Costantino dopo i Lumière
L’imperatore cristiano nel cinema e nella televisione
Federico Ruozzi
Fin dalle origini del cinema, gli sceneggiatori hanno attinto dai racconti biblici soggetti che sono diventati [...] Rai, proprio Agostino Saccà, allora direttore di Rai Fiction, ha infatti annunciato di voler girare nel 2007 Ai confini dell’Impero79, una miniserie prodotta dalla Italian International Film e scritta da Franco Bernini dedicata, come si legge nella ...
Leggi Tutto
EINAUDI, Luigi
Riccardo Faucci
Nacque a Carrù (Cuneo) il 24 marzo 1874, da Lorenzo, ricevitore delle imposte di quel Comune, e da Placida Fracchia. Nel 1888, morto prematuramente Lorenzo, la vedova [...] il 1926 fu costretto a una serie di passi che ridussero la sua sfera di influenza sull'opinione pubblica, e lo confinarono in un ambito più ristretto. Dovette lasciare la collaborazione al Corriere della sera, dove L. Albertini non era più direttore ...
Leggi Tutto
Il nome di Egitto, con cui già i Greci e i Romani designarono la regione del Basso Nilo, e che è divenuta la denominazione comune del paese, è tratto da quello dell'antica città di Menfi, reso in babilonese [...] ) a O. della foce di Rosetta e un'altra a O. della foce di Damietta. Tra il margine orientale del Delta e Rafah, al confine della Palestina, la costa si fa di nuovo nuda e importuosa. Le coste del Mar Rosso corrono da NNO. a SSE. e sono dappertutto ...
Leggi Tutto
Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"
Lellia Cracco Ruggini
Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico
Chi percorra i vari itinerari [...] a.C. il proconsole romano Lucio Cecilio Metello Calvo arbitrò in una contesa fra Padova ed Este per questioni riguardanti il confine dei rispettivi territori (80). Alcuni lustri più tardi (135 a.C.) si ha a che fare con un nuovo intervento romano ...
Leggi Tutto
confino
s. m. [der. di confinare]. – Pena restrittiva della libertà personale consistente nell’obbligo di dimorare in un luogo appartato e lontano: mandare al c., condannare al confino. Trasformato nel 1930 da pena in misura di polizia, il...
confinamento
confinaménto s. m. [der. di confinare]. – 1. Il confinare, il relegare in un dato luogo. 2. In fisica dei plasmi (per calco dell’ingl. confinement), l’applicazione di opportuni campi magnetici esterni che mantengono le particelle...