di Enzo Lippolis
Negli ultimi dieci anni, i profondi cambiamenti determinati dalla rivoluzione informatica e dalle sue applicazioni hanno fortemente incrementato il processo di globalizzazione culturale, [...] ingiuria endemica si affiancano ora gli enormi danni causati dai conflitti sorti nei Paesi arabi del Mediterraneo meridionale, in particolare in ῾Irāq e in Siria.
Mancano sistematici repertori bibliografici di aggiornamento a cui poter rimandare ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (XVII, p. 667)
Clarice EMILIANI
Ugo FISCHETTI
Pino FORTINI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
BRETAGNA Popolazione (p. 683). - Nel 1935 la popolazione [...] Oversea) che comprende le unità dislocate in Mediterraneo, Egitto, Transgiordania, Palestina, 'Irāq, Sudan, Kenya, Aden, India e quella d'olt rema re.
Sempre nella certezza che conflittiin Europa non sarebbero stati possibili almeno per un decennio, ...
Leggi Tutto
L'agricoltura nel mondo
Il periodo tra la fine del Novecento e i primi anni del 21° sec. segna una transizione epocale per l'a. mondiale. In questa fase storica sono venuti alla ribalta nuovi Paesi esportatori [...] ripresa della produzione che si auspicava. Un caso particolarmente drammatico è rappresentato dall'Afghānistān e dall'Irāq, dove i conflittiin corso hanno ridotto sensibilmente i raccolti e determinato la necessità di ingenti aiuti alimentari; lo ...
Leggi Tutto
(II, p. 820; App. II, I, p. 225; III, I, p. 117; IV, I, p. 143).
Storia. − L'ultimo decennio ha visto i paesi arabi complessivamente impegnati in un grande processo di sviluppo. Sia pure con notevoli differenze [...] più ardue le possibilità d'intesa si aggiunse, nel 1980, il conflitto tra Iran e ῾Irāq che vedrà gli stati arabi più radicali, quali la Siria e la Libia, muoversi sostanzialmente in appoggio della rivoluzione khomeinista, mentre l'Arabia Saudita e i ...
Leggi Tutto
HUSAYN, Saddam
Guido Valabrega
ḤUSAYN, Ṣaddām (propr. Ṣaddām al-Takrītī; App. V, ii, p. 574)
Uomo politico iracheno. Dopo la grave sconfitta del febbraio 1991, Ḥ. riuscì a conservare le proprie cariche [...] figlio ‛Udayy venne ferito in un nuovo attentato. È impossibile districarsi in questi conflitti, complicati da componenti
bibliografia
F. Toniolo, Progetto Babilonia, Milano 1993;
O. Bengio, Saddam's word: political discourse inIraq, New York 1998. ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] di G. Reid (n. 1945). A riscritture del conflitto irlandese mascherate sotto altre vesti storiche s'ispira il teatro Raḥmān Munīf, di origini saudite, nato in Giordania e vissuto inIraq ma soprattutto in Siria, rivendica la nazionalità araba contro ...
Leggi Tutto
Penisola posta nella parte sud-occidentale dell'Asia fra 34° 30′ e 12° 45′ lat. Nord e 32° 30′ e 60° long. Est. Come regione naturale, l'Arabia dovrebbe includere anche il Sinai, la Siria e parte della [...] quindi gravi e sanguinosi conflittiin talune regioni a causa di queste divergenze religiose, le quali in certi momenti hanno anche palestinese a nord e a ovest di esso, la Mesopotamia e l'‛Irāq a est; se ne trovano anche nelle oasi dell'interno. La ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] informazioni sul commercio illegale internazionale di reperti archeologici, problema particolarmente sentito in relazione ai recenti conflitti militari in Afghānistān e in ̔Irāq. Nel 2004 questo centro ha ricevuto l'European Archaeological Heritage ...
Leggi Tutto
Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] fiduciaria delle imprese e affidando il possibile emergere del conflitto di interessi a un'apposita autorità, continuò a dividere della partecipazione italiana all'occupazione militare in ̔Irāq, soprattutto con l'affermarsi della convinzione ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 847; App. I, p. 571; II, I, p. 904; III, I, p. 593)
La questione del fascismo. - Scomparso da quasi mezzo secolo come protagonista della politica europea, il f. è tuttora uno dei problemi più [...] Ṣaddām Ḥussayn in ῾Irāq. Nel linguaggio politico corrente il termine ''fascismo'' è universalmente adoperato in senso processi politici e sociali avviati in Europa dalla rivoluzione francese (R. Rémond), nei conflitti e nelle tensioni della moderna ...
Leggi Tutto
iperconflitto
s. m. Contrapposizione violenta, di portata mondiale. ◆ Si può allora raccontare la storia dei prossimi cinquant’anni: prima del 2035 avrà fine il dominio dell’impero americano, provvisorio come quello di tutti i suoi predecessori;...
irachizzazione
(iraqizzazione), s. f. Assunzione delle responsabilità civili e sociali e dei poteri decisionali da parte del popolo iracheno e dei suoi rappresentanti, dopo il conflitto che ha rovesciato il regime di Saddam Hussein (1937-2006);...