NESTORIO e NESTORIANI
Michelangelo Guidi
. N., patriarca di Costantinopoli dal 428 al 432, morto nel 451 nel suo esilio della Grande Oasi (oggi di Khārga) e le cui dottrine furono condannate dal concilio [...] gruppo di tali dissidenti si trova ora nel ‛Irāq (v. sotto).
La dottrina fondamentale c condannata della piccolo gruppo con lo scisma di Elia Mellus, e ciò in connessione con il lungo conflitto tra la Santa Sede e il patriarca nestoriano Giuseppe VI ...
Leggi Tutto
FORZE ARMATE
Alberto Mondini
Nicola Pignato
Gino Galuppini
Stelio Nardini
Nicola Pignato
Il 2 settembre 1945, quando il generale Y. Umeza firmò sulla corazzata statunitense Missouri, davanti al [...] risultata giustificata nella guerra contro l'῾Irāq, ma tuttavia nell'ipotesi di un conflitto non si può pensare di da 120 mm; il reggimento artiglieria è armato con materiali da 105 mm (in via di eliminazione) e da 155 a T.M., e con alcuni semoventi ...
Leggi Tutto
Regione, regionalismo, regionalizzazione
Piergiorgio Landini
Il dibattito teorico sul concetto geografico di regione, che aveva caratterizzato il quadro disciplinare negli anni Settanta e Ottanta del [...] , come alcuni interventi militari (emblematico il caso dell'Irāq, 2003) prefigurerebbero. È questa, tuttavia, un'ipotesi posizioni dei movimenti antiglobalizzazione, si agganciano i conflitti culturali - in primo luogo, l'integralismo islamico - che ...
Leggi Tutto
NON ALLINEATI, Paesi
Giampaolo Calchi Novati
Il movimento dei N.A., di cui hanno fatto parte molti paesi del cosiddetto Terzo Mondo (v. terzo mondo, in App. IV, iii, p. 631, e in questa Appendice) resisi [...] era diventato teatro di una serie di conflitti locali e regionali. In un sistema mondiale che era rimasto essenzialmente e nella data indicata a causa della guerra scoppiata nel 1980 fra ῾Irāq e Iran. Subentrò l'India, che organizzò l'assise dal 7 al ...
Leggi Tutto
NACHTWEY, James
Laura Cusano
Fotografo statunitense, nato a Syracuse (New York) il 14 marzo 1948. Ha dedicato la sua carriera alla testimonianza delle atrocità causate da guerre ed epidemie nelle zone [...] nel 1981 in Irlanda del Nord. Da allora ha documentato guerre, conflitti e avvenimenti internazionali, lavorando in molte parti il volume War: USA. Afghanistan.Iraq (2004), contenente gli scatti da lui realizzati in occasione dell’attacco al World ...
Leggi Tutto
Organizzazioni internazionali
Ennio Di Nolfo
Sommario: 1. Organizzazioni internazionali politiche a carattere globale. 2. Organizzazioni internazionali economiche a carattere globale. 3. Organizzazioni [...] la garanzia (esplicitamente affermata a Jalta) che in caso di conflitto le Nazioni Unite non avrebbero potuto essere utilizzate Organization), che sulla base del Patto di Baghdad - tra Iraq, Turchia, Gran Bretagna, Pakistan e Iran - formava un ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Tradizioni regionali e sviluppi nella medicina
Fernando Girón Irueste
Danielle Jacquart
Mauro Zonta
Tradizioni regionali e sviluppi nella medicina
La tradizione [...] favorire tale processo. In Italia, la cultura bizantina, nonostante gli incessanti conflitti con le autorità di poco successiva alla sua introduzione in Spagna: sembra, infatti, che un mercante proveniente dall'Iraq ne offrì in dono una copia ad Abū ' ...
Leggi Tutto
La politica con i sasanidi
Conflitti, diplomazia e nuove problematiche religiose
Andrea Piras
I primi tre decenni del IV secolo sono un periodo abbastanza tranquillo per quel che concerne il rapporto [...] del Golfo Persico e in seguito fortificando con un muro le aree occidentali dell’Iraq, per contenere le già preannunciata da avvisaglie di incursioni, che d’ora in poi si sviluppano nei conflitti che coinvolgono i due fronti sino al 363.
La ...
Leggi Tutto
Il cristianesimo siriaco
Protagonisti, stagioni e nodi problematici dalla prima evangelizzazione all’esordio del V secolo
Vittorio Berti
Con l’espressione ‘cristianesimo siriaco’ si vuole qui fare riferimento [...] comunità cristiane in terra di Persia reca traccia la vicenda del conflitto che vide protagonisti 397-420; Id., Topography of al Mada’in, in Sumer, 23 (1967), pp. 3-38; Id., Jalons pour une histoire de l’église en Iraq, Louvain 1970, pp. 41-44.
13 ...
Leggi Tutto
Nuovi diritti e globalizzazione
Danilo Zolo
La nozione di nuovi diritti
L’espressione nuovi diritti o nuovi diritti umani è di uso recente. Denota, sia pure al di fuori di una tassonomia rigorosa, i [...] sublimazione etica del conflitto politico e dello armate anglo-americane contro l’Irāq nel 2003: una guerra che Oltre lo Stato di diritto. Tirannia dei giudici o anarchia degli avvocati?, in Lo Stato di diritto: storia, teoria, critica, a cura di P. ...
Leggi Tutto
iperconflitto
s. m. Contrapposizione violenta, di portata mondiale. ◆ Si può allora raccontare la storia dei prossimi cinquant’anni: prima del 2035 avrà fine il dominio dell’impero americano, provvisorio come quello di tutti i suoi predecessori;...
irachizzazione
(iraqizzazione), s. f. Assunzione delle responsabilità civili e sociali e dei poteri decisionali da parte del popolo iracheno e dei suoi rappresentanti, dopo il conflitto che ha rovesciato il regime di Saddam Hussein (1937-2006);...