Si può apprezzare un’opera d’arte al di fuori del contesto e dell’ambiente dove è stata creata? È con questo quesito che lo studioso e storico dell’arte Quatremère De Quincy apre il suo pamphlet polemico [...] e 2347/2017) che, rispettivamente, vietano il commercio di beni culturali dall’Iraq e dalla Siria e si focalizzano sulla protezione del patrimonio culturale in situazioni di conflitto armato. Come ulteriore forma di protezione, l’UNESCO ha creato nel ...
Leggi Tutto
La Turchia deve al suo peso demografico, alla sua posizione e alla sua storia, l’importanza che possiede nello scacchiere mediorientale: trovandosi al crocevia tra Europa e mondo arabo, possiede una centralità [...] Stati Uniti nel 1960, ebbe a seguito del colpo di stato inIraq la sua sede centrale ad Ankara fino al suo scioglimento nel impegno a trovare una soluzione ai conflittiin corso, da quello israelo-palestinese a quello in Somalia. E nel primo decennio ...
Leggi Tutto
L’impero ottomano, chiamato anche “Il Grande Malato” nel corso dell’Ottocento, secondo la definizione data dallo zar di Russia Nicola I, è stato un importante pilastro della storia, uno dei più estesi [...] militari contro gli sciiti, considerati infedeli, soprattutto inIraq, trovando il sostegno di popolazioni locali e secolo fu inevitabile e potè essere intravisto già nei conflitti interni alla periferia nordafricana e araba che caratterizzarono l' ...
Leggi Tutto
iperconflitto
s. m. Contrapposizione violenta, di portata mondiale. ◆ Si può allora raccontare la storia dei prossimi cinquant’anni: prima del 2035 avrà fine il dominio dell’impero americano, provvisorio come quello di tutti i suoi predecessori;...
irachizzazione
(iraqizzazione), s. f. Assunzione delle responsabilità civili e sociali e dei poteri decisionali da parte del popolo iracheno e dei suoi rappresentanti, dopo il conflitto che ha rovesciato il regime di Saddam Hussein (1937-2006);...
Marcello Flores
È ormai abbastanza condivisa l’idea che i diritti umani siano ‘diritti storici’ che riguardano gli individui nella loro essenza ed esistenza ‘sociale’. Non più, dunque, figli di quell’idea di diritti ‘naturali’ da cui, comunque,...
post-recessione
(post recessione), agg. inv. Che segue una fase di mancata crescita economica.
• Oltre ai 700 miliardi di dollari di assistenza per tamponare la crisi che ha fatto fallire Lehman Brothers nel 2008 e a ulteriori stimoli all’economia...