERGINE – NATIONAL GALLERY OF ART
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SANO di Pietro (2)
Mostra Tutti

D'ADDA SALVATERRA, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

D'ADDA SALVATERRA, Girolamo Elvira Cantarella Nacque a Milano il 19 ott. 1815, primo dei due figli del marchese Gioachimo e di Elisabetta Pallavicino Trivulzio. Membro delle guardie nobili volontarie [...] anni di distanza dalla moglie, il tribunale non impose al tutore, Antonio De Barzi, di fargli completare l'educazione entro i confini dello Stato. Dal 1830il D. fu così trasferito nel collegio Longone annesso all'I. R. liceo di Porta Nuova, ove ebbe ... Leggi Tutto

TREVES DE’ BONFILI, Alberto Isacco

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TREVES DE' BONFILI, Alberto Isacco Paolo Pellegrini TREVES DE’ BONFILI, Alberto Isacco. – Nacque il 13 settembre 1855 a Padova, in una famiglia di religione ebraica, secondo degli otto figli di Giuseppe [...] Cinquecento; i loro centri di insediamento furono Padova e Venezia, ma le iniziative economiche della famiglia andarono ben oltre i confini delle due città venete. Per la vertiginosa ascesa dei Treves, che in qualche decennio li avrebbe resi uno dei ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ IN ACCOMANDITA SEMPLICE – CONSIGLIO D’AMMINISTRAZIONE – BANCA COMMERCIALE ITALIANA – SENATO DELLA REPUBBLICA – VINCENZO STEFANO BREDA

GIOVANNI

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI Andrea Tilatti Nulla sappiamo delle origini di G. né della sua vita prima dell'ascesa al patriarcato di Aquileia, che è da porre presumibilmente nel 984, giacché in un documento del 1015 G. [...] veniva conferita metà della proprietà e dei diritti sul castello di Salcano, sul villaggio di Gorizia e su un'estesa fascia di confine, fino ai gioghi alpini, che si allungava tra il Friuli e l'attuale Slovenia. L'altra metà di tale territorio era ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SACCHETTI, Giovan Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SACCHETTI, Giovan Francesco Irene Fosi – Nacque a Roma il 15 ottobre 1595 da Giovanni Battista e Francesca Altoviti. Fu battezzato nella chiesa di S. Giovanni dei Fiorentini il 18 ottobre ed ebbe come [...] VIII, nel timore di un allargamento del conflitto, aveva affidato a Sacchetti l’incarico di potenziare la difesa dei confini della legazione di Ferrara con l’invio di nuove truppe e con il consolidamento delle fortificazioni. Sacchetti, in questa ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – GUERRA DEI TRENT’ANNI – LEGAZIONI PONTIFICIE – FRANCESCO BARBERINI – CITTÀ DEL VATICANO

GABRIELLI, Scipione

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GABRIELLI, Scipione Carla Zarrilli Nacque nel 1505 da Giovanni Battista di Cristoforo a Siena e vi fu battezzato il 24 settembre dello stesso anno. I Gabrielli appartenevano al ceto dirigente cittadino [...] La sua attività pubblica più importante fu però, sicuramente, quella di rappresentante della Repubblica, fuori e dentro i confini dello Stato senese, attività ampiamente documentata da un copioso carteggio. Le sue missioni diplomatiche lo portarono a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SPINOLA, Tommasina

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SPINOLA, Tommasina (nata Lomellini) Alessia Ceccarelli – Nacque a Genova nel 1474 circa, figlia di Ambrogio Lomellini quondam Baldassarre e di Lombardina Lomellini. Il padre fu importante e facoltoso [...] funzionali alla salvaguardia di Milano, recente acquisto francese, 1500), Tommasina godeva già di notevole fama anche oltre i confini del Genovesato, in virtù della sua bellezza, unita a una buona cultura, quando incontrò il Cristianissimo e se ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BATTISTA SPINOLA – REPUBBLICA DI GENOVA – LUIGI XII DI FRANCIA – LODOVICO DOMENICHI – REGNO DI NAPOLI

CHOLEX, Gaspard-Jerôme Roget conte di

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CHOLEX, Gaspard-Jerôme Roget conte di Isabella Ricci Massabò Nacque il 29 ott. 1771 a Bonneville nel Faucigny, in Savoia, da Jean Bernardin signore di Cholex e da Marie Josèphte de Montfort. Compì i [...] ad emigrati non compromessi col regime napoleonico. Lo Ch. fu nominato membro della Commissione istituita per fissare i confini tra lo Stato sabaudo e la Svizzera; gli fu poi, conferito un incarico amministrativo di grande rilievo: la Intendenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 220
Vocabolario
confinaménto
confinamento confinaménto s. m. [der. di confinare]. – 1. Il confinare, il relegare in un dato luogo. 2. In fisica dei plasmi (per calco dell’ingl. confinement), l’applicazione di opportuni campi magnetici esterni che mantengono le particelle...
confinante
confinante agg. e s. m. e f. [part. pres. di confinare]. – 1. agg. Che confina, che ha comune un tratto di confine: la Francia e il Belgio sono paesi c.; i rapporti con gli stati c. erano buoni; segnare il limite esatto tra due terreni confinanti....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali