Quelli che stanno in fondo alla fila vedono tutto, ma nessuno si accorge di loro. Andrej Longo, con la sua raccolta di racconti Undici (Sellerio, 2025), prosecuzione ideale di Dieci (Adelphi, 2007 e contestualmente [...] montagne, esplorando temi di solitudine e alienazione, così come Longo ci offre uno sguardo intimo sulle vite agli estremi confini di ciò che troviamo rilevante oppure no. Un altro parallelismo può essere tracciato con Tremendo e magnifico stava l ...
Leggi Tutto
Sino a una quindicina di anni fa, la lingua della stand-up comedy era, anche in Italia, l’inglese. Ora, però, non è più così: da importatori di prodotti sottotitolati – pur conservando la dicitura anglosassone [...] regioni è quella in cui vivi tu). E una delle due regioni non è nemmeno in Italia; tipo: «sì, questo posto carinissimo al confine tra l’Umbria e la Slovenia».La griglia, invece, è «un agglomerato di ruggine e tetano» che «sembra R2-D2 di Star Wars ...
Leggi Tutto
Giovanni Bonifati, Cristina GuardianoLa lingua come sistema e come artefattoIl Mulino, Bologna, 2025La lingua possiede una forza segreta e che, a tratti, si rivela insondabile, una tensione inesauribile [...] loro combinazioni, infatti, si può dar forma a ciò che ancora non esiste, si evocano mondi, si sfidano i confini dell’esperienza. Esse non sono semplice specchio della realtà; diversamente, agiscono come una corrente sotterranea, che scava nuove vie ...
Leggi Tutto
Il 5 gennaio 1984, a Catania, poco dopo le 21 e 30, sotto i colpi di killer di Cosa nostra, moriva Giuseppe Fava. Il destino volle che l’assassinio si consumasse davanti a un teatro. Non uno qualunque, [...] ’una nell’altra e di «interdipendenza in tutte le [sue] attività» (Fava in Barbagallo 1983). In Fava non esistono confini insormontabili, interni all’umano sentire. Tutto ha origine da un’unica matrice creativa: si acquisisce il mondo esterno, con l ...
Leggi Tutto
Voce del verbo lillonare (o lilloneggiare)Sin da bambina, ho sempre vissuto la lingua come un gioco. Nella mia famiglia, le parole erano terreno di sperimentazione, al punto che spesso non capivo mai fino [...] a questi ambiti, tutto sembra filare liscio. I problemi emergono quando questi termini o espressioni varcano i confini, raggiungono le piazze, approdano, per esempio, in televisione e si diffondono perché rispondono a un nuovo bisogno. Perché ...
Leggi Tutto
Alfredo GiulianiPoesieVenezia, Marsilio, 2024 Per i lettori curiosi di sperimentalismo ma digiuni di avanguardie, l’opera di Alfredo Giuliani può funzionare come un’ottima “nave scuola”. Troppo eccentrico [...] , dialettologi e «lessicofagi» di professione, la lingua riscopre la propria, sgrammaticata, libertà. Non ci sono più confini, rituali o gerarchie: con Giuliani il dizionario confessa i propri guilty pleasure, tra un “alto” considerato impraticabile ...
Leggi Tutto
Valentina TamborraIncontri al confineNapoli, Mar dei Sargassi, 2024 È un libro fotografico questo Incontri al confine di Valentina Tamborra, edito da Mar dei Sargassi nella nuova collana Sabbia. Ma fotografico [...] con ONG, Medici senza frontiere e Croce Rossa, oltre che con mille altre realtà) sempre immersa nella cronaca precisa dei confini che l’Occidente dimentica un po’ alla volta, ogni giorno.Lo dice bene il premio Strega Helena Janeczek, che in nota ...
Leggi Tutto
«È enorme la vita. Ti ci perdi dappertutto».Questa l’epigrafe di Louis-Ferdinand Céline posta in testa a Parthenope, decimo film del regista premio Oscar Paolo Sorrentino, dedicato alla “città nuova”, [...] , industriali. Mercificate e mortificate e mortificanti.Parthenope e Sorrentino tuttavia hanno radici anche e soprattutto oltre i confini del campo cinefilo, in coerente omaggio alla riottosità espressiva di cui sopra: la fotografia del film pare ...
Leggi Tutto
Barbara FrandinoTremi chi è innocenteTorino, Einaudi, 2025 Una famiglia che esplode. Basterebbe questa immagine – o le altre, potentissime, che Barbara Frandino inserisce con maestria all’interno del suo [...] metri calpestati sono gli stessi, così come i luoghi in cui consumano il loro dolore, ed è la lingua a tracciare quei confini:26 aprile, papà piange seduto sulle piastrelle del bagno.15 maggio, mamma piange seduta sulle piastrelle del bagno.16 maggio ...
Leggi Tutto
AA.VV.Le varietà dell’italiano contemporaneoa cura di Silvia Ballarè, Ilaria Fiorentini, Emanuele Miolacon una prefazione di Gaetano BerrutoRoma, Carocci, 2024 Silvia Ballarè – ricercatrice di Sociolinguistica [...] ’), ora si diffondono e sono accettate nella lingua nazionale. Lo standard così, a sua volta estende i propri confini (Alberto Sobrero).Grandi si limita ad analizzare, del neo-standard, un piccolo campione di strutture sintattiche e morfologiche ...
Leggi Tutto
confinamento
confinaménto s. m. [der. di confinare]. – 1. Il confinare, il relegare in un dato luogo. 2. In fisica dei plasmi (per calco dell’ingl. confinement), l’applicazione di opportuni campi magnetici esterni che mantengono le particelle...
confinante
agg. e s. m. e f. [part. pres. di confinare]. – 1. agg. Che confina, che ha comune un tratto di confine: la Francia e il Belgio sono paesi c.; i rapporti con gli stati c. erano buoni; segnare il limite esatto tra due terreni confinanti....
Per confini dello stato s'intende la linea ideale che delimita il territorio di ciascuno stato, o da quello degli altri stati confinanti, o da quello nullius. Si è sovente affermata la necessità che gli stati, nel porre i proprî confini, si...
L’incedere della globalizzazione ha prodotto numerose novità in tema di c., sia per le molteplici forze che ne stanno modificando la funzione sia per le numerose dispute confinarie di questo inizio millennio, per tacere di quei c. per così dire...