La parola scelta per caratterizzare il 1990 è Geopolitica questo a causa delle ricadute politiche globali legati problemi territoriali causati nelle regioni medio-orientali dell’Iraq e del Kuwait. Il 2 [...] agosto 1990 inatti l'Iraq guidato da Saddam Hussein aveva occupato il confinante centri urbani iracheni. La resistenza irachena fu piegata in poco più di un mese, a fine febbraio e la liberazione del Kuwait. Il conflitto, per quanto breve, ha avuto un ...
Leggi Tutto
irachizzazione
(iraqizzazione), s. f. Assunzione delle responsabilità civili e sociali e dei poteri decisionali da parte del popolo iracheno e dei suoi rappresentanti, dopo il conflitto che ha rovesciato il regime di Saddam Hussein (1937-2006);...
iperconflitto
s. m. Contrapposizione violenta, di portata mondiale. ◆ Si può allora raccontare la storia dei prossimi cinquant’anni: prima del 2035 avrà fine il dominio dell’impero americano, provvisorio come quello di tutti i suoi predecessori;...
Uomo politico statunitense (n. New Heaven, Conn., 1946). Laureatosi nel 1975 presso la Business School della Harvard University (Cambridge, Mass.), B. iniziò l'attività di imprenditore nel settore petrolifero. Nel 1987 fece il suo ingresso in...
Vance, James David (propr. James Donald Bowman). – Uomo politico statunitense (n. Middletown, Ohio, 1984), noto anche come J.D. Arruolatosi nel corpo dei Marines (2003-2007), vi ha prestato servizio nel conflitto in Iraq, laureandosi successivamente...