Fondamentalismo
Massimo Introvigne
di Massimo Introvigne
Fondamentalismo
sommario: 1. Il Fundamentalism project e la discussione sulla nozione di fondamentalismo. a) Premesse metodologiche; b) Il Fundamentalism [...] si sarebbe convertito all'Islam inIraq prima della morte.
Il nazionalismo islamico varia a seconda delle sue incarnazioni nazionali - dall'Algeria all'Indonesia, dall'Egitto alla Tunisia - ma il conflitto sia con i fondamentalisti neotradizionalisti ...
Leggi Tutto
Il ruolo mondiale della Cina
Dorothy-Grace Guerrero
Le nuove impressionanti infrastrutture e la foresta di gru delle città in continua espansione, sia sulla costa sia all’interno, simboleggiano per [...] nel novembre 2002, alla risoluzione 1441 riguardante ispezioni agli armamenti in ῾Irāq. È stata una delle poche volte, da quando è rimandata a tempo indeterminato, decisione che riflette i conflitti tra le differenti opinioni all’interno del governo. ...
Leggi Tutto
Fotogiornalismo di guerra
Manuela Fugenzi
Con l’attentato dell’11 settembre 2001 al World Trade Center di New York la fotografia è entrata con decisione nel nuovo secolo accogliendo definitivamente [...] di Alexandra Boulat (1962-2007), cofondatrice dell’agenzia VII, tra le presenze più attive durante i conflitti nell’ex Iugoslavia, in ῾Irāq e soprattutto nei Territori palestinesi; di Susan Meiselas (n. 1948), da trent’anni nell’agenzia Magnum ...
Leggi Tutto
La radio nel mondo
Giovanni Cordoni
A oltre ottant’anni dalla nascita delle prime emittenti, e dopo l’affermazione di alcuni media che sembravano destinati a ridimensionarne il ruolo, la radio si conferma [...] In ῾Irāq, dopo la caduta di Ṣaddām Ḥusayn, la IBTE (Iraqiin Colombia, Radio de los mineros in Bolivia), sfidando il monopolio pubblico soprattutto per poter esprimere una propria voce comune. Negli anni Sessanta e Settanta furono i conflitti ...
Leggi Tutto
Mario Arpino
Mario Carta
Peace-keeping
L'Italia continuerà,
con determinazione e convinzione,
a operare per un mondo pacificato
(Carlo Azeglio Ciampi)
Il significato delle missioni di pace italiane
di [...] il naviglio mercantile dagli attacchi dei pasdaran iraniani nel quadro del conflitto con l'Iraq. Dopo l'invasione del Kuwait da parte di Saddam Hussein, nell'agosto 1990, l'Italia in conformità a una decisione dell'ONU inviò nel Golfo Persico il ...
Leggi Tutto
Simulazione del reale
Paolo Leoncini
La simulazione del mondo fisico, nota oggi come realtà virtuale, è un ambito tecnico-scientifico in cui, avvalendosi dell’informatica, dell’interfaccia uomo-macchina [...] sono diventate sempre più spesso il luogo di ambientazione dei conflittiin diverse parti del mondo. La complessità del contesto cittadino, dai soldati americani prima dell’inizio della guerra in ῾Irāq. Ideato nel 2003, il MOUT (Military Operations ...
Leggi Tutto
Media e società contemporanea
Todd Gitlin
L’onnipresenza dei media
In che modo si può comprendere e valutare una civiltà? Gli studiosi tradizionali prendono in considerazione le realizzazioni artistiche [...] percepita come inefficace, come le esperienze in Vietnam e in ῾Irāq dimostrano.
La saturazione dell’attenzione dei altra parte, i conflitti e le malattie che non superano la soglia della divulgazione mediatica (per es., la guerra civile in Congo e la ...
Leggi Tutto
Il Mediterraneo
Francesco Benigno
Il Mediterraneo non è un’espressione geografica, non indica solo una regione, e meno ancora il mare da cui prende il nome. È invece un’idea evocativa, espressa simbolicamente, [...] dinamica internazionale apertasi con gli interventi in Afghānistān (2001) e in ῾Irāq (2003), il Mediterraneo è ridiventato una Towers di New York il panorama si presenta profondamente mutato (Conflitti, migrazioni e diritti dell’uomo, 2002, pp. 17-28 ...
Leggi Tutto
I Balcani
Stefano Bianchini
La svolta di fine secolo
Fra il 1999 e il 2000, alla vigilia del nuovo secolo, grazie a un’incalzante sequenza di avvenimenti verificatisi in alcune repubbliche eredi della [...] l’antiamericanismo è ben diffuso in Grecia e le manifestazioni contro la guerra in ῾Irāq avevano confermato quanto radicato esso Dayton, per es., pur avendo posto fine al conflitto militare in Bosnia ed Erzegovina nel 1995, hanno delineato uno Stato ...
Leggi Tutto
Guerre dimenticate
Marina Forti
L’espressione guerre dimenticate si è affermata nel vocabolario politico-giornalistico italiano nei primi anni del 21° sec. e contiene in sé una connotazione polemica: [...] ’autunno 2001 e l’invasione dell’Irāq nella primavera 2003. Bisogna constatare però che in un qualsiasi anno dello stesso decennio si poteva contare, oltre a questi, almeno una trentina di altri conflitti armati in corso nelle più diverse regioni del ...
Leggi Tutto
iperconflitto
s. m. Contrapposizione violenta, di portata mondiale. ◆ Si può allora raccontare la storia dei prossimi cinquant’anni: prima del 2035 avrà fine il dominio dell’impero americano, provvisorio come quello di tutti i suoi predecessori;...
irachizzazione
(iraqizzazione), s. f. Assunzione delle responsabilità civili e sociali e dei poteri decisionali da parte del popolo iracheno e dei suoi rappresentanti, dopo il conflitto che ha rovesciato il regime di Saddam Hussein (1937-2006);...