• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
224 risultati
Tutti i risultati [356]
Biografie [224]
Storia [170]
Letteratura [23]
Scienze politiche [17]
Diritto [15]
Religioni [14]
Comunicazione [12]
Storia e filosofia del diritto [12]
Economia [9]
Diritto civile [9]

DE CARDONA, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE CARDONA, Nicola Fulvio Mazza Nato a Morano Calabro (Cosenza) il 27 marzo 1869 da Rocco e Giovannina Ferraro in una famiglia relativamente agiata, studiò nel liceo classico "B. Telesio" di Cosenza, [...] esercitò la professione forense, dedicandosi, invece, all'impegno politico. Il D. (fratello di Carlo De Cardona, sacerdote di collegamento fra i militanti comunisti locali e gli antifascisti confinati nella zona del Pollino. All'inizio del 1944 l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALBERGANTI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

ALBERGANTI, Giuseppe Francesco M. Biscione Nacque a Stradella (Pavia) il 24 luglio 1898 da Angelo e Maria Ravazzoli. Di famiglia operaia e socialista (il padre era fornaciaio, la madre mondina e lo [...] italiane e nel giugno dello stesso anno assegnato al confino nell'isola di Ventotene, dal quale sarebbe stato nel 1953, nel 1958 tornò alla Camera. Dopo le elezioni politiche dell'aprile 1948, fu eletto segretario della federazione comunista di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – INTERNAZIONALE COMUNISTA – SENATO DELLA REPUBBLICA – BRIGATE INTERNAZIONALI

GRASSONI, Rodolfo

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRASSONI (Garzoni, de Grassonibus, de Garxonibus), Rodolfo Andrea Gamberini Figlio di Guglielmo (o Guglielmino), nacque probabilmente nella seconda metà del Duecento da uno dei più illustri casati modenesi, [...] . Né più agevole fu il compito del G. sul versante politico, dove si trovò a sventare il colpo di mano capeggiato da dal Comune, mentre il 1° ott. 1332 i Grassoni furono posti al confino a Parma. Solo nel 1336, dopo l'avvento degli Estensi a Modena ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CALLERI, Giovanni Felice

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALLERI, Giovanni Felice (Gian Felice) Alberto Postigliola Nacque a Genova il 1º maggio 1753. Nulla si sa della sua famiglia, né della prima formazione. Il 29 genn. 1774 entrò come novizio nella Congregazione [...] la parte del Progetto che si riferiva alla politica ecclesiastica. Allo scritto del Cerisola, arrestato e pontificio. Da parte sua Pio VI, allora a Firenze nel confino della Certosa, tempestivamente informato di quanto si stava tramando dal proposto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARBO, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARBO, Paolo Giorgio Cracco Nacque a Venezia da Andrea e da Maria di Giovanni Barbo nel 1423, e fu "provato", informa il Litta, il 9 maggio 1440. Sia per capacità personali, sia per nobiltà di casato, [...] pagare la penalità di 500 ducati, scelse di andare al confino a Zara per la durata di un anno. Nel 1491 fu invincibile provincialismo, proprio nel momento in cui l'orizzonte della politica si faceva europeo e - con le scoperte geografiche - mondiale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BITOSSI, Renato

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

BITOSSI, Renato Giuseppe Sircana Nacque a Firenze il 31 marzo 1899 da Giovanni e Ermellina Lucchesi. Operaio meccanico, nel 1913 entrò a lavorare nelle Officine Galileo, impegnandosi subito nell'attività [...] 'imputazione di aver tentato di ricostituire il partito comunista, il B. fu assegnato al confino, che scontò a Ponza, dove organizzò per i confinati politici un corso di lezioni sulla questione meridionale. Per aver preso parte ad una protesta dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO COMUNISTA ITALIANO – PARTITO COMUNISTA FRANCESE – ORGANIZZAZIONE SINDACALE – SENATO DELLA REPUBBLICA – ASSEMBLEA COSTITUENTE

DE FALCO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE FALCO, Giuseppe Francesco Maria Biscione Nato a Corato (prov. di Bari) il 25 febbr. 1878 da Angelo e Brigida Russo, di famiglia povera. Tipografo, repubblicano nella prima gioventù e poi socialista, [...] gennaio 1915, il carcere gli fu commutato in un mese di confino, tornò in Italia e scontò la pena a Ceglie Massapico. . 1952. Fonti e Bibl.: Roma, Arch. centrale dello Stato, Casellario politico centrale, b. 1651, ad nomen; Y. De Begnac, L'arcangelo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIACHETTI, Renato

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIACHETTI, Renato Giuseppe Sircana Nacque a Sesto Fiorentino il 2 luglio 1903 da Cesare, operaio ceramista, e da Anna Becagli. Le disagiate condizioni economiche della famiglia, composta da otto figli, [...] ordinanza del 6 ott. 1941, gli inflisse altri due anni di confino. Liberato nell'agosto 1943, dopo l'8 settembre collaborò alla preparazione dell'attività militare e politica del partito comunista in Emilia-Romagna e venne quindi nominato ispettore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CASTELLANI, Vanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASTELLANI, Vanni Liana Matteoli Nacque a Firenze da Michele di Vanni intorno alla metà del sec. XIV; apparteneva a una delle maggiori famiglie dell'oligarchia cittadina. Il 22 genn. 1382 fu creato [...] di Durazzo, re di Napoli, ed il difficile momento politico. Diverse furono le soluzioni proposte nel tentativo di cercare ), Lotto (con il fratello Piero fu tra i condannati al confino alle trecento miglia dopo l'avvento al potere di Cosimo de' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BURLO, Iacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BURLO, Iacopo Maria Laura Iona Figlio di Baudo (o Baldo) di Iacopo e di Liota, appartenne a una delle tredici casate, che costituirono più tardi il patriziato triestino. Poiché la stirpe è molto numerosa, [...] , farlo risalire al 1372, quando il clima politico di Trieste, sfavorevole a Venezia, poteva facilitare qualche congiura alla quale si accenna e i numerosi oppositori di Venezia, confinati e più tardi graziati. Ma la storiografia triestina della fine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 23
Vocabolario
confinato
confinato agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di confinare]. – 1. a. Condannato al confino: organizzare il trasporto delle persone c.; come sost.: i c. politici. b. agg., fig. Limitato, circoscritto, ristretto: il sogno resta c. all’impossibile...
confine
confine s. m. [dal lat. confine, neutro dell’agg. confinis «confinante», comp. di con- e del tema di finire «delimitare»]. – 1. a. Limite di un territorio, di un terreno: il c. del campo è segnato da una pietra. Nel linguaggio giur., c. fondiario,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali