La questione romana
Saretta Marotta
L’eredità defraudata: ecclesiologia e psicologia della fine dello Stato pontificio
Per Pio IX la rinuncia al potere temporale sarebbe stata quasi un’eresia. Egli [...] si era aperta nel contesto di un’Europa molto diversa rispetto a quella di pochi anni prima, lacerata com’era dal conflittofranco-prussiano, che attirava su di sé tutte le attenzioni e tutti i timori delle potenze europee. La Santa Sede non trovò ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] compromesso di Olmütz (➔ Olomouc) con l’Austria (1850).
Il conflitto con l’Austria per la supremazia sulla G. entrò in una all’isolamento della Francia. Bismarck combatté le forze che si opponevano al centralismo prussiano (il Zentrumpartei ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XIV, papa
Mario Rosa
Giovan Vincenzo Antonio Ganganelli nacque il 31 ott. 1705 a Sant'Arcangelo di Romagna (Forlì) nella legazione di Romagna da Lorenzo e da Angela Serafina Macci (o Mazzi) [...] . Negli anni che precedettero il secondo conflitto mondiale, e nel clima delle persecuzioni Francia e di Spagna, si ottenne da Giuseppe II l'impegno a tutelare gli interessi cattolici nelle province polacche passate alla Russia e alla Prussia ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XIV, papa
Mario Rosa
Nacque Prospero Lambertini a Bologna il 31 marzo 1675 da Marcello e da Lucrezia Bulgarini. Educato dai somaschi a Bologna e poi, dal 1688, a Roma nel Collegio Clementino, [...] tra l'Austría infida e la Francia travagliata dal problema giansenista, accordando una rapida composizione del conflitto, finisce con l lettera del de Prades, che aveva trovato rifugio presso Federico di Prussia (a Tencin, 31 genn. 1753, in Arch. Segr. ...
Leggi Tutto