Preistoria dell'Iran e dell'Asia Centrale
Massimo Vidale
Il paleolitico e il mesolitico
La conoscenza della preistoria di questa vasta area è ancora lacunosa, disomogenea e in particolare meglio definibile [...] sviluppi scientifici. Il termine "baradostiano" (dai monti di Baradost inIraq) fu introdotto per indicare contesti molto antichi, databili tra "internazionale" ‒ attribuito da alcuni a rovinosi conflitti con Sumer ‒ fu tuttavia rapido quanto la ...
Leggi Tutto
Armamenti
Carlo Jean
Ogni epoca storica e società ha conosciuto differenti e peculiari tipi di guerra e armamenti. Le armi bianche – da taglio e da getto – e quelle da fuoco a corta gittata e a ridotta [...] lunga durata. I suoi nemici tendono a prolungare i conflitti e a utilizzare la loro maggiore capacità di affrontare a terra. A essa concorrono – come è avvenuto in Afghanistan e inIraq – nuclei di forze speciali, equipaggiati con designatori laser ...
Leggi Tutto
La guerra in ῾Irāq
Maurizio Melani
La guerra e le sue lezioni
La guerra in ῾Irāq fu voluta dal presidente degli Stati Uniti George W. Bush e dal gruppo di neoconservatori giunti con lui al potere nel [...] quali, per es., l’acquisizione di capacità nucleari militari da parte dell’Irān.
Dalla guerra in ῾Irāq, come da quella in Afghānistān e da altri conflitti nell’area mediorientale, è emersa la conferma che per vincere le guerre asimmetriche non basta ...
Leggi Tutto
Scrivere per il teatro
Raimondo Guarino
Un luogo della letteratura
Nella seconda metà del Novecento, la relazione tra drammaturgia letteraria e teatro non ha smarrito il senso della narrazione e della [...] di un intellettuale inconflitto con la tradizione, che paga il prezzo della libertà sessuale, politica, sociale e religiosa. Nel 2007 Kacimi ha scritto Nuits à Bagdad, rilettura delle Mille e una notte alla luce della guerra in ῾Irāq. Qu’elle aille ...
Leggi Tutto
Allevatori, società di
Walter Goldschmidt
Definizione e caratteristiche generali
La pastorizia è un tipo di economia produttiva basata sull'allevamento di animali ruminanti che si nutrono di erbe e [...] caprini e ovini domestici sono state rinvenute a Zawi Chemi Shanidar inIraq e risalgono al 9000 a. C. circa; altre tracce, , sebbene fittizio. In ogni caso il sistema costituisce la base delle alleanze nei conflitti endemici della società somala ...
Leggi Tutto
Terrorismo
Donatella della Porta
Le difficoltà di definizione
Il 21° sec. si è aperto con gli attentati dell’11 settembre 2001 e la guerra contro il terrorismo, lanciata dall’allora presidente americano [...] conseguenti attacchi militari in Afghānistān e ῾Irāq, a loro volta tacciati da alcuni come azioni di terrorismo. In questo momento storico, come in altri in passato, la violenza politica è stata accompagnata da conflitti sulla definizione stessa del ...
Leggi Tutto
Temi olimpici: la politica, le guerre, i boicottaggi
Roberto L. Quercetani
I Giochi Olimpici dell'era moderna hanno ormai più di un secolo di vita. In questo tempo il loro cammino non è stato scevro [...] aggiunsero difficoltà ben più gravi. Tra la fine di ottobre e l'inizio di novembre due conflittiin particolare misero in agitazione l'Europa e il mondo in generale: Israele invase la zona egiziana del Sinai e truppe sovietiche fecero lo stesso con l ...
Leggi Tutto
Maurizio Arcari
Abstract
La questione delle autorizzazioni all’uso della forza è esaminata con specifico riferimento alla prassi del sistema di sicurezza collettiva delle Nazioni Unite e del suo organo [...] della popolazione civile esposta alla violenza del conflitto armato in Libia. Né vanno dimenticate le fattispecie uomo è giunta a conclusioni opposte in relazione alle operazioni autorizzate dal CdS in Kosovo e inIraq. Nel primo caso la Corte ha ...
Leggi Tutto
Libia ed ISIS alla luce delle risoluzioni ONU
Natalino Ronzitti
La situazione libica è caratterizzata da uno stato di anarchia in cui gruppi armati e governi locali si contendono il potere. Il Consiglio [...] Nazioni Unite, che rende applicabili le regole del diritto dei conflitti armati (ma è dottrina controversa). L’accordo del 22 febbraio 2214 (2015) concerning terrorism threat in Libya posed by the Islamic State inIraq and the Levant, Ansar al Charia ...
Leggi Tutto
terrorismo
s. m. – Il 21° sec. si è aperto con gli attentati dell’11 settembre 2001 e la guerra contro il t. lanciata dall’allora presidente statunitense George W. Bush, e i conseguenti attacchi militari [...] , armi e motivazioni nel corso dei numerosi conflitti armati in Medio Oriente, Cecenia, ex Iugoslavia, acquisendo militari e motivazioni ideologiche. In modo simile, la resistenza all’invasione statunitense inIraq ha coinvolto una coalizione ...
Leggi Tutto
iperconflitto
s. m. Contrapposizione violenta, di portata mondiale. ◆ Si può allora raccontare la storia dei prossimi cinquant’anni: prima del 2035 avrà fine il dominio dell’impero americano, provvisorio come quello di tutti i suoi predecessori;...
irachizzazione
(iraqizzazione), s. f. Assunzione delle responsabilità civili e sociali e dei poteri decisionali da parte del popolo iracheno e dei suoi rappresentanti, dopo il conflitto che ha rovesciato il regime di Saddam Hussein (1937-2006);...