‛IRĀQ (XIX, p. 528; App. I, p. 737; II, 11, p. 63)
Umberto BONAPACE
Giovanni MAGNIFICO
Ettore ANCHIERI
Popolazione. - Secondo il censimento del 1947 la popolazione irachena ammontava a 4.816.185 [...] alla Gran Bretagna il diritto di inviare truppe in ‛Irāqin caso di pericolo di guerra), che indusse il in seguito ai gravi torbidi di Kirkuk, rimasti oscuri nella loro origine e nei loro scopi (è incerto se furono antigovernativi o un conflitto ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] coloniale e alle scoperte oltreoceano, la G. visse il conflitto che attraversò la religione e la Chiesa anche come scontro tra con la decisione di opporsi all’intervento statunitense inIraq.
All’indomani dell’esito di sostanziale parità tra ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] creare in ῾Irāq e dall'eventualità di una lunga campagna militare, preferì attenersi ai contenuti delle risoluzioni delle Nazioni Unite che non contemplavano la caduta di Ḥusayn.
Bush approfittò del successo per avviare a soluzione il conflitto ...
Leggi Tutto
(IV, p. 839; App. I, p. 170; II, I, p. 274; III, I, p. 150; IV, I, p. 166)
Il termine Asia e il suo significato attuale. − La crescente diffusione delle informazioni ha proposto, in anni recenti, i paesi [...] sovietiche, della Cambogia a opera dell'esercito vietnamita − si sono drammaticamente acuite; così come il conflitto tra ῾Irāq e Iran, in breve divenuto uno dei più rilevanti fattori di instabilità nel delicato scacchiere del Golfo Arabico, riporta ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 687)
Nel corso degli ultimi vent'anni gli E.A.U. hanno avuto una particolare evoluzione demografica: infatti, i 179.000 ab. censiti nel 1968 erano saliti a 1.622.393 alla rilevazione censuaria [...] t nel 1977 a 75.430.000 t nel 1988. Il governo, in seguito al minore gettito delle vendite petrolifere (che da sole finanziano il 90 iraniana e poi i pericoli di coinvolgimento determinati dal conflitto Iran-'Irāq indussero gli E.A.U. a un maggiore ...
Leggi Tutto
MARINA
Mario Castelletti
Vito Dante Flore
(XXII, p. 324; App. I, p. 821; II, II, p. 265; III, II, p. 32; IV, II, p. 394)
Marina militare. - Potere aeromarittimo. − Gli elementi essenziali della politica [...] contesto anche le nascenti m. dei paesi del Golfo Arabico e delle zone adiacenti. In questa regione, infatti, la lunga guerra Iran-῾Irāq e il successivo conflitto per l'invasione irachena del Kuwait hanno praticamente eliminato sia la m. iraniana che ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia occidentale e, in piccola parte, dell’Europa sud-orientale, il cui territorio è diviso in due regioni peninsulari: la Tracia (detta anche Turchia europea), e l’Asia Minore, o Anatolia (con [...] O con il Mar Egeo; a S con il Mare Mediterraneo, la Siria e l’Iraq; a E con l’Iran, l’Armenia e la Georgia.
La Tracia, propaggine sud- In politica estera, nel contesto geopolitico profondamente alterato dall’esplosione nel febbraio 2022 del conflitto ...
Leggi Tutto
PETROLIO (XXVII, p. 32; App. I, p. 931; II, 11, p. 530; III, 11, p. 401)
Giorgio Roberti
Giorgio Spinelli
Mario Arcelli
Origine del petrolio. - L'origine organica del p. è oramai provata senz'ombra [...] passato a 96 milioni di t. In notevole ascesa, anche negli ultimi anni di crisi, è la produzione dell'Iraq con 104,4 milioni di t che influisse in qualche modo e riequilibrasse le sorti del conflitto con Israele, risoltosi per loro in maniera ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 553; IV, I, p. 692)
I consumi. - La prima crisi energetica (1973) modificò profondamente le tendenze, che sembravano consolidate, circa l'evoluzione dei consumi complessivi di e. e il [...] volta, dalla guerra tra Iran e ῾Irāq.
La fase di riduzione dei consumi energetici i 2642,1 milioni di tep. D'altra parte, in questi paesi, anche per la mancanza di una efficace prezzi reali dell'e. e conflitto tra economicità e accettabilità sociale ...
Leggi Tutto
ITALIA
Adalberto Vallega
Alberto Belloni
Olga Donati
Carmelo Formica
Giuseppe De Rita
Giuseppe Roma
Vittorio Vidotto
Aldo Lo Schiavo
Giuliano Manacorda
Enrico Zanini
Rosalba Zuccaro
Sandro [...] golfo Arabico dal settembre 1990 − nelle operazioni di guerra contro l'῾Irāq avviate, sotto l'egida dell'ONU, dagli Stati Uniti e dagli azioni Enimont da lui stesso designato in uno dei momenti di più aspro conflitto fra ENI e Montedison, testimoniava ...
Leggi Tutto
irachizzazione
(iraqizzazione), s. f. Assunzione delle responsabilità civili e sociali e dei poteri decisionali da parte del popolo iracheno e dei suoi rappresentanti, dopo il conflitto che ha rovesciato il regime di Saddam Hussein (1937-2006);...
iperconflitto
s. m. Contrapposizione violenta, di portata mondiale. ◆ Si può allora raccontare la storia dei prossimi cinquant’anni: prima del 2035 avrà fine il dominio dell’impero americano, provvisorio come quello di tutti i suoi predecessori;...