Francia
Stato dell’Europa centroccidentale. Le invasioni barbariche del 5° sec. eliminarono rapidamente il dominio romano sulla Gallia tanto che nel 476, alla caduta dell’impero d’Occidente, vi sussisteva [...] (1422-61), le più gravi ferite del lungo conflitto, la monarchia francese riacquistava in pieno la sua potenza per l’abile politica del Libano), da un lato, e inglese dall’altro (Iraq, Palestina e Giordania). L’emergere dell’isolazionismo negli Stati ...
Leggi Tutto
Ignacio Ramonet
Cuba
In una fortezza assediata, ogni dissidenza è tradimento
(S. Ignazio di Loyola)
Tempo di cambiamenti a Cuba
di
24 febbraio
All’Avana, l’Assemblea nazionale cubana, ratificando formalmente [...] lezioni dell’Iraq e del Medio Oriente – a rivedere la propria politica estera e senz’altro a reinvestirsi in America Latina. sia per i ricorrenti conflitti fra i diversi gruppi dell’oligarchia dominante, spesso in occasione delle elezioni ...
Leggi Tutto
Thomas Ruttig
Afghanistan
«Allah akbar!»
Il regime dei talebani
di Thomas Ruttig
10 marzo
I talebani, gli integralisti musulmani che controllano il 90% dell'Afghanistan, annunciano di aver portato a termine [...] sovrano (1030) l'impero ghaznavide comprendeva il Khorasan, parte dell'Iraq, il Tabaristan, il Turkestan a sud dell'Oxus, tutto il determinò la decisione sovietica di entrare direttamente nel conflittoin appoggio al governo di Kabul mediante l' ...
Leggi Tutto
L’oro blu: la battaglia per l’acqua
Giorgio Cancelliere
Kofi Annan, ex segretario generale dell’ONU, ha previsto che l’accesso alle risorse idriche e il loro controllo potranno essere una tra le cause [...] , e Paesi con irrigazione intensiva, quali Egitto, ῾Irāq, Siria, Turkmenistan, Uzbekistan, dipendono per i 2/3 popolazioni più povere, ha portato a conflitti anche violenti, come nel caso di Cochabamba in Bolivia. La terza città del Paese ...
Leggi Tutto
Organization of the Petroleum Exporting Countries (Opec)
Organizzazione dei paesi esportatori di petrolio
Origini e finalità
L’Organizzazione dei paesi esportatori di petrolio (Opec) è un’organizzazione [...] interessi comuni tra i suoi membri: tra questi conflitti, particolare rilevanza hanno assunto la guerra Iran-Iraq (1980-88) e l’invasione irachena del Kuwait (1991). Quest’ultima crisi ha peraltro messo in luce i mutati rapporti della regione con i ...
Leggi Tutto
Organizzazione dei paesi esportatori di petrolio
Origini e finalità
L’Organizzazione dei paesi esportatori di petrolio (Opec) è un’organizzazione intergovernativa permanente costituita nel 1961 da alcuni [...] condivisi da tutti i suoi membri: tra questi conflitti, particolare rilevanza hanno assunto la guerra Iran-Iraq (1980-88) e l’invasione irachena del Kuwait (1991). Quest’ultima crisi ha peraltro messo in luce i mutati rapporti della regione con i ...
Leggi Tutto
League of Arab States (Las)
Lega degli stati arabi
Origini e finalità
La Lega degli stati arabi (Las), meglio nota come Lega Araba, è un’organizzazione internazionale di carattere prevalentemente politico [...] solo dopo il secondo conflitto mondiale, nel 1944, quando Arabia Saudita, Egitto, Iraq, Libano, Transgiordania (che anni della guerra civile (1975-90) e nel 2008, le proteste in Medio Oriente del 2011-12, sono solo alcuni dei temi che hanno ...
Leggi Tutto
Lega degli stati arabi
Origini e finalità
La Lega degli stati arabi, meglio nota come Lega Araba, è un’organizzazione internazionale di carattere prevalentemente politico che riunisce tutti i paesi la [...] dopo il secondo conflitto mondiale, nel 1944, quando Arabia Saudita, Egitto, Iraq, Libano, Transgiordania vita dell’organizzazione vi sono state diverse controversie che hanno portato, in due casi, anche all’espulsione di uno stato membro. Il primo ...
Leggi Tutto
Avanzamento più o meno accentuato e aperto del mare entro la terraferma, con profondità varia ma prevalenza di fondali bassi o medi. I g. si distinguono a seconda delle cause determinanti e delle forme [...] cubi al secondo, circa 20 volte superiore a quella convogliata al mare in un secondo da tutti i fiumi e i ghiacciai della Terra.
Guerra truppe irachene, sia i conflitti che hanno opposto coalizioni occidentali guidate dagli USA all’Iraq di Ṣ. Ḥusain. ...
Leggi Tutto
Regione, regionalismo, regionalizzazione
Piergiorgio Landini
Il dibattito teorico sul concetto geografico di regione, che aveva caratterizzato il quadro disciplinare negli anni Settanta e Ottanta del [...] , come alcuni interventi militari (emblematico il caso dell'Irāq, 2003) prefigurerebbero. È questa, tuttavia, un'ipotesi posizioni dei movimenti antiglobalizzazione, si agganciano i conflitti culturali - in primo luogo, l'integralismo islamico - che ...
Leggi Tutto
iperconflitto
s. m. Contrapposizione violenta, di portata mondiale. ◆ Si può allora raccontare la storia dei prossimi cinquant’anni: prima del 2035 avrà fine il dominio dell’impero americano, provvisorio come quello di tutti i suoi predecessori;...
irachizzazione
(iraqizzazione), s. f. Assunzione delle responsabilità civili e sociali e dei poteri decisionali da parte del popolo iracheno e dei suoi rappresentanti, dopo il conflitto che ha rovesciato il regime di Saddam Hussein (1937-2006);...