PALMIERI, Matteo
Elena Valeri
PALMIERI, Matteo. – Nacque a Firenze il 13 gennaio 1406 da Marco, iscritto all’arte dei medici e speziali, e da Tommasa Sassolini.
La famiglia paterna era originaria del [...] 1434, della Balia che consentì, dopo nemmeno un anno di esilio, il ritorno di Cosimo a Firenze e il confino dei suoi oppositori politici.
In questi frangenti si dedicò alla stesura della Vita civile, un trattato in forma di dialogo preceduto da un ...
Leggi Tutto
Claudio Finzi
Nacque a Firenze il 13 gennaio 1406 e ivi morì il 13 aprile del 1475. La sua famiglia godeva di una certa agiatezza e aveva raggiunto anche un discreto livello sociale, grazie alle cariche pubbliche ricoperte. P. era speziale, con bottega al Canto alle Rondini, ma non gli mancavano terreni ... ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Matteo Palmieri
Daniela Parisi
Matteo Palmieri occupa un posto di rilievo tra gli autori dell’Umanesimo civile del Quattrocento, insieme con Poggio Bracciolini, Benedetto Cotrugli e Leonardo Bruni. Sostenitore dei Medici, servì in molte occasioni come ambasciatore di Cosimo il Vecchio. Prolifico ... ...
Leggi Tutto
Uomo politico e scrittore (Firenze 1406 - ivi 1475); dopo essere stato educato da famosi umanisti, benché figlio d'uno speziale, entrò (1432) nella vita pubblica e fu vicario in terre del dominio fiorentino, gonfaloniere di compagnia, priore, gonfaloniere di giustizia e più volte ambasciatore. Autore ... ...
Leggi Tutto
Michele Messina
Poeta e storico (Firenze 1406 - ivi 1475), celebrato da Alamanno Rinuccini quale tipico esempio di perfetto equilibrio fra virtù attiva e contemplativa. Ebbe vivo e profondo interesse per la vita e il fine cui deve tendere l'uomo, talché la sua idealità morale forma un tutto unico con ... ...
Leggi Tutto
Enrico Filippini
Uomo politico e scrittore, nato di famiglia popolana il 13 gennaio 1406 a Firenze, dove morì il 13 aprile 1475. Studiò sotto famosi umanisti; da giovane esercitò l'arte paterna dello speziale; ma dal 1432, chiamato a pubblici uffici, fu vicario in terre del dominio fiorentino, gonfaloniere ... ...
Leggi Tutto
CERCHI, Vieri (Oliviero)
Franco Cardini
Nato presumibilmente attorno al quarto decennio del Duecento, figlio di Torrigiano di Oliviero, succedette al padre - fatto prigioniero nella battaglia di Montaperti [...] esacerbare ancora di più questi contrasti. Cerchi e Donati erano confinanti: sia in città, dove le case di entrambi si patrimonio di 600.000 fiorini, e nonostante la sua catastrofe politica pare riuscisse a tenere in piedi le sue fortune finanziarie. ...
Leggi Tutto
DE MARINI (Marini), Claudio
Carlo Bitossi
Nacque verso il 1574 "fuori di matrimonio nel paese della Borgogna" (Della Torre).
Il padre, Cosmo di Giuliano, appartenente alla nobiltà "vecchia" genovese, [...] " appena introdotta, che puniva con due anni di confino i nobili giudicati perturbatori della quiete pubblica. Ottenne la 1965, p. 331;F. Vazzoler, La soluzione tragica del pessimismo politico nell'ultimo Cebà, in Miscell. stor. ligure, VII (1975), 2 ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Tommaso
Luca Amelotti
Nacque forse a Genova da Pietro (I) e da Teodora Spinola in data non conosciuta, ma senz'altro anteriore al 1370, anno in cui la madre risulta già defunta. [...] tuttavia non attraversava certo un periodo di pace, sia ai confini, sia all'interno; ciò costrinse il F. a impegnarsi anni, situazione veramente unica nella storia genovese.
Oltre all'attività politica di cui si è parlato, deve la sua fama anche all ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Taddeo
Massimo Giansante
PEPOLI, Taddeo. – Taddeo Pepoli, figlio primogenito di Romeo di Zerra e di Azzolina Tettalasini, nacque a Bologna verso il 1290.
Già dalla metà del XIII secolo, la famiglia [...] di Taddeo e dei suoi. La loro ascesa vorticosa nella scena politica mise però in crisi l’alleanza con i Gozzadini, un tempo concludendosi questa volta con il bando dei Gozzadini e il confino di Brandelisio. Una commissione di 14 sapienti, fra cui ...
Leggi Tutto
BURLAMACCHI
Michele Luzzati
Famiglia nobile lucchese che si distinse particolarmente nella mercatura e nella politica nei secc. XIV-XVI.
La tradizione erudita lucchese fa risalire il nome Burlamacco [...] dal piccolo centro di Avane, nel Valdiserchio pisano, presso il confine con la Lucchesia.
Fin dal 1278 i B. risultano fra il maggior rappresentante della famiglia in campo mercantile e politico nella prima metà del sec. XV. Dapprima iscritto all ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Paolo
Angelo Ventura
Nato nel 1452, terzogenito di Vettore e di Lucia Querini, apparteneva ad una grande famiglia del patriziato veneziano, e si imparentò poi con la potente casata dei Cornaro, [...] 1500 (Sanuto, III, coll. 842-48) ci pone innanzi ad un politico maturo, sicuro e franco nel giudizio, quale egli si dimostrò del corso Filippo, condannato alcuni mesi prima a dieci anni di confino a Treviso per aver aiutato il cognato Alvise Soranzo ...
Leggi Tutto
GUASCONI, Biagio
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 7 giugno 1385 da Iacopo di Biagio e da Albiera di Filippo Baroncelli, appartenenti al "popolo" di S. Lorenzo nel quartiere S. Giovanni, "gonfalone" [...] e all'esilio per tre anni, pena che poco dopo gli fu commutata nel confino per dieci anni ad Ancona. In questa città la presenza del G. è che l'opera del Gherardi venne composta quando la carriera politica del G. era in piena ascesa: tali tesi però ...
Leggi Tutto
GHIGLIANOVICH, Roberto
Rita Tolomeo
Nacque a Zara il 17 luglio 1863 da Giacomo, avvocato e deputato alla Dieta provinciale di Dalmazia per il partito autonomista dalmata, e da Luisa Africh.
Cresciuto [...] parte dei suoi amici erano stati inviati al confino e sua madre sottoposta a stretta sorveglianza. A Profilo aneddotico, in Rivista dalmatica, XII (1930), 1, pp. 3-27; Id., L'opera politica del sen. R. G., ibid., XVI (1935), 4, pp. 41-55; Id., Il ...
Leggi Tutto
CEGIA (Del Cegia, Cegi, il Cegino), Francesco
Renzo Ristori
Nacque a Firenze il 14 maggio 1460 da Agostino di Domenico e da Lena (Maddalena) Nuti. Negli anni intorno al 1460 la sua famiglia si avviava [...] i seguaci dei Medici egli non poté avere una posizione politica di rilievo, per la relativa modestia della sua origine scarcerarono dopo averlo condannato a una multa di 200 fiorini e al confino per un anno nel territorio fra le mura cittadine e le ...
Leggi Tutto
confinato
agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di confinare]. – 1. a. Condannato al confino: organizzare il trasporto delle persone c.; come sost.: i c. politici. b. agg., fig. Limitato, circoscritto, ristretto: il sogno resta c. all’impossibile...
confine
s. m. [dal lat. confine, neutro dell’agg. confinis «confinante», comp. di con- e del tema di finire «delimitare»]. – 1. a. Limite di un territorio, di un terreno: il c. del campo è segnato da una pietra. Nel linguaggio giur., c. fondiario,...