ANTONICELLI, Franco
Giuseppe Sircana
Nacque a Voghera il 15 nov. 1902 da Donato, ufficiale di carriera dell'esercito, e da Maria Balladore, appartenente ad una famiglia di antica nobiltà. Dopo aver [...] del Paruta.
Negli anni dei suoi studi la scena culturale e politica torinese era animata da figure di grande rilievo, tra le carcere per circa un mese. Condannato a tre anni di confino, ottenne la commutazione della pena in due mesi di ammonizione ...
Leggi Tutto
Valletta dei principi
Silvio Pasquazi
La parte inferiore della montagna del Purgatorio, dopo un primo e un secondo ripiano, o cinghio, verso sinistra face di sé grembo (Pg VII 68), e forma una cavità, [...] qualche antico interprete ricondusse senz'altro la ragione del confino nella V. alla loro vita troppo agiata), una base di umane virtù e umane facoltà (e la funzione politica è funzione umana per eccellenza). Lo stesso canto del Salve, Regina ...
Leggi Tutto
Padova
Sante Bortolami
Affermatasi già nel corso del XII sec. come uno dei più autorevoli poli di azione politica della terraferma veneta e decollata nel 1222 anche come grande sede internazionale di [...] indispensabile Ezzelino. Se infatti liberò qualche incarcerato, confinò d'altronde in varie città padane e soprattutto Roma 1992, pp. 161-239; A. Rigon, Religione e politica al tempo dei da Romano: Giordano Forzatè e la tradizione agiografica ...
Leggi Tutto
Asia
Il più vasto dei cinque continenti, corrispondente a quasi un terzo delle terre emerse, abitato da circa tre quinti della popolazione mondiale. La sua estensione, le grandi differenze ambientali, [...] della dinastia Quin) che riportò la Cina all’unità politica, iniziò la costruzione della grande muraglia per contrastare le vittoria del Partito comunista, mentre l’opposizione nazionalista si confinò sull’isola di Taiwan (Repubblica di Cina, 1949). ...
Leggi Tutto
NOVELLA, Agostino
Maria Luisa Righi
NOVELLA, Agostino. – Nacque a Genova il 28 settembre 1905 da Luigi e da Francesca Lagomarsino.
Dopo la 6ª elementare, iniziò a lavorare in un calzaturificio, per [...] novembre 1926 fu condannato in contumacia a quattro anni di confino. Arrestato il 19 luglio 1927, fu deferito al Tribunale insieme di portare il confronto sul piano dei contenuti della politica economica e sociale sia al proprio interno, sia con gli ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Bernardo
Francesco Fasulo
Nacque a Venezia nel 1498 da Francesco di Cristoforo e da Elena di Piero Priuli. Il padre, illustre diplomatico della Repubblica, morì nel 1513 e il giovane C. fu [...] il C. da Venezia: il 19 maggio 1540 fu condannato al confino perpetuo nell'isola dalmata di Arbe. L'accusa di aver creato 11nov. 1535).
In effetti, nonostante le traversie della vita politica, la carriera del letterato si rivela continua e coerente, ...
Leggi Tutto
ANSALDO, Giovanni
Francesco M. Biscione
Giovanni Russo
Nacque a Genova il 28 nov. 1895 da Francesco Gerolamo, figlio del noto imprenditore Giovanni, e da Emma Ramorino. Laureatosi in giurisprudenza, [...] clandestino e il 5 marzo 1927 venne condannato a cinque anni di confino e tradotto a Lipari. Il 7 ag. 1927 venne accolto il alla Democrazia cristiana - suscitò critiche negli ambienti politici della sinistra laica e socialista sia per i trascorsi ...
Leggi Tutto
Nacque il 18 febbraio 1807 a Modigliana – sulle pendici romagnole dell’Appennino, ma allora politicamente soggetta al Granducato di Toscana – da Francesco e Marianna Muini.
Il padre, di professione notaio, [...] Commissario di Rocca San Casciano, con l’accusa di sovversione dell’ordine religioso e politico. Lorenzo e altri sospetti furono condannati a vari mesi di confino, mentre a Giovanni fu imposto, come esercizio di penitenza, il ritiro alla Verna fino ...
Leggi Tutto
MERLIN, Angelina (Lina)
Giuseppe Sircana
– Nacque il 15 ott. 1887 a Pozzonovo, presso Padova, da Fruttuoso, segretario comunale, e da Giustina Poli, insegnante.
Trascorse l’infanzia e la giovinezza a [...] Bibl.: Roma, Arch. centrale dello Stato, Ministero dell’Interno, Dir. gen. Pubblica Sicurezza, Casellario politico centrale, b. 3244; ibid., Confinatipolitici, b. 660; Ibid., Arch. centrale dell’Unione donne italiane, Carte di Lina Merlin (relative ...
Leggi Tutto
Carlo di Valois
Raoul Manselli
Figlio di Filippo III di Francia e della sua prima moglie Isabella d'Aragona, nacque nel 1270. Aveva solo quattordici anni quando venne a trovarsi al centro dei contrasti [...] capi delle due parti, il capo dei Neri, Corso Donati, rotto il confino, si recò dal papa per chiederne l'aiuto. E il papa mandò e l'altro C. svolse soprattutto una vivace attività militare e politica per il re di Francia - in specie per il nipote ...
Leggi Tutto
confinato
agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di confinare]. – 1. a. Condannato al confino: organizzare il trasporto delle persone c.; come sost.: i c. politici. b. agg., fig. Limitato, circoscritto, ristretto: il sogno resta c. all’impossibile...
confine
s. m. [dal lat. confine, neutro dell’agg. confinis «confinante», comp. di con- e del tema di finire «delimitare»]. – 1. a. Limite di un territorio, di un terreno: il c. del campo è segnato da una pietra. Nel linguaggio giur., c. fondiario,...