Vedi Iraq dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Iraq, situato nel cuore del Medio Oriente, è oggi un paese in transizione e in cerca di stabilità, dopo l’invasione degli Stati Uniti e dei loro [...] considerato il milione e mezzo di sfollati che, inIraq, vivono spesso in campi di rifugiati dalle pessime condizioni igienico-sanitarie. verificatosi a seguito dei precedenti conflitti, sebbene su scala minore. In particolare, il periodo di ...
Leggi Tutto
Vedi Bulgaria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Bulgaria, già Repubblica Popolare Bulgara ai tempi della Guerra fredda, è stata l’ultima, tra i paesi europei facenti parte del blocco socialista, [...] casi complessi e di migliorare la tutela contro frodi e conflitti di interesse negli appalti pubblici, così come la disciplina
La decisione, impopolare, di partecipare anche alla missione inIraq è stata rivista già nel dicembre 2005, quando il ...
Leggi Tutto
Manlio Graziano
Guerre del quarto tipo
Il declino delle grandi potenze e la rottura degli equilibri regionali hanno portato a una proliferazione di conflitti, in cui la distinzione tra militari e civili, [...] : dall’inizio della guerra inIraq, le violenze nella regione non sono quasi mai cessate, e oggi gran parte dei paesi dell’area risulta colpita – direttamente o indirettamente – dagli effetti dei conflitti. Un contesto politico tradizionalmente ...
Leggi Tutto
Vedi Albania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Albania, unico paese europeo allineato alla dottrina comunista cinese durante il periodo della Guerra fredda, ha adottato una politica isolazionista [...] kosovari durante il conflitto di fine anni Novanta. L’alleanza strategica con gli Stati Uniti è stata consolidata dalla partecipazione albanese alle operazioni a guida statunitense in Afghanistan (dal 2001) e inIraq (2003). In Afghanistan l’Albania ...
Leggi Tutto
Christopher Hein
Identikit del rifugiato
Quali sono, chi sono, dove vanno i migranti che bussano alle porte dell’Europa? L’attuale migrazione di massa ha posto la UE di fronte alla necessità di adottare [...] hanno bisogno di protezione. I vecchi e irrisolti conflitti nel Corno d’Africa, in Afghanistan, inIraq si aggiungono a quelli più recenti in Siria, in Mali, in Ucraina, e ogni conflitto produce inevitabilmente lo spostamento forzato di popolazioni ...
Leggi Tutto
Lorenzo Vidino
Marco Arnaboldi
Combattenti d’esportazione
Il fenomeno dei foreign fighters, tutt’altro che recente, ha subito una brusca accelerata con l’acuirsi del conflitto siro-iracheno. E l’Occidente, [...] fenomeno è poi continuato negli anni Novanta (in Bosnia e in Cecenia) e nel nuovo secolo (inIraq, Mali e Somalia).
Alcune stime suggeriscono che fino a 30.000 volontari jihadisti hanno combattuto in vari conflitti negli ultimi 30 anni.
Il fenomeno ...
Leggi Tutto
Piero Ignazi
Missioni all’estero: guerrieri o pacificatori?
In Italia, l’analisi della politica estera ha incontrato per la prima volta la dimensione militare quando sono state avviate le prime missioni [...] per interporsi tra le fazioni in lotta e cercare di porre termine al conflitto. L’intervento italiano non Libia (2011), passando per altre missioni, in particolare Antica Babilonia inIraq (2003-06) e ISAF in Afghanistan (2002).
Non solo è stata ...
Leggi Tutto
ottomano, Impero
Francesco Tuccari
Apogeo e declino di una grande potenza mediterranea
L’Impero ottomano sorse tra il 13° e il 14° secolo nella penisola anatolica. Estesosi su un vasto territorio compreso [...] Balcani e in Ungheria (giungendo fino alle porte di Vienna nel 1529), nella penisola arabica, inIraq e in Persia. Grazie il corso del 18° secolo. L’impero fu coinvolto in continui conflitti con l’Austria e soprattutto con la Russia, perdendo molti ...
Leggi Tutto
Ahtisaari, Martti
Ahtisaari, Martti. – Politico e diplomatico finlandese (n. Viipuri 1937). Presidente della Finlandia dal 1994 al 2000, allo scadere del suo mandato è stato protagonista, come già [...] conflitti e gravi crisi internazionali incaricato di missioni speciali per conto delle Nazioni Unite (UN) e di altri organismi sovranazionali. Impegnato in Irlanda del Nord (2000) a monitorare il disarmo dell’Ira (Irish republican army), poi inIrāq ...
Leggi Tutto
Strada, Gino (propr. Luigi). – Medico e attivista italiano (Sesto S. Giovanni 1948 - Rouen, Normandia, 2021). Specializzatosi in chirurgia d’urgenza, si è dedicato alla cura dei traumi di guerra. Ha collaborato [...] personale sanitario locale. Al primo ospedale, aperto inIraq nel 1996, ne sono seguiti vari altri, oltre a numerosi centri per la chirurgia, la riabilitazione e l’assistenza in aree interessate da conflitti; S. è stato inoltre attivamente impegnato ...
Leggi Tutto
iperconflitto
s. m. Contrapposizione violenta, di portata mondiale. ◆ Si può allora raccontare la storia dei prossimi cinquant’anni: prima del 2035 avrà fine il dominio dell’impero americano, provvisorio come quello di tutti i suoi predecessori;...
irachizzazione
(iraqizzazione), s. f. Assunzione delle responsabilità civili e sociali e dei poteri decisionali da parte del popolo iracheno e dei suoi rappresentanti, dopo il conflitto che ha rovesciato il regime di Saddam Hussein (1937-2006);...