DE ANDREIS, Paolo
Silvano Cavazza
Nacque a Traù in Dalmazia probabilmente agli inizi del 1609, da Domenico e Caterina Vitturi, sposati il 4 febbr. 1608.
Nella seconda metà del sec. XVI la famiglia De [...] contiene un ampio commentario di vari autori, con l'edizione di molti documenti e il testo originale dell'inedito Discorso delli confini di Traù di Domenico De Andreis. La Traslazione di s. Giovanni vescovo di Traùfattali 4 maggio l'anno 1681 fu ...
Leggi Tutto
BOCCARDI (Boccardo), Bartolomeo
Rita Cambria
Nato a Genova nel 1754 da famiglia non aristocratica, divenne avvocato e si dedicò quindi alla carriera diplomatica. Nel 1782 la Repubblica di Genova lo [...] . Ancora alla fine del 1804 egli restava convinto, nonostante i mutamenti nel comando dell'esercito e i concentramenti di truppe al confine con l'Italia, della volontà di pace dell'Austria. Né, d'altra parte, previde in alcun modo la politica di ...
Leggi Tutto
commercio
Il c. è lo scambio di merci con altre merci (baratto) o con denaro ed è un indicatore fondamentale del grado di sviluppo di una civiltà. La storia più remota delle prime popolazioni sedentarie [...] 1° sec. divenne una gigantesca città di consumi primari e voluttuari, che necessitava costantemente di beni reperiti anche oltre i confini dell’impero (Baltico, Africa sahariana, Cina). Caduta Roma, nel corso dei secoli 5°-8°, si ebbe una grave crisi ...
Leggi Tutto
ACQUAVIVA D'ARAGONA, Baldassarre
Giuseppe Coniglio
Figlio secondogenito di Giulio Antonio e di Anna Gambacorta, era già avviato alla carriera ecclesiastica, quando suo padre ed il fratello primogenito [...] poi in quella contro Paolo IV (1556), arrolando a sue spese duecento cavalieri e cinquecento fanti e difendendo i confini dell'Abruzzo sul Tronto e Pescara. Accorto amministratore, accrebbe i suoi feudi, comprando il marchesato di Bellante, quello di ...
Leggi Tutto
Nome con il quale venne designato nel 1936 il complesso dei territori costituito dai possedimenti coloniali italiani della Somalia, della Colonia eritrea e dell’Impero etiopico. Retta da un governatore [...] guerra non impedì l’espansione verso il territorio somalo, che portò alla costituzione della colonia della Somalia Italiana. Per la definizione dei confini delle due colonie con l’Etiopia si giunse a un accordo solo con la convenzione del 1906 per il ...
Leggi Tutto
Washington Stato federato degli USA (176.479 km2 con 6.664.195 ab. nel 2009), il più settentrionale degli Stati nord-occidentali. Si affaccia a O sull’Oceano Pacifico e confina a N con il Canada, a E con [...] causato ulteriori afflussi di immigranti; così nel 1863 fu staccato l’Idaho e il territorio fu ridotto negli attuali confini. Fu ammesso quale Stato nell’Unione l’11 novembre 1889. Nel 1885-86 violente agitazioni anticinesi furono represse con ...
Leggi Tutto
Popolazione tracica, abitante nell'antichità a nord del corso inferiore dell'Istro sino alla zona carpatica bagnata dal Μάρις (oggi Máros nel Banato). La denominazione di Agatirsi sembra sia stata data [...] nome di Daci, ma si perde ogni precisa conoscenza sulle sue sedi ulteriori: la localizzazione di Tolomeo, agli estremi confini settentrionali dell'Europa, è del tutto arbitraria, e arbitrarie sono anche le connessioni, che pure sono state porposte ...
Leggi Tutto
WERDER, August, conte von
Alberto Baldini
Generale prussiano, nato a Schlossberg presso Norkitten (Prussia orientale) il 12 settembre 1808; morto al castello di Grüssow, presso Belgard (Pomerania), [...] Cremer. Ma il suo nome è in particolar modo legato alla grande vittoria riportata sull'amata di Ch.-D.-S. Bourbaki, che minacciava i confini della Germania. Dopo la vittoriosa campagna, e fino al 1879, ebbe il comando del corpo d'armata di Karlsruhe. ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina. Introduzione generale
Francesca Bray
Karine Chemla
Georges Métailié
Introduzione generale
Prologo
di Francesca Bray
Per scrivere la storia è necessario basarsi sui documenti e [...] di altre, abbiamo deciso di riservare a queste branche del sapere uno spazio specifico. Esse sono la prova di come i confini della ricerca possano variare nel tempo e nello spazio, un fatto degno della massima attenzione.
La Parte I presenta una di ...
Leggi Tutto
Africanismo
Basil Davidson
sommario: 1. Significati e origini del concetto. 2. Il movimento panafricano. 3. La maturità scientifica. 4. Questioni metodologiche. 5. Idee e programmi di unità continentale. [...] alla fine degli anni settanta si poteva avere l'impressione che l'africanismo avesse cominciato a superare i suoi confini originari, quelli, cioè, di una semplice ‛ricerca della verità storica'. La necessità di asserire la specificità e il valore ...
Leggi Tutto
confinamento
confinaménto s. m. [der. di confinare]. – 1. Il confinare, il relegare in un dato luogo. 2. In fisica dei plasmi (per calco dell’ingl. confinement), l’applicazione di opportuni campi magnetici esterni che mantengono le particelle...
confinante
agg. e s. m. e f. [part. pres. di confinare]. – 1. agg. Che confina, che ha comune un tratto di confine: la Francia e il Belgio sono paesi c.; i rapporti con gli stati c. erano buoni; segnare il limite esatto tra due terreni confinanti....