Sottosviluppo
Kaushik Basu
Sommario: 1. Problemi di definizione del concetto. 2. La realtà del sottosviluppo. a) Lo scenario attuale. b) Il quadro storico. c) La teoria della dipendenza e le ragioni [...] , con un aumento annuo del reddito pro capite pari al 3,2% in tale decennio e vicino al 5% negli ultimi tre anni, dal 1994 al UNDP, 1997). Se la guerra e i conflitti politici, come nel caso dell'Iraq, possono porre determinati paesi oltre i confini ...
Leggi Tutto
Mario Telò
La globalizzazione, le sue fasi e i suoi limiti
Una definizione ortodossa di globalizzazione non esiste, ma possiamo affermare che, pur con eccezioni vistose, c’è la forte evidenza di un mercato [...] una chiara proiezione globale capace di piegare quasi ogni conflitto locale, in ogni parte del globo, alle logiche di competizione dalla guerra rispettosa della sovranità (Iraq 1991) all’occupazione militare (Iraq 2003), producendo effetti a livello ...
Leggi Tutto
Francia
Stato dell’Europa centroccidentale. Le invasioni barbariche del 5° sec. eliminarono rapidamente il dominio romano sulla Gallia tanto che nel 476, alla caduta dell’impero d’Occidente, vi sussisteva [...] (1422-61), le più gravi ferite del lungo conflitto, la monarchia francese riacquistava in pieno la sua potenza per l’abile politica del Libano), da un lato, e inglese dall’altro (Iraq, Palestina e Giordania). L’emergere dell’isolazionismo negli Stati ...
Leggi Tutto
Ignacio Ramonet
Cuba
In una fortezza assediata, ogni dissidenza è tradimento
(S. Ignazio di Loyola)
Tempo di cambiamenti a Cuba
di
24 febbraio
All’Avana, l’Assemblea nazionale cubana, ratificando formalmente [...] lezioni dell’Iraq e del Medio Oriente – a rivedere la propria politica estera e senz’altro a reinvestirsi in America Latina. sia per i ricorrenti conflitti fra i diversi gruppi dell’oligarchia dominante, spesso in occasione delle elezioni ...
Leggi Tutto
L’oro blu: la battaglia per l’acqua
Giorgio Cancelliere
Kofi Annan, ex segretario generale dell’ONU, ha previsto che l’accesso alle risorse idriche e il loro controllo potranno essere una tra le cause [...] , e Paesi con irrigazione intensiva, quali Egitto, ῾Irāq, Siria, Turkmenistan, Uzbekistan, dipendono per i 2/3 popolazioni più povere, ha portato a conflitti anche violenti, come nel caso di Cochabamba in Bolivia. La terza città del Paese ...
Leggi Tutto
Il crollo del sistema sovietico nell’Europa centroorientale fra il 1989 e il 1991 ebbe effetti contraddittori. Il primo, accolto con grande soddisfazione dall’opinione pubblica occidentale, fu quello [...] in Iugoslavia, la morte del comunismo aveva scoperchiato il formicaio della Russia meridionale e riacceso tutti i vecchi conflitti emergere questa contraddizione fu la guerra statunitense contro l’Irāq, quando alcuni Paesi decisero di stare a fianco ...
Leggi Tutto
di Paolo De Castro
Gli ultimi decenni sono stati contraddistinti da un dibattito sempre più animato sul rapporto tra uso delle risorse naturali e loro capacità di rigenerazione. Dal punto di vista mediatico [...] una volta uno strumento di pressione e una posta in gioco all’interno del conflitto più ampio che contrappone i due popoli. La del Tigri e dell’Eufrate, che coinvolge Turchia, Siria e Iraq. Il rapporto di forze tra i paesi co-rivieraschi è stato ...
Leggi Tutto
Vedi Grecia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La collocazione geografica della Grecia ha storicamente reso il paese una cerniera naturale tra l’Europa occidentale e il Vicino Oriente, rendendolo [...] nord. Grecia e Turchia sono inoltre arrivate sino alle soglie del conflitto armato diverse altre volte, anche in anni più recenti. Nel 1987, ad esempio, si sfiorò la guerra in occasione del cosiddetto ‘incidente di Sismik’, dal nome della nave turca ...
Leggi Tutto
AYYUBIDI
A.M. Eddé
La dinastia di origine curda degli A. fu fondata da Salāh al-Dīn (Saladino), che regnò dal 564 al 589 a.E./1169-1193 e riunì sotto la sua autorità la Siria, l'Alta Mesopotamia, l'Egitto [...] lo scopo di difendere le loro terre da possibili conflitti interni o da eventuali rivolte popolari. Inoltre, la grandi Selgiuqidi avevano esercitato alla fine del sec. 11° in Iran, Iraq, Siria e Anatolia, creando così un'unità culturale che ...
Leggi Tutto
Vedi Svizzera dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Svizzera sorge nel cuore del continente europeo, in un’area prevalentemente montuosa e senza sbocchi sul mare. Nonostante la superficie limitata [...] l’Iraq, il Consiglio federale dichiarò compatibile l’esecuzione autonoma di sanzioni economiche con la neutralità. In seguito con la neutralità in quanto non è previsto l’obbligo di fornire sostegno militare in caso di conflitto armato. Infine, ...
Leggi Tutto
iperconflitto
s. m. Contrapposizione violenta, di portata mondiale. ◆ Si può allora raccontare la storia dei prossimi cinquant’anni: prima del 2035 avrà fine il dominio dell’impero americano, provvisorio come quello di tutti i suoi predecessori;...
irachizzazione
(iraqizzazione), s. f. Assunzione delle responsabilità civili e sociali e dei poteri decisionali da parte del popolo iracheno e dei suoi rappresentanti, dopo il conflitto che ha rovesciato il regime di Saddam Hussein (1937-2006);...