• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
497 risultati
Tutti i risultati [8593]
Religioni [497]
Biografie [1988]
Storia [1718]
Geografia [622]
Diritto [820]
Arti visive [658]
Archeologia [482]
Temi generali [360]
Geografia umana ed economica [252]
Letteratura [331]

Tabù

Universo del Corpo (2000)

Tabù Francesco Spagna Piera Fele Il termine tabu (dall'inglese taboo, adattamento del termine polinesiano tapu, che significa "sottoposto a restrizioni" e, in senso più ampio e in relazione alle concezioni [...] è stato bandito dalla comunità. I non-zingari sono considerati marime in senso ampio, perché sono situati al di fuori dei confini morali del gruppo, non osservando le corrette regole di purezza e di pulizia del corpo. Nel caso di matrimoni misti, se ... Leggi Tutto
TAGS: INGHILTERRA VITTORIANA – AFRICA OCCIDENTALE – NEVROSI OSSESSIVA – COMPLESSO EDIPICO – CICLO MESTRUALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tabù (6)
Mostra Tutti

DONO, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DONO (Donus, Donnus), papa Stefano Gasparri Romano di nascita e figlio di un Maurizio D. venne eletto al soglio pontificio nel 676, dopo la morte di Adeodato II, avvenuta il 16 giugno di quel medesimo [...] solo due, apppunto quelle di Roma e di Costantinopoli, si trovavano in quel tempo ancora comprese entro i confini dell'Impero, mentre le altre erano state sommerse dall'ondata espansionistica islamica. Di conseguenza, si erano affievolite proprio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

MANSONE

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANSONE Valeria Beolchini Membro della dinastia capuana in quanto consobrinus, cioè cugino per parte materna, del principe di Capua Pandolfo (I), alla morte dell'abate Aligerno, avvenuta secondo la [...] nel 991 non solo confermarono i possedimenti dell'abbazia, ma donarono anche nuove terre al di là del Liri, ai confini con il Ducato di Gaeta. Il pontefice Giovanni XV confermò nel novembre del 989 i possedimenti cassinesi in area beneventana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

paradiso

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

paradiso Maria Pia Ciccarese Il luogo della beatitudine eterna Con il termine paradiso (dal greco paràdeisos, «giardino», che a sua volta deriva dal persiano pairidaeiza, cioè «luogo recintato») si [...] e inaccessibile, spesso riservato agli eroi (come il Walhalla germanico), il paradiso – o comunque venisse chiamato – era collocato ai confini del mondo o al di là dei mari (le Isole dei beati), sottoterra (i Campi Elisi) oppure nelle regioni celesti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE CONCETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su paradiso (4)
Mostra Tutti

BENCI, Fabiano

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENCI (Benzi), Fabiano Zelina Zafarana Nacque nel 1423 a Montepulciano, da Bartolomeo e da Elena. La famiglia, pur essendo ragguardevole, non era ricca; il B., compiuti in patria i printi studi e ordinato [...] agli Orsini. Entrato a far parte del collegio dei chierici della Camera apostolica, continuò a occuparsi di varie contese sorte nei confini dello Stato della Chiesa. Nel 1471, alla morte del re di Boemia, Giorgio di Podébrady, Paolo II gli affidò una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIORGIO DI PODÉBRADY – CAMERA APOSTOLICA – EVERSO ANGUILLARA – STATO PONTIFICIO – ALESSANDRO OLIVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENCI, Fabiano (2)
Mostra Tutti

BARDI, Cosimo

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARDI, Cosimo Roberto Cantagalli Nacque a Firenze da Giovanni Maria dei conti di Vernio e da Lucrezia Salviati, e fu fratello di Ainolfo, Filippo e Piero. Dotto nelle lingue antiche e moderne, si laureò [...] . Si dovette anche alla sua opera personale la riconquista alla giurisdizione avignonese del castello di Saint Talés, ai confini della Provenza, che da lungo tempo era passato alla religione riformata. A richiesta del granduca Ferdinando II, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMICO DELLA CRUSCA – ARCIVESCOVO DI FIRENZE – CONTADO VENASSINO – BONIFAZIO CAETANI – CONTI DI VERNIO

I santuari e i pellegrinaggi

Cristiani d'Italia (2011)

I santuari e i pellegrinaggi Giovanna Rech I santuari e i pellegrinaggi sono fenomeni religiosi che si rincorrono nello spazio e nel tempo. Se il santuario è principalmente un luogo sacro, il pellegrinaggio [...] giurista: la comparazione delle diverse fonti consente di ricavare una storia del concetto, che ripercorre l’evoluzione6 circoscrivendo i confini di un fenomeno, che è anche sociale7 oltre che religioso8. I giuristi sono fra i primi a constatare che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LUOGHI STRUMENTI E OGGETTI DEL CULTO

MUSULMANI

Federiciana (2005)

Musulmani Bruna Soravia Se la seconda metà del sec. XII aveva conosciuto una ripresa parziale dell'offensiva musulmana contro la minaccia cristiana, con la cacciata dei normanni dalle coste nordafricane [...] di Acri. Il regno di Abū Yūsuf Ya῾qūb al-Manṣūr (1184-1199), il vincitore di Alarcos, che consolidò i confini dell'impero e represse l'ultima grande rivolta dei partigiani almoravidi, segnò tuttavia l'ultima fase trionfante della potenza almohade. Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE
TAGS: FEDERICO II DI SICILIA – STRETTO DI GIBILTERRA – REPUBBLICHE MARINARE – REGNO DI GERUSALEMME – ABŪ ZAKARIYYĀ' YAḤYĀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MUSULMANI (2)
Mostra Tutti

CHECCOZZI, Giovanni Raimondo

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHECCOZZI, Giovanni Raimondo Paolo Preto Nacque a Vicenza da Francesco e Maddalena Vivaldi il 21 giugno 1691. Dopo i primi studi nella città natale passò nella vicina Padova dove si perfezionò nelle [...] del peccato originale, della fede, della predestinazione e della giustificazione. La fama della vasta dottrina superò rapidamente i confini di Vicenza tanto che a lui ricorrevano per consulti, pareri e dotti scambi di informazioni magistrati della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COLLEVACCINO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLLEVACCINO, Pietro (Pietro da Benevento) Adriana Campitelli Tognoni Nacque a Benevento da famiglia nobile nella seconda metà del sec. XII. Fu lettore di diritto canonico a Bologna, ma non si conosce [...] guidata dal conte Simone di Montfort, il quale aveva colto l'occasione della lotta contro gli eretici per estendere i confini del suo dominio territoriale ed eliminare alcuni dei principali signori della regione. L'impresa di Simone di Montfort aveva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 50
Vocabolario
confinaménto
confinamento confinaménto s. m. [der. di confinare]. – 1. Il confinare, il relegare in un dato luogo. 2. In fisica dei plasmi (per calco dell’ingl. confinement), l’applicazione di opportuni campi magnetici esterni che mantengono le particelle...
confinante
confinante agg. e s. m. e f. [part. pres. di confinare]. – 1. agg. Che confina, che ha comune un tratto di confine: la Francia e il Belgio sono paesi c.; i rapporti con gli stati c. erano buoni; segnare il limite esatto tra due terreni confinanti....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali