GUIDI DI BAGNO, Niccolò
Giampiero Brunelli
Nacque a Rimini nel 1584, secondogenito di Fabrizio, marchese di Montebello, e di Laura Colonna, figlia di Pompeo, duca di Zagarolo. Su consiglio del prozio, [...] Spagnoli si erano infatti limitati a mandare poche decine di uomini in qualche piazza, preoccupandosi soprattutto di presidiare i confini dello Stato di Milano. Tuttavia sin dai primi resoconti sugli eventi il G. fu imputato di gravi responsabilità e ...
Leggi Tutto
CORSINI, Ottaviano (Ottavio)
Stefano Andretta
Figlio di Lorenzo di Bernardo e di Marietta Rinuccini, nacque a Firenze il 12 agosto del 1588. Dopo essere stato avviato allo studio delle discipline umanistiche [...] a Fabio Chigi (il futuro Alessandro VII) fu invitato a far parte di una commissione pontificia preposta alla salvaguardia dei confini del Polesine in una disputa insorta con la Serenissima che mirava ad impadronirsi del porto di Goro. Recatosi perciò ...
Leggi Tutto
CANDIANO, Pietro
Margherita Giuliana Bertolini
Doge di Venezia, terzo di questo nome, figlio dell'omonimo doge, iniziò la sua partecipazione alla vita politica veneziana allorché venne inviato dal padre, [...] Emilia (Hlawitschka, pp. 151-54), acquistò nel marzo 944 beni in Conche e Fogolana, posti in territorio padovano, ai confini con quello veneziano di Chioggia, centri di interesse politico e ancor più commerciale, per la loro posizione vicina alle vie ...
Leggi Tutto
Kashmir
Regione nordoccidentale del subcontinente indiano, tra il Karakorum e i rilievi prehimalaiani, controllata per due terzi del territorio dall’Unione Indiana e per il resto dal Pakistan. Abitato [...] un nuovo cessate il fuoco e nei successivi negoziati (gennaio 1966) i due Paesi si impegnarono a rispettare i confini provvisori antecedenti alla guerra. Dopo il conflitto del 1971, culminato nella nascita del Bangladesh, vennero firmati gli Accordi ...
Leggi Tutto
AGNESA, Giacomo
Carlo Zaghi
Nato a Sassari il 5 nov. 1860, si laureò in giurisprudenza a Roma nel 1884, ed entrò nel 1887 nella carriera diplomatica come vice-console al Cairo. Trasferito alla carriera [...] degli accordi per l'entrata in guerra dell'Italia nel 1915. Fu membro della conferenza italo-britannica per la delimitazione dei confini fra l'Eritrea, l'Etiopia e Sudan, delegato di Menelik al congresso internazionale postale di Roma del 1903 e ...
Leggi Tutto
L’ultima fase del regime imperiale nella realtà giuridico-politica di Roma antica, quella in cui il potere dell’imperator non incontrava più alcun limite di tipo costituzionale, essendo stata ormai ridotta [...] a sostegno continuo dell’imperatore durante i suoi spostamenti, e in nuclei stabili posti a presidio dei confini; e) nella organizzazione di un apparato fiscale particolarmente esoso, volto soprattutto alla riscossione dell’imposta fondiaria (annona ...
Leggi Tutto
Popolazione (X, p. 790; App. I, p. 442). - Secondo nuove valutazioni l'area della C. è di 1.139.155 kmq. ripartiti nelle varie divisioni amministrative secondo la misura riportata nell'acclusa tabella.
La [...] Colombia diede avvis0 del suo ritiro dalla Società delle nazioni. È del 15 aprile 1941 l'accordo col Venezuela per i confini e la libera navigazione fluviale.
Allo scoppio della guerra in Europa, la Colombia si dichiarò neutrale; ma nel maggio 1940 ...
Leggi Tutto
SWAZILAND
*
Giampaolo Calchi Novati
(XXXIII, p. 118; App. III, II, p. 887; IV, III, p. 570)
Al censimento del 1986 la popolazione era di 681.059 ab., saliti a circa 823.000 a una stima del 1992; il [...] 370 km), che, partendo dal centro minerario di Ngwenya, presso Mbabane, attraversa tutto il paese e, proseguendo oltre i confini, si collega con la rete ferroviaria del Mozambico fino al porto di Maputo, naturale sbocco sul mare dello Swaziland. Un ...
Leggi Tutto
Storico delle dottrine politiche, nato a Torino il 4 gennaio 1915, morto ivi il 2 marzo 1989. Fu allievo di G. Solari, con il quale si laureò con una tesi su Campanella (1937), autore restato poi sempre [...] da Vinci (1962), Girolamo Savonarola (1963) ed Erasmo da Rotterdam (1966). Ma i suoi interessi uscivano ampiamente dai confini dei secoli 16° e 17°, volgendosi anche ad autori quali Cesare Beccaria, Francesco Mario Pagano, Karl Marx, Francesco ...
Leggi Tutto
SOEKARNO, Akmed
Mario TOSCANO
Uomo politico indonesiano, nato a Toeloegagoeng (Giava) il 6 giugno 1901. Nel 1927, conseguita la laurea in ingegneria, fondò a Bandoeng l'Algemene Studie Club, ispirato [...] la neo-repubblica (21 luglio 1947) a causa delle divergenze sorte tra le due parti circa la delimitazione dei confini della progettata Unione Olandese-Indonesiana. Il 17 gennaio 1948 le trattative, iniziate dalle parti sotto gli auspici delle N ...
Leggi Tutto
confinamento
confinaménto s. m. [der. di confinare]. – 1. Il confinare, il relegare in un dato luogo. 2. In fisica dei plasmi (per calco dell’ingl. confinement), l’applicazione di opportuni campi magnetici esterni che mantengono le particelle...
confinante
agg. e s. m. e f. [part. pres. di confinare]. – 1. agg. Che confina, che ha comune un tratto di confine: la Francia e il Belgio sono paesi c.; i rapporti con gli stati c. erano buoni; segnare il limite esatto tra due terreni confinanti....