Indiana, Unione
Albertina Migliaccio
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Asia meridionale. Nel corso del 2000 la popolazione dell'U. I. [...] di conflitti etnico-religiosi o di forme di banditismo locale. Per soddisfare la crescente domanda, in alcune Uniti, anche se l'India non appoggiò l'intervento in ̔Irāq. L'appartenenza allo stesso schieramento internazionale non attenuò però ...
Leggi Tutto
Indiana, Unione
Albertina Migliaccio
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Asia meridionale. Nel corso del 2000 la popolazione dell'U. I. [...] di conflitti etnico-religiosi o di forme di banditismo locale. Per soddisfare la crescente domanda, in alcune Uniti, anche se l'India non appoggiò l'intervento in ̔Irāq. L'appartenenza allo stesso schieramento internazionale non attenuò però ...
Leggi Tutto
Svezia
Anna Bordoni
Francesco Bartolini
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Europa settentrionale. Al censimento del 1990 la popolazione residente era di 8.587.353 ab., saliti [...] per la sua tradizionale attività di mediazione e assistenza umanitaria nei conflitti internazionali. All'inizio del 2003, prima ancora dell'avvio della guerra in ̔Irāq, Stoccolma manifestò la sua opposizione all'intervento militare angloamericano, ma ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] da Francia e Gran Bretagna, entrò in città e il 1° aprile 1939 annunciò la fine del conflitto, costato alla S. incalcolabili danni con l’invio di un contingente militare l’invasione dell’Iraq.
L’11 marzo 2004, alla vigilia delle elezioni legislative, ...
Leggi Tutto
Russia
Berardo Cori
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
'
(XXX, p. 264; App. II, ii, p. 756; III, ii, p. 638; V, iv, p. 587; v. anche urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. [...] 8% nel 1996 e 14,7% nel 1997) in seguito a strette creditizie e in presenza di forti ritardi nei pagamenti di salari e guerra del Golfo (1990-91) contro l'Iraq di Saddām Ḥusayn, o nei vari conflitti scoppiati nell'ex Iugoslavia. Nei momenti decisivi ...
Leggi Tutto
Iran
Anna Bordoni
Giuseppe Smargiassi
Silvia Moretti
'
(App. IV, ii, p. 221; V, ii, p. 760; v. persia, XXVI, p. 806; App. I, p. 927; II, ii, p. 522; III, ii, p. 389)
Geografia umana ed economica
di [...] seguito, la lunga e devastante guerra con l'Iraq (1980-88) richiese enormi sacrifici al paese, in termini sia economici sia di vite umane. Contemporaneamente vennero alla luce i conflitti locali che da molti anni alimentano la tensione nella regione ...
Leggi Tutto
Vedi Romania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
I territori dell’odierna Romania comprendono le storiche regioni della Valacchia e della Transilvania. La regione della Valacchia ottenne l’indipendenza [...] della Seconda guerra mondiale: prima dello scoppio del conflitto, infatti, le minoranze etniche costituivano quasi un terzo avendo partecipato tanto alle operazioni inIraq, fino alla loro conclusione, quanto a quelle in Afghanistan, dove ancora oggi ...
Leggi Tutto
Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] elementi: a) appoggio morale a ogni paese inconflitto con una potenza occidentale; b) fornitura a buon mercato di armi - non proprio moderne - a certi paesi arabi (in particolare Egitto, Siria, ‛Irāq, Algeria), all'India e, soprattutto dopo il ...
Leggi Tutto
Sonia Lucarelli
Verrà un giorno in cui la guerra vi parrà altrettanto assurda e impossibile tra Parigi e Londra, tra Pietroburgo e Berlino, tra Vienna e Torino quanto sarebbe impossibile e vi sembrerebbe [...] di Ohrid (2001), che ha posto fine al conflittoin Macedonia, e dell’accordo per la dissoluzione pacifica della fino a raggiungere un respiro globale, in particolare verso il Medio Oriente (missioni inIraq e nei Territori palestinesi) e l’Africa ...
Leggi Tutto
Luigi De Paoli
Senza disponibilità di energia abbondante e regolare la società nella quale viviamo non esisterebbe. L’energia serve per far funzionare gli stabilimenti dove vengono prodotte le merci e [...] alle scelte energetiche e ai rapporti con i paesi esportatori e con i paesi di transito. Molti dei conflitti internazionali anche recenti (su tutti la guerra inIraq del 2003) sono stati interpretati, al di là delle ragioni ufficiali, come ...
Leggi Tutto
iperconflitto
s. m. Contrapposizione violenta, di portata mondiale. ◆ Si può allora raccontare la storia dei prossimi cinquant’anni: prima del 2035 avrà fine il dominio dell’impero americano, provvisorio come quello di tutti i suoi predecessori;...
irachizzazione
(iraqizzazione), s. f. Assunzione delle responsabilità civili e sociali e dei poteri decisionali da parte del popolo iracheno e dei suoi rappresentanti, dopo il conflitto che ha rovesciato il regime di Saddam Hussein (1937-2006);...