ARMAMENTI
Stefano Silvestri
Barbara Hatch Rosenberg
Armamenti di Stefano Silvestri
sommario: 1. Le spese militari. 2. Un confronto Stati Uniti-Unione Sovietica. 3. L'evoluzione degli armamenti nucleari. [...] al 1986 - ci sono Israele, la Siria, l'Egitto e l'Iraq.
La Convenzione sulle armi biologiche fu attuata come parte di uno sforzo delle tossine di cui sopra per scopi ostili o inconflitti armati. Le parti firmatarie della Convenzione si impegnavano ...
Leggi Tutto
Donna
Simonetta Piccone Stella
di Simonetta Piccone Stella
Donna
sommario: 1. Introduzione. 2. Il coinvolgimento negli accadimenti mondiali. 3. L'evoluzione dell'istruzione. 4. Il rapporto fra occupazione [...] nei gruppi degli 'scudi umani' partiti per l'Iraq nel gennaio 2003). In molti casi si tratta di donne occidentali, ma donne hanno mostrato una chiara determinazione durante i conflitti recenti, in particolare in quello del Kosovo (1999), di fronte ...
Leggi Tutto
Dalla fine della guerra fredda il Vicino Oriente non è più terreno di rivalità e possibile scontro fra superpotenze. L’epicentro delle crisi si è progressivamente spostato verso l’area del Golfo, dove [...] ampliarsi l’arco delle minacce potenziali prima da parte dell’Irāq di Saddam Hussein (Ṣaddām Ḥusayn), che gli lanciò contro prospettiva che ovviamente non è di soluzione, ma di conflitto perpetuo e in cui si riconoscono non a caso gli estremisti delle ...
Leggi Tutto
Crociata
Giosuè Musca
Il voto
Seguito da principi e nobili, dai rappresentanti di Filippo II Augusto re di Francia e del papa Innocenzo III, il 24 luglio 1215 Federico II di Svevia entra trionfalmente [...] aspri contrasti col papato.
Il vero vincitore del conflittoin Germania rimane comunque Innocenzo III, che vede coronati preziose. Al-Kāmil ha ricambiato con doni dall'India, Yemen, Iraq, Egitto come segni della sua amicizia per l'imperatore. Berardo ...
Leggi Tutto
United Nations (Un)
Organizzazione delle Nazioni Unite
Origini e sviluppo
Dopo la Prima guerra mondiale venne fondata la Società delle Nazioni, che nella proposta del presidente statunitense Woodrow Wilson [...] questi ultimi si possono trovare in tale condizione a seguito di disastri naturali o conflitti interni. Al momento sono totale: 376 milioni di dollari
Iraq-Iran (1988-91): UNIIMOG
Costo totale: 178 milioni di dollari
Iraq-Kuwait (1991-2003): UNIKOM
...
Leggi Tutto
Enzo Pace
La geopolitica contemporanea senza religione non è pienamente comprensibile. Quest’ultima è una ‘password’ che permette di accedere più facilmente alla decodifica del sistema delle relazioni [...] in omaggio alla popolazione musulmana e a sostegno, in particolare, della causa dell’indipendenza della Palestina.
Le religioni inconflittoin Europa
In guerra: archiviato per ora l’Iraq, essa continua in Afghanistan e resta latente la minaccia ...
Leggi Tutto
Francesco Calogero
Una celebre massima latina recita: si vis pacem, para bellum, se desideri la pace, prepara la guerra. Tale raccomandazione era forse adeguata a un mondo caratterizzato da nazioni contrapposte; [...] Europa e Usa dopo quella avvenuta in occasione della decisione statunitense di attaccare l’Iraq nella primavera del 2003 - uno status più o meno autonomo, o esser spartito in due parti. Il conflitto è esacerbato dal fatto che il Pakistan è un paese ...
Leggi Tutto
Luca Einaudi
Le migrazioni internazionali sono sempre state alla base del popolamento dei vari continenti e continuano a essere un fattore significativo nello sviluppo demografico ed economico dei vari [...] alcuni altri paesi africani (Sudafrica, Costa d’Avorio). La trasformazione in paese prevalentemente di immigrazione è però reversibile sotto l’effetto di gravi crisi economiche o di conflitti bellici, con la partenza degli stranieri (Libia e Costa d ...
Leggi Tutto
Per parlare delle relazioni fra biodiversità e geopolitica è necessario tracciare un profilo storico dei rapporti fra l’uomo e la natura, spingendosi in una certa misura nella preistoria recente (inizio [...] , o gruppi etnici che svolgono altre attività potenzialmente inconflitto tra loro, le scelte geopolitiche devono essere portate hanno aderito 180 paesi (ultimo ad aderire è stato l’Iraq, il 5 febbraio 2014), ciascuno dei quali provvede a istituire ...
Leggi Tutto
Imperialismo
David K. Fieldhouse
Introduzione
'Imperialismo' è uno dei tanti termini astratti ingannevolmente semplici, che sembrano racchiudere in un'unica espressione un enorme contenuto, ma in effetti [...] in una situazione di isolamento ed era sottoposta a pressioni dall'una e dall'altra parte. Questa situazione rendeva probabile che i conflitti Mesopotamia, Iraq e Palestina, che furono mantenuti come mandati della Società delle Nazioni dal 1919 in poi ...
Leggi Tutto
iperconflitto
s. m. Contrapposizione violenta, di portata mondiale. ◆ Si può allora raccontare la storia dei prossimi cinquant’anni: prima del 2035 avrà fine il dominio dell’impero americano, provvisorio come quello di tutti i suoi predecessori;...
irachizzazione
(iraqizzazione), s. f. Assunzione delle responsabilità civili e sociali e dei poteri decisionali da parte del popolo iracheno e dei suoi rappresentanti, dopo il conflitto che ha rovesciato il regime di Saddam Hussein (1937-2006);...