Nome dei soldati dell’U.S. Marine Corps, specialità delle forze armate degli USA, corrispondente alla fanteria di marina di altri eserciti. Sorto nel 1775, riorganizzato nel 1798, il corpo dei m. è comandato [...] loro carattere di truppe altamente scelte, sono stati impiegati in modo massiccio in tutti i conflitti affrontati dagli USA (guerra di Corea, del Vietnam, del Golfo, in Afghanistan, inIraq ecc.).
Vengono chiamati con lo stesso nome anche i soldati ...
Leggi Tutto
POLITICA INTERNAZIONALE.
Mario Del Pero
– La crisi del 20072008 e il ruolo degli Stati Uniti. L’Europa. I nuovi fronti di guerra e l’emergere di nuove potenze. Bibliografia
La crisi del 2007-2008 e [...] ma anche il suo impatto su un contesto regionale instabile e ad altissimo rischio, come evidenziato dalle guerre in Siria e in ῾Irāq.
Ai conflitti mediorientali si sono però aggiunti altri fronti di guerra, il più importante dei quali è stato quello ...
Leggi Tutto
PALESTINA (A. T. 88-89)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giuseppe RICCIOTTI
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Anna Maria RATTI
*
Dei molti nomi coi quali attraverso le varie epoche fu [...] controversia diede luogo a sanguinosi conflittiin Tel Ḥai il 1° marzo 1920, in Gerusalemme il 4 aprile successivo, oleodotto (pipeline) che vi porta il petrolio dalla zona di Kirkuk in ‛Irāq.
Per l'esportazione sono di gran lunga al primo posto le ...
Leggi Tutto
STRATEGIA
Luigi Caligaris
(XXXII, p. 823; App. II, II, p. 916; III, II, p. 854)
La s. è nata come strumento per risolvere con la forza le vertenze fra stati, quale scienza o arte di cui si avvale lo [...] maestra perché convinse l'Occidente che con eguale facilità avrebbe potuto imporsi in ogni altro conflitto contro avversari militarmente inferiori all'῾Irāq. Tale sicurezza era in realtà frutto d'un errore strategico: la guerra del Golfo, infatti ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] per i miti di Meleagro e Ippolito, per i conflitti tra Greci e Amazzoni, per i thìasoi dionisiaci popolati W. Ball, Soundings at Šeh Qubba, a Roman Frontier Station on the Tigris inIraq, in D. H. French, C. S. Lightfoot (ed.), The Eastern Frontier of ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia
Francesca Baffi
Frances Pinnock
Rita Dolce
Antonio Invernizzi
Roberta Venco Ricciardi
Carlo Lippolis
Hartmut Kühne
Gian Maria Di Nocera
Roger [...] a terra di confine, quasi deserta, mentre i conflitti si spostavano nella regione siro-palestinese, teatro dello D. Collon - A. Green, British Museum Excavations at Nimrud and Balawat in 1989, inIraq, 55 (1993), pp. 1-37; A. Caubet (ed.), Khorsabad, ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] in Old Babylonian Nippur, inIraq, 43 (1981), pp. 19-33; M. Civil, Les limites de l'information textuelle, in L'archéologie de l'Iraq, di scrivere la storia delle vicende delle città, i loro conflitti e alleanze, le loro vittorie e sconfitte, la loro ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Anatolia
Paolo Emilio Pecorella
Wolfram Kleiss
Marcella Frangipane
Carlo Persiani
Refik Duru
Massimo Osanna
Serena Maria Cecchini
Gian Maria Di Nocera
Jürgen [...] The Excavations of the British Museum at Toprakkale, near Van, inIraq, 12 (1950), pp. 3-43; E. Akurgal, Urartäische Kunst, in Anatolia, 4 (1959), pp. 77-114; Th. Beran, Urartu, in H. Schmökel (ed.), Kulturgeschichte des alten Orient, Stuttgart 1961 ...
Leggi Tutto
Nazione
Giuseppe Galasso
sommario: 1. Stato e nazione. 2. Le realtà nazionali nel mondo extraeuropeo: a) le Americhe e gli ex dominions britannici; b) l'area asiatica; c) l'Africa subsahariana; d) il [...] quali tensioni e contrasti non sono minori. La violenza manifestata in questi conflitti (e tra gli Zulu non meno che tra essi e potere, come il Baath inIraq e in Siria, una spinta unitaria non si poté determinare. Né valse in questo senso la grande ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Iraq
Simona Artusi
Barbara Finster
Francesca Leoni
Jürgen Schmidt
Iraq
di Simona Artusi
In età protoislamica il nome Iraq (di origine mediopersiana) si riferiva solo alla regione [...] Bassa Mesopotamia, poiché l'Alta Mesopotamia dipendeva da Mossul. La divisione dell'Iraqin due distinte unità amministrative, spesso inconflitto, durò fino alla conquista ottomana. Agli Ilkhanidi succedettero i mongoli Gialayridi che esercitarono ...
Leggi Tutto
iperconflitto
s. m. Contrapposizione violenta, di portata mondiale. ◆ Si può allora raccontare la storia dei prossimi cinquant’anni: prima del 2035 avrà fine il dominio dell’impero americano, provvisorio come quello di tutti i suoi predecessori;...
irachizzazione
(iraqizzazione), s. f. Assunzione delle responsabilità civili e sociali e dei poteri decisionali da parte del popolo iracheno e dei suoi rappresentanti, dopo il conflitto che ha rovesciato il regime di Saddam Hussein (1937-2006);...