Il fenomeno urbano. Periodo islamico
Maria Adelaide Lala Comneno
André Raymond
Marianne Barrucand
Il fenomeno urbano
di Maria Adelaide Lala Comneno
Parlare di urbanistica islamica vuol dire affrontare [...] estesi e sistematici; solo Samarra (Iraq), effimera capitale degli Abbasidi dall'836 all'883, la città senza limiti e senza confini, è stata studiata per zone ma ancora non completamente. Il suo tessuto urbano, senza disegno unitario, ma con aree ...
Leggi Tutto
SIMBOLI e ATTRIBUTI
S. Donadoni
G. Garbini
R. Brilliant
A. Tamburello
I. Egitto. - II. Asia Anteriore. - III. Grecia e Roma. - IV. India. - V. Cina. - VI. Giappone.
I. Egitto. - In Egitto dalla più [...] pure soltanto nell'ambito della vita religiosa. La prima tendenza si afferma specialmente nella Babilonia cassita, dove i kudurru (pietre di confine) appaiono ricoperti di rilievi raffiguranti i s. delle divinità che devono garantire il rispetto dei ...
Leggi Tutto
Vedi ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA
D. Lollini
G. Carettoni
R. Naumann
S. Donadoni
F. Castagnoli
Red.
Red.
In questo articolo si espongono i [...] gli scavatori videro che nel chiaroscuro si poteva riconoscere tutto il piano basamentale nella steppa. Essi tracciarono i confini con aste contrassegnate e di giorno ampliarono queste linee con cocci ed ottennero una pianta fotografabile che poi si ...
Leggi Tutto
Vedi ALESSANDRINA, Arte dell'anno: 1958 - 1973
ALESSANDRINA, Arte
A. Adriani
1. Il problema dell'arte A. - Il problema dell'arte A. è ancora fra i più oscuri dell'arte ellenistica. La relativa scarsezza [...] si ritiene oggi eseguito un altro ritratto di Alessandro proveniente dall' Egitto: quello di Boston scavato a Ptolemais.
Ai confini dell'età classica è un gruppo di sculture in porfido, alcune di attestata, altre di supposta provenienza egiziana. Fra ...
Leggi Tutto
MASCHERA (πρόσωπον, προσοπεῖον; persona)
G. Krien-Kummrow
A) Maschera funebre. - L'usanza di coprire con una m. il volto dei defunti, si incontra sin dai tempi più antichi in diversi luoghi. Le maschere [...] alla luce recentemente a Rapolano presso Siena (Arch. Anz., 1959, p. 17, fig. 41). Ritrovamenti più importanti avvennero ai confini delle province romane: innanzi tutto in Germania (lungo il Reno e il Danubio), a Straubing, presso l'antica frontiera ...
Leggi Tutto
Vedi GEOMETRICA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
GEOMETRICA, Arte
E. Homann-Wedeking
In senso tecnico s'intende per arte g. soltanto l'arte greca dal X all'VIII sec. compreso. In questo articolo è però [...] I disegni sono incisi profondamente nell'argilla con il bulino. La ceramica a nastri graffiti del tardo Neolitico, il cui territorio confina ad oriente con quello della Civiltà di Rössen, usa la stessa tecnica, che non è estranea neppure alla regione ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria. Sviluppi dell'indagine archeologica nella Venetia et Histria
Flaviana Oriolo
Sviluppi dell’indagine archeologica nella venetia et histria [...] . Considerazioni sulla Carta Archeologica di Giacomo Roberti alla luce di nuove ricerche, ibid., pp. 75-131.
E. Migliario, Confini di comunità e comunità di confine di area alpina centro-orientale in età romana, ibid., pp. 57-74.
L. Dal Ri - S. Di ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Tarquinia
Massimo Pallottino
Giovanni Colonna
Maria Cataldi
Tarquinia
di Massimo Pallottino, Giovanni Colonna
Città (etr. tarch(u)na; lat. Tarquinii) etrusca e [...] . La scuola pittorica tarquiniese ha esercitato il suo influsso, nella prima metà del V sec. a.C., anche fuori dai confini cittadini: lo dimostrano una tomba, ora perduta, di Bomarzo e le tombe dipinte di Chiusi.
Bibliografia
Tombe dipinte rinvenute ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Americhe
Christine Niederberger
Marco Curatola Petrocchi
I tipi di colture e i sistemi di produzione: america settentrionale e mesoamerica
di Christine [...] di intervento sul terreno prima dell'800-1000 d.C. Sulla cordigliera la principale tecnica di ampliamento dei confini agricoli naturali fu la strutturazione dei terreni in terrazze, le quali consentivano inoltre la riduzione dell'erosione, l ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio V Picenum
Manlio Lilli
Regio v picenum
La regio V augustea, affacciata sul Mare Adriatico a est e chiusa dall’Appennino centrale a ovest, venne a includere solo [...] a], proveniente da San Donato di Monteprandone, di quelli a tamburo e a edicola, nell’area compresa entro gli attuali confini comunali di Ascoli Piceno, con particolare riguardo a quelli dislocati lungo la via Salaria e i suoi diverticoli. Tra questi ...
Leggi Tutto
confinamento
confinaménto s. m. [der. di confinare]. – 1. Il confinare, il relegare in un dato luogo. 2. In fisica dei plasmi (per calco dell’ingl. confinement), l’applicazione di opportuni campi magnetici esterni che mantengono le particelle...
confinante
agg. e s. m. e f. [part. pres. di confinare]. – 1. agg. Che confina, che ha comune un tratto di confine: la Francia e il Belgio sono paesi c.; i rapporti con gli stati c. erano buoni; segnare il limite esatto tra due terreni confinanti....