Francesco PalaL'ultimo viaggio di LeninVicenza, Neri Pozza, 2024 Vincitore dell'ultima edizione del premio Neri Pozza e uscito nel 2024, L'ultimo viaggio di Lenin rivisita la storia russa del Novecento, [...] sulla realtà. Pensiamo a Rasputin, e perché non a Tolstoj, scrittore ma anche mistico, nonviolento e politico utopista nei confini della sua tenuta – di lui Rasputin sembra l'ombra, e della sua Jàsnaja Poljàna la leninesia è come una proiezione ...
Leggi Tutto
Le parole sono importanti«Le parole sono importanti». Lo urlava Nanni Moretti in una celebre scena del film Palombella rossa (1989), stanco del linguaggio della sua intervistatrice, un linguaggio da talk [...] chiuse, ciascuna accompagnata da quattro risposte.Le scuole possono esprimere il loro gradimento, ma solo entro confini già tracciati. Nessuna possibilità di dissentire apertamente o proporre alternative sostanziali. Il dissenso – se esiste – può ...
Leggi Tutto
Vilipeso dalla critica, schiacciato su un presunto reazionarismo in bilico tra cliché e superficialità socio-antropologica, il poliziottesco è uscito dalla serie cadetta quando ha smesso di parlare dell’Italia [...] è il nutrimento costante di cineasti “cannibali” quali Quentin Tarantino e Guy Ritchie, affascinati da «un non-genere dai confini incerti e slabbrati», in cui convergono «filoni così distanti tra loro come il gangster film d’imitazione americana, il ...
Leggi Tutto
Una ventola che apre il mondoAlla conferenza sul conferimento dell’Orso d’oro alla carriera a Tilda Swinton, l’attrice britannica ha provato a spiegare che cosa distingua la Berlinale da altre kermesse [...] di un italiano, dopo i 5 anni di mandato di Carlo Chatrian) mostrava più che mai quella spinta all’apertura dei confini che – similitudine di Swinton – fa funzionare il festival della capitale tedesca come «una sorta di ventola che apre il mondo».La ...
Leggi Tutto
Le più belle poesie, le più giuste nella storia della letteratura di ogni tempo e Paese hanno come un vento dentro che le sommuove, sostiene, le libera e le trattiene. Barbara Carle ha scritto, nel suo [...] Mimmo! Tre poesie da Veemenze Antigone canadensisGirano i paleartici migranti.Ripercorrono spazi sovrumani.Volano tra confini planetari.Gorgogliano il loro incomparabileverso, un vocalizzaredi trilli melodiosi. Il fluidovibrare sale dolcemente.La ...
Leggi Tutto
Massimo PalermoTanto per cambiare. La coazione a variare nella storia dell’italianoBologna, il Mulino, 2025 Giorgio Petrocchi, nel presentare alcune tipologie di errori poligenetici all’interno della tradizione [...] » (p. 206): in presenza di più referenti grammaticali che rendano ambigua l’anafora pronominale (discontinuità referenziale); con più confini di frase interposti tra l’antecedente e la ripresa (discontinuità sintattica); se la ripresa è fatta da un ...
Leggi Tutto
Tra Sciascia e FavaQuando, nel 1969, Sciascia scrive il saggio intitolato Sicilia e sicilitudine, segna la fortuna di un vocabolo, appunto sicilitudine, destinato da lì in avanti ad indicare l’inesplicabile [...] e letteraria: se nella forma è spesso difficile distinguere tra le due, è nelle rispettive funzioni che è possibile tracciare confini più certi. L’arte permette infatti a Fava di estrarre dalla cronaca verità generali che possono essere rese fruibili ...
Leggi Tutto
L’attesa esprime il femminile per via della maternità. Come la terra aspetta che a maggio porti frutti il suo seme nascosto, così la donna attende il lievitare del ventre e intanto il suo sorriso sembra [...] che non sai. Apertura all’eterno dell’Avvento cristiano rischiato su di un «eccomi»! (Cf. Lc 1,38). L’attesa rompe i confini della materia e dello spirito. La virtù e il prezzoEd ecco quelli che siedono sull’orlo dei mari e aspettano il ritorno ...
Leggi Tutto
Molto più che un semplice “sparire”Chi non ha mai ghostato scagli la prima pietra! Anche se non lo ammetterete mai, sono quasi sicura che nella vostra esperienza avete considerato il ghosting uno strumento [...] sul digitale hanno a che fare con la “relazione” sono accomunati da un elemento: la confusione dei confini. Confini che è nostra responsabilità costruire, comunicare senza dirlo esplicitamente, come faremmo in un rapporto nella vita reale. Pensate ...
Leggi Tutto
Ogni volta che ai vertici del Governo arriva una persona nuova, il linguaggio adottato da quest'ultima influenza molto il lessico della politica, quello mediatico e, di conseguenza, quello dei cittadini [...] perde di vista alcuni paletti cardine dell’ideologia sovranista, tra cui due in particolare. Uno è il fondamentale richiamo ai confini nazionali. […] L’altro è [...] l’idea di nazione [che] è fortemente gerarchica, legata a doppio filo all’idea di un ...
Leggi Tutto
confinamento
confinaménto s. m. [der. di confinare]. – 1. Il confinare, il relegare in un dato luogo. 2. In fisica dei plasmi (per calco dell’ingl. confinement), l’applicazione di opportuni campi magnetici esterni che mantengono le particelle...
confinante
agg. e s. m. e f. [part. pres. di confinare]. – 1. agg. Che confina, che ha comune un tratto di confine: la Francia e il Belgio sono paesi c.; i rapporti con gli stati c. erano buoni; segnare il limite esatto tra due terreni confinanti....
Per confini dello stato s'intende la linea ideale che delimita il territorio di ciascuno stato, o da quello degli altri stati confinanti, o da quello nullius. Si è sovente affermata la necessità che gli stati, nel porre i proprî confini, si...
L’incedere della globalizzazione ha prodotto numerose novità in tema di c., sia per le molteplici forze che ne stanno modificando la funzione sia per le numerose dispute confinarie di questo inizio millennio, per tacere di quei c. per così dire...