La scienza presso le civilta precolombiane. Il corpo umano nella cultura andina
Constance Classen
Il corpo umano nella cultura andina
Nell'era precolombiana, sulle Ande vivevano gruppi etnici diversi [...] della classe sociale, e gli animali sacrificali di colore differente a seconda delle diverse divinità ‒ aiutava a rinforzare i confini e le gerarchie accentuando le differenze e le divisioni. In questo modo le strutture implicite della società e del ...
Leggi Tutto
ARETINI o ARRETINI, Vasi
A. Stenico
La locuzione "vasi aretini" risale già all'antichità. Fra tutti i passi di autori antichi (v.: Thesaurus linguae Latinae: Onomasticon; s. v.: Arretinus), il più esplicito [...] dalla "terra sigillata" in generale.
La diffusione dei vasi aretini in ogni zona dell'Impero romano e anche fuori dei confini, fu assai vasta. Essa può dare contributi non secondari alla storia economica e sociale, anche se finora non è stata ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Estremo Oriente
Filippo Salviati
La sedentarizzazione e i primi villaggi
In Estremo Oriente i processi che hanno portato alla sedentarizzazione delle comunità [...] che la città sia stata accuratamente pianificata, considerata anche la sua posizione strategica che la vedeva a difesa dei confini meridionali dello Stato di Yan, protetta su tre lati da rilievi e aperta, a meridione, verso le pianure della ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] i Tokugawa misero in atto la politica del sakoku («paese chiuso»). Tutti gli stranieri furono espulsi, tranne gli Olandesi, confinati nell’isolotto artificiale di Deshima nella baia di Nagasaki, e il commercio estero fu limitato a poche navi all’anno ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] Jongkind, G.H. Breitner, C. Toorop, J. Sluyters, J. Wiegers e la figura di V. van Gogh si staglia al di là dei confini nazionali.
L’opera di Berlage è alla base di due filoni distinti che caratterizzano l’architettura dei P. nel 20° sec.: da un lato ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] filosofia contemporanee di fatto le riducevano a schemi provvisori, a modi di lettura del reale e dell'ideologico strettamente confinati a esperienze significative solo in un certo luogo e in un certo tempo.
Entrambi gli approcci, quello di Skinner ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] flotta si mosse velocemente verso sud.
Il faraone si fermò a sud di Assuan, mentre l'armata raggiunse la III Cateratta e il confine con il regno di Kush. L'8 ottobre 592 a.C. Psammetico arrivò sul luogo della battaglia decisiva, presso Tombos, che si ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] dell'Alto e del Basso Egitto in cui il Paese era sempre stato diviso, anche se con una certa fluidità di confini e con variazioni numeriche attraverso i tempi. Una zona che appare particolarmente popolosa in questo periodo è l'oasi del Fayyum ...
Leggi Tutto
I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] , Roma 1994, pp. 160-62 (con bibl. ult.).
Santuario di didyma
di Klaus Tuchelt
Sede di un santuario regionale nell'area di confine cario-ionica, famoso per l'oracolo della fonte di Apollo (Hdt., I, 92; Paus., VII, 2, 6), collegato a M. tramite una ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente. Giappone
Mark Hudson
Fumiko Ikawa-Smith
Oscar Nalesini
Charles F.W. Higham
Roberto Ciarla
Yumiko Nakanishi
Tomo Miyasaka
Tsuyoshi Fujimoto
Giapponel’archeologia [...] si diffusero a Kyushu e intorno a Tokyo, eretti in luoghi-chiave lungo vie di trasporto e comunicazione o lungo i confini di pianure agricole, quasi a contrassegnare il territorio che il signore di quel tumulo aveva dominato in alleanza con il tenno ...
Leggi Tutto
confinamento
confinaménto s. m. [der. di confinare]. – 1. Il confinare, il relegare in un dato luogo. 2. In fisica dei plasmi (per calco dell’ingl. confinement), l’applicazione di opportuni campi magnetici esterni che mantengono le particelle...
confinante
agg. e s. m. e f. [part. pres. di confinare]. – 1. agg. Che confina, che ha comune un tratto di confine: la Francia e il Belgio sono paesi c.; i rapporti con gli stati c. erano buoni; segnare il limite esatto tra due terreni confinanti....