CANAL, Antonio
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 15 apr. 1567, primo dei cinque figli - tre maschi e due femmine - di Giovanni (1515-1594) di Antonio e di Marina di Giacomo Molin. Del Collegio dei dodici [...] i atti di sopragastaldi".
Non fu invece, come vorrebbe il Cicogna che riprende la notizia dal Capellari, provveditore "sopra i confini in Friul verso la Pontieba" nel 1616-17; sitratta invece di quel Marcantonio Canal (1570-1630)di Vincenzo, che ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNI, Gregorio
Umberto Coldagelli
Primogenito di Ugo, duca di Sora, e di Maria Ruffo, dei duchi di Bagnara, nacque a Sora il 17 luglio 1642. La prima notizia che si abbia su di lui è quella relativa [...] Navarrete contro i briganti che infestavano la zona di confine tra i due Stati, trovando tolleranza o addirittura complicità catturando il Forte con alcuni suoi compagni, trascinandolo nei confini del Regno e quindi nelle carceri napoletane. L' ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale, confinante per via di terra con l’Armenia, l’Azerbaigian e il Turkmenistan a N (dove, peraltro, il limite è fornito per un tratto anche dal Mar Caspio), l’Afghanistan e [...] il Qezel Owzan (o Safid), il più lungo della riviera caspica se si esclude l’Aras, fiume che segna il confine con l’Armenia e l’Azerbaigian, funzione svolta anche dall’Araks sulla sponda opposta. Contano, poi, i minuscoli ma numerosi immissari ...
Leggi Tutto
Antico popolo di stirpe illirica, mescolato a elementi celtici, abitante a N della Dalmazia fino al Danubio, e nei territori della Sava e della Drava; le tribù più importanti erano quelle dei Breuci, Boi, [...] furono acclamati dalle legioni del Danubio e due, Aureliano e Probo, erano Pannoni. Contro i Goti, che premevano ai confini, condussero guerre Claudio II, Aureliano e Probo (268-85). Con l’ordinamento dioclezianeo la Pannonia Superiore fu divisa in ...
Leggi Tutto
(Ṣaddām at-Takrītī)
Uomo politico iracheno, nato il 28 aprile 1937 ad al-Awǧa, presso Takrīt (anche Tikrīt), piccola città sulla riva destra del Tigri da cui prende il nome. Orfano di padre, fu affidato [...] Irāq.
Deciso a imporre la sua egemonia sul Golfo Arabico e sul Vicino Oriente, Ḥ., prendendo a pretesto una disputa sui confini, attaccò l'Iran nel settembre 1980. La guerra si trascinò per otto anni, senza che l'῾Irāq riuscisse a cogliere risultati ...
Leggi Tutto
Kim Il-sung
Paolo Santangelo
Uomo politico coreano, nato il 15 aprile 1912 a Magyŏngdae, non lontano da P'yŏngyang, in una famiglia di origine contadina.
Secondo la storiografia ufficiale della Corea [...] marcia'', si diressero verso il fiume Yalu e il monte Paektusan. Non è chiaro se K. sia rimasto lungo i confini coreani sino al tempo della liberazione della Corea, con la sconfitta giapponese (1945), oppure, come risulterebbe da alcune fonti, se ...
Leggi Tutto
L'età moderna
Antonio Menniti Ippolito
Dal Medioevo all'età moderna
Che cos'è il Rinascimento? Perché il Medioevo diventa a un certo punto età moderna? E gli uomini che vissero in quel tempo cosa capirono [...] La politica e l'economia
Mutano i governi. Nascono Stati più grandi e potenti, mentre l'Europa allarga i propri confini. Anche grazie alle scoperte geografiche e al coraggio di pochi straordinari uomini, alcuni Stati, come Spagna, Francia, Portogallo ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. La diffusione della scienza europea
Florence C. Hsia
La diffusione della scienza europea
Verso la fine del XVI sec., il pittore fiammingo Jan van der [...] ansiosi di conoscere di persona l'autore di una carta che descriveva in modo così particolareggiato il mondo al di là dei confini cinesi. L'edizione pechinese del 1602 della carta del mondo di Ricci era infatti riccamente corredata di nomi di luoghi ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Nicolò
Gino Benzoni
Unico figlio di Nero (1561-1592) di Giuseppe e della sua seconda moglie Paolina di Giovanfrancesco Grimani, nasce a Venezia il 28 genn. 1592 e si sposa, ancora adolescente, [...] , del 31 ag. 1642, della lega di Venezia col granduca mediceo e col duca estense), il 7 giugno, provveditore ai Confini in Polesine, il D., superando, come scrive egli stesso il 4 giugno 1644, le "violentissime infermità impresse nelle mie viscere ...
Leggi Tutto
CEVA, Guglielmo di
Laura De Angelis
Secondo di questo nome, visse tra la fine del XII secolo ed il primo quarto del XIII; era il primogenito di Guglielmo (I), dal quale ereditò il titolo di marchese [...] , dall'altro l'opportunità di intrattenere costanti legami con i rami collaterali della famiglia.
Nel corso del XII secolo i confini territoriali del marchesato avevano subito un notevole ampliamento; al momento in cui il C., alla morte del padre, ne ...
Leggi Tutto
confinamento
confinaménto s. m. [der. di confinare]. – 1. Il confinare, il relegare in un dato luogo. 2. In fisica dei plasmi (per calco dell’ingl. confinement), l’applicazione di opportuni campi magnetici esterni che mantengono le particelle...
confinante
agg. e s. m. e f. [part. pres. di confinare]. – 1. agg. Che confina, che ha comune un tratto di confine: la Francia e il Belgio sono paesi c.; i rapporti con gli stati c. erano buoni; segnare il limite esatto tra due terreni confinanti....