Le lingue dai Balcani all’Asia centrale
Marcello Garzaniti
L’edizione italiana dell’opera Ètnografiâ narodov SSSR: istoričeskie osnovy byta i kul´tury (1958), del geografo sovietico Sergej A. Tokarev, [...] impero ottomano e, in seguito a ciò, in Paesi come Turchia, Siria, Giordania, Irān e ῾Irāq vivono ancora alcune equilibri internazionali dell’area, soprattutto in connessione con il conflittoin Afghānistān. Nella politica linguistica dei Paesi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La guerra in Grecia
Marco Bettalli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il testo fondante della cultura greca, l’Iliade, si occupa di guerra. [...] Grecia alla seconda guerra mondiale, ai deserti dell’Iraq, è sempre un dispiegarsi della western way conflitto sorprendente, nel quale le divisioni all’interno dello schieramento greco sono messe in evidenza molto più dell’alterità del nemico, che in ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La Babilonia all'epoca di Hammurabi
Nicla De Zorzi
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, Antichità, edizione in 75 ebook
Nella prima fase del suo regno, Hammurabi, asceso al trono di Babilonia [...] il 1771 a.C. un’armata babilonese si insedia in due piazzeforti nella valle dell’Eufrate. Il re di Mari e anzi considerato arbitro dei conflitti tra i vari regni mesopotamici, regione collocata a nord nell’attuale Iraq).
Hammurabi muore nel 1750 a.C ...
Leggi Tutto
Gabriella Venturini
Abstract
La normativa giuridica internazionale che regola la condotta dei conflitti armati (ius in bello) viene presentata nei suoi rapporti di coesistenza e complementarità con il [...] Prot. del 1977, che si applicano sia alle popolazioni delle parti inconflitto, sia ai rifugiati e agli apolidi che si trovano sul loro del Kuwait da parte dell’Iraq; Commissione dei reclami Eritrea-Etiopia, istituita in base ad accordo arbitrale nel ...
Leggi Tutto
Musulmani
Bruna Soravia
Se la seconda metà del sec. XII aveva conosciuto una ripresa parziale dell'offensiva musulmana contro la minaccia cristiana, con la cacciata dei normanni dalle coste nordafricane [...] crociata implicarono invece la sottomissione dei Regni musulmani inconflitto fra di loro. La prima parte del regno Eufrate, oggi parte dell'Iraq).
È in questa situazione d'instabilità politica, aggravata dalla presenza in Siria dei corasmi, alleati ...
Leggi Tutto
Marco Roscini
Abstract
Vengono esaminati i requisiti per l’esercizio della legittima difesa nel diritto internazionale, in particolare la nozione di «attacco armato» e la necessità, proporzionalità [...] Nel caso dell’ “Operazione tempesta nel deserto” in supporto del Kuwait attaccato e annesso dall’Iraq (1991), ad esempio, l’attacco armato si o l’origine del conflitto armato, o sulle cause invocate dalle Parti inconflitto, o ad esse attribuite ...
Leggi Tutto
Enrico Milano
Abstract
L’autodeterminazione dei popoli costituisce un principio fondamentale del diritto internazionale contemporaneo. In una prospettiva di evoluzione storica, viene esaminata l’emersione [...] Unite, tra cui quelle del Comitato dei diritti umani e del Consiglio di sicurezza in relazione alle transizioni democratiche successive ad un conflitto, siano ancora sufficienti a provare una emersione di una opinio juris generalizzata, volta a ...
Leggi Tutto
Sanzioni economiche e contratti internazionali
Fabrizio Marrella
Il presente scritto esamina le sanzioni economiche internazionali e in particolare le tipologie di embargo, alla luce della prassi e [...] all’Iraq incidendo pesantemente sui rapporti commerciali e finanziari conclusi con gli operatori economici di quel Paese15.
Ulteriori sanzioni, ex art. 41 della Carta, sono state adottate nella crisi jugoslava in relazione al conflittoin Bosnia ...
Leggi Tutto
La domesticazione degli animali e l'allevamento: Vicino Oriente ed Egitto
Sándor Bökönyi
Lucio Milano
Le origini e i primi sviluppi
di Sándor Bökönyi
È difficile definire con esattezza i luoghi, [...] attestati anche i primi maiali domestici, così come a Giarmo, nell'Iraq nord-orientale, all'inizio del VII millennio a.C. I primi , talvolta regolati da accordi, ma spesso degenerati inconflitti. La domesticazione del maiale è attestata nel Vicino ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Nomadi e sedentari nella regione del medio Eufrate
Nicla De Zorzi
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, Antichità, edizione in 75 ebook
Il periodo paleobabilonese rappresenta una fase privilegiata [...] fiume Khabur (non lontano dal confine moderno tra Siria e Iraq), sul sito della moderna Tell Hariri.
Nonostante l’importanza militarmente con il re di Mari in caso di conflitto. Tuttavia questo sistema non è in alcun modo stabile: le tribù nomadi ...
Leggi Tutto
iperconflitto
s. m. Contrapposizione violenta, di portata mondiale. ◆ Si può allora raccontare la storia dei prossimi cinquant’anni: prima del 2035 avrà fine il dominio dell’impero americano, provvisorio come quello di tutti i suoi predecessori;...
irachizzazione
(iraqizzazione), s. f. Assunzione delle responsabilità civili e sociali e dei poteri decisionali da parte del popolo iracheno e dei suoi rappresentanti, dopo il conflitto che ha rovesciato il regime di Saddam Hussein (1937-2006);...