Berluscóni, Silvio. - Imprenditore e uomo politico italiano (Milano 1936 - ivi 2023). Dopo azioni imprenditoriali di grande successo, a partire dagli anni ’60 nel settore immobiliare e negli anni ’80 nel [...] dello Stato, sottolineò la difficoltà di risolvere il problema, sollevato in sede politica e nell'opinione pubblica, del conflittod'interessi. A questo si sono aggiunte, in una fase congiunturale non favorevole, la sostanziale diminuzione del potere ...
Leggi Tutto
Marc Lazar
Crisi del berlusconismo
Il 2011, con le clamorose sconfitte del PDL e della Lega Nord nelle elezioni di Milano, Napoli, Trieste, Cagliari e Novara, ha messo in luce con grande chiarezza non [...] le tecniche del marketing e l’utilizzo massiccio dei sondaggi; mobilita le sue televisioni, facendosi così carico del conflittod’interessi, e, quando è al potere, esercita il controllo anche della RAI; crea Forza Italia, un partito totalmente devoto ...
Leggi Tutto
Partiti politici
Leonardo Rapone
(App. IV, ii, p. 745; V, iv, p. 74; v. partito, XXVI, p. 423)
Italia
Negli anni Novanta radicali trasformazioni rivoluzionarono l'aspetto e la struttura del sistema [...] immediata attinenza con il problema del conflitto di interessi insito nella posizione di Berlusconi, coalizione (l'azione di governo a Prodi, l'iniziativa di riforma a D'Alema) che era servita ad ammortizzare i contrasti fra i loro progetti politici ...
Leggi Tutto
Ente dotato di potestà territoriale, che esercita tale potestà a titolo originario, in modo stabile ed effettivo e in piena indipendenza da altri enti.
Lo S. può definirsi come organizzazione di una comunità, [...] fra S. con i quali è possibile venire in conflitto, e in caso di guerra (cioè di difesa dello nel pieno rispetto della legalità, dell’interesse del popolo, della proprietà. In atti dell’esecutivo e, in caso d’infrazione, di sospenderne l’efficacia. Chi ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] 'interferire nell'assetto politico della sua sfera d'influenza.
Incapace di porre termine a un conflitto, punire l'aggressore e restaurare l'ordine violato, soprattutto quando erano in gioco gli interessi delle grandi potenze, l'Organizzazione poteva ...
Leggi Tutto
Geopolitica
Carlo Jean
Sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni di geopolitica e classificazione delle teorie geopolitiche. a) Considerazioni generali. b) Geopolitica e determinismo ambientale. c) [...] e comunque si trasformano in teatri operativi nel corso dei conflitti. Il geografo e geopolitico americano Saul Bernard Cohen (v., , circoscritte a un'area o a un oggetto d'interesse particolare. La prima è caratteristica dei gruppi politici ...
Leggi Tutto
Autorita
Augusto Del Noce
di Augusto Del Noce
Autorità
sommario: 1. Eclissi dell'idea di autorità e crisi del mondo contemporaneo. 2. Autorità e potere. 3. Autorità e rivoluzione. 4. L'Occidente e il [...] fermare. Essa porta a una sorta d'immunità simile a quella del mollusco, pp. 256, 258, 259).
Alla fine del conflitto mondiale è stata operata una scelta a favore della a Weber può servire a spiegare l'interesse che, per approfondire oggi l'idea di ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] ordini di remi. La gigantessa dei mari, la Quaranta di Tolomeo V d'Egitto, aveva una lunghezza di 150 metri e una larghezza di 19, è bandita, gli scambi economici prosperano e i conflitti di interessi (che pure ci sono fra democrazie liberali) non ...
Leggi Tutto
Potere
Steven Lukes
Introduzione
Il significato più generale del concetto di 'potere' si ritrova nel Sofista di Platone, in cui si afferma che il potere è "la definizione dell'essere", il tratto distintivo [...] opera al di sotto della superficie osservabile degli interessi-preferenze in conflitto, i quali sarebbero essi stessi formati dal potere cui l'esercizio di potere di A su B cambia il corso d'azione di B: anche in questo caso vale il controfattuale che ...
Leggi Tutto
conflitto
s. m. [dal lat. conflictus -us «urto, scontro», der. di confligĕre «confliggere»]. – 1. Combattimento, guerra, scontro di eserciti: un c. armato; il primo c. mondiale; lungo, sanguinoso, immane c.; venire a c.; del c. esecrando La...
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...