EGITTO
B.M. Alfieri
(gr. ΑίιγυπτοϚ; lat. Aegyptus; ebraico antico Misraym; arabo Miṣr)
Regione dell'Africa settentrionale, corrispondente al territorio dell'od. Rep. Araba di E., delimitata a S dalla [...] soppiantato l'importanza politica dell'Iraq, già centro dell'impero abbaside , Damietta si trovò al centro di conflitti con i Franchi: Amalrico I di sottile tessuto di lino, intessuto con tre bande in seta e oro, decorate da medaglioni circolari con ...
Leggi Tutto
BASSORA
P. Cuneo
(arabo al-Baṣra; Balsora nei docc. medievali)
Capoluogo della omonima muḥāfaẓa, prov. dell'Iraq meridionale, situato a breve distanza dalla riva destra dello Shaṭṭ al-῾Arab, a metà [...] le tende con case di giunchi (secondo una tecnica antichissima ancor oggi in uso nella regione), si dotò, già dal 41 a.E./665, presto una città di provincia minacciata e sconvolta da conflitti sociali, saccheggi e rivolte (come quella degli Zanj, ...
Leggi Tutto
iperconflitto
s. m. Contrapposizione violenta, di portata mondiale. ◆ Si può allora raccontare la storia dei prossimi cinquant’anni: prima del 2035 avrà fine il dominio dell’impero americano, provvisorio come quello di tutti i suoi predecessori;...
irachizzazione
(iraqizzazione), s. f. Assunzione delle responsabilità civili e sociali e dei poteri decisionali da parte del popolo iracheno e dei suoi rappresentanti, dopo il conflitto che ha rovesciato il regime di Saddam Hussein (1937-2006);...