Boris Biancheri
Il fenomeno della globalizzazione è generalmente associato a un processo di progressiva unificazione del mondo. Tanto sul piano delle percezioni, e quindi del modo in cui si interpreta [...] con il rifiuto franco-tedesco di appoggiare la guerra inIraq, in secondo luogo il crescere dell’antiamericanismo all’interno del mondo deterrenza nucleare, si riverberava in ogni crisi o conflitto perché anche un conflitto periferico, per il timore ...
Leggi Tutto
Bijan Zarmandili
Iran
Ey Iran, Ey, Marze Por Gohar («Oh, Iran, nostra terra ingioiellata!»)
L’anno della rivolta e dell’agonia della Repubblica islamica
di Bijan Zarmandili
12 giugno
La proclamazione [...] che questi lo costrinse a esiliarsi, prima in Turchia, poi inIraq e infine in Francia.
La politica dello scià ebbe l’ dissanguò economicamente i due paesi. La guerra esasperò i conflitti interni al regime. Il presidente della Repubblica, Abul-Hasan ...
Leggi Tutto
Islamismo
Mohammed Arkoun
sommario: 1. L'Islam nella storia dei nostri giorni. 2. Islam, politica e società. a) La questione dello Stato e l'edificazione nazionale. b) L'economia e la società. c) La [...] dal 67 al 25% in Algeria, dal 53 al 42% in ‛Irāq, dal 44 al 2o% in Giordania, dal 56 al 34% in Tunisia. Città che erano non pensato è diventato un elemento molto illuminante dei conflitti e delle convulsioni che agitano le società musulmane. Ed ...
Leggi Tutto
di Carla Monteleone
La crisi finanziaria partita negli Stati Uniti nel 2007, e poi propagatasi in Europa, ha messo alla prova la tenuta dell’organizzazione del sistema politico internazionale. Promossa [...] gli altri paesi appaia difficilmente colmabile, le esperienze inIraq e Afghanistan hanno evidenziato i limiti di queste capacità orientata soprattutto ad acquisire capacità utili per potenziali conflitti regionali e per impedire l’accesso all’area ...
Leggi Tutto
di Andrea Carati e Arturo Varvelli
Le principali sfide alla sicurezza internazionale provengono oggi da minacce di tipo non convenzionale. Gli anni successivi alla fine della Guerra fredda hanno rivelato [...] partire dal ritiro americano (2011) e dal riemergere dei conflitti settari, negli ultimi due anni Aqi ha innescato un’escalation dall’iniziale regione di Afghanistan e Pakistan, prima inIraq con al-Qaida inIraq (Aqi) sotto la guida di Abu Musab al ...
Leggi Tutto
Francesco Luna
Fame
Plenus venter facile
de ieiuniis disputat
(San Girolamo)
Il programma alimentare mondiale delle Nazioni Unite
13 giugno
Il Vertice mondiale sull'alimentazione, tenutosi a Roma nella [...] Fertile (la regione attualmente corrispondente alla Giordania, all'Iraq e alla Siria) ad abbandonare le loro terre 7000 riguardo, le carestie che si sono verificate in tempi recenti a seguito dei conflittiin aree quali il Ruanda, l'ex Iugoslavia, ...
Leggi Tutto
di Mario Del Pero
L’ultimo decennio ha visto il ritorno dell’idea che il primato globale degli Stati Uniti sia prossimo alla fine, che il declino relativo degli Usa e l’emergere di nuove potenze sulla [...] doppio deficit, interno ed esterno. La netta superiorità militare si rivela sempre meno spendibile inconflitti di tipo asimmetrico, come quelli in Afghanistan e inIraq, e con un’opinione pubblica non disposta a sostenere i sacrifici, umani e ...
Leggi Tutto
di Vincent Della Sala
Dopo essersi impantanata per quattro anni nella peggiore crisi economica del dopoguerra, l’Eu, assieme agli stati membri, ha dimostrato nel 2013 di voler andare oltre. Poiché il crollo [...] . Dieci anni dopo l’inizio della guerra inIraq e due dopo l’intervento militare in Libia, l’Eu deve ancora sviluppare una chiara mappa dei suoi interessi strategici e una risposta formalizzata ai conflitti che, oltre a rivestire un’importanza ...
Leggi Tutto
Armamenti
Virgilio Ilari
sommario: 1. Disarmo e riarmo nel ‛terzo dopoguerra'. 2. L'eliminazione degli euromissili e la riduzione degli armamenti strategici. 3. La riduzione delle forze convenzionali [...] di intervento umanitario. Già nel 1993 si contavano nel mondo 42 conflitti armati (12 fra Stati, 17 civili e 13 guerriglie alimentate da l'Energia Atomica (AIEA). I controlli effettuati inIraq dopo la guerra del Golfo accertarono che, nonostante ...
Leggi Tutto
Vedi Spagna dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Fiorente impero coloniale tra il 16° e il 17° secolo (il cosiddetto Siglo de oro), la Spagna possedeva numerose colonie situate prevalentemente [...] fallimenti (come nelle trattative con l’Eta) o senza conflitti (con il Partido Popular, la Chiesa spagnola e i Nato nella ex Iugoslavia, ha appoggiato l’intervento militare inIraq e in Afghanistan e ha reso la Spagna un alleato chiave degli ...
Leggi Tutto
iperconflitto
s. m. Contrapposizione violenta, di portata mondiale. ◆ Si può allora raccontare la storia dei prossimi cinquant’anni: prima del 2035 avrà fine il dominio dell’impero americano, provvisorio come quello di tutti i suoi predecessori;...
irachizzazione
(iraqizzazione), s. f. Assunzione delle responsabilità civili e sociali e dei poteri decisionali da parte del popolo iracheno e dei suoi rappresentanti, dopo il conflitto che ha rovesciato il regime di Saddam Hussein (1937-2006);...