GRAZIANI, Augusto
Domenico Da Empoli
Nacque a Modena, il 6 genn. 1865 da Michele e da Ernesta Ancona. Si laureò in giurisprudenza il 18 giugno 1886 presso l'Università di Modena, discutendo con G. Ricca [...] primi anni, dopo la monografia sul profitto, mostrano prevalenza d'interessi per studi di scienza delle finanze e ricerche e saggi economico e industriale sostenuto dall'Italia nel conflitto mondiale, con particolare riguardo alla situazione della ...
Leggi Tutto
GEISSER, Ulrich
Marco Bocci
Nacque ad Altstätten, nel Cantone di San Gallo, il 10 ag. 1824 da Johannes e da Elisabetha Zund. Nel 1853 sposò Josephine Müller, originaria del medesimo Cantone, dalla quale [...] consiglio superiore, a causa dell'ormai insostenibile conflitto di interessi.
Chiaramente però la situazione del G. e nel 1901 due ulteriori convenzioni con la ex BNRI, ora Banca d'Italia, con le quali si regolavano aspetti minori della liquidazione ...
Leggi Tutto
TOMINZ, Alfredo
Matteo Gardonio
Nacque a Trieste il 21 maggio 1854, figlio di Augusto (Roma 1818 - Trieste 1883), anch’egli pittore e specializzato in soggetti storici; il nonno era d’altronde Giuseppe [...] con uno pseudonimo, per non entrare in conflitto di interessi o non approfittare della propria posizione; 1937; S. Benco, Catalogo della Mostra Postuma di A. T. alla Galleria d’Arte “Trieste”, Trieste 1937; Von Nebria, Die Malerdynastie der T., in ...
Leggi Tutto
Per parole generali si intende un gruppo eterogeneo di parole dal significato generico, che può però essere determinato quando queste si riferiscano o a un referente implicitamente noto, o a un referente [...] ; D’Addio Colosimo 1988):
(12) la vera anomalia del nostro sistema politico è rappresentata dal gigantesco conflitto di interessi del , Alessandria, Edizioni dell’Orso, pp. 107-113.
D’Addio Colosimo, Wanda (1988), Nominali anaforici incapsulatori: un ...
Leggi Tutto
Branagh, Kenneth (propr. Kenneth Charles)
Luigi Guarnieri
Attore e regista teatrale e cinematografico irlandese, nato a Belfast il 10 dicembre 1960. Attore di solida formazione teatrale, suggestivamente [...] 1992; Gli amici di Peter), basato su una solida sceneggiatura d'impianto teatrale scritta da R. Rudner e M. Bregman , un re) di Al Pacino; The gingerbread man (1998; Conflitto di interessi) di Robert Altman; Celebrity (1998) di Woody Allen; Wild wild ...
Leggi Tutto
Duvall, Robert
Roy Menarini
Attore e regista cinematografico statunitense, nato a San Diego il 5 gennaio 1931. A partire dagli anni Settanta, è stato uno degli interpreti più celebri del grande schermo, [...] Il padrino parte seconda), sempre per la regia di Coppola, D. ha ottenuto la consacrazione a livello internazionale. Da quel momento tutti personaggi negativi in The gingerbread man (1998; Conflitto di interessi) di Altman, A civil action (1998) di ...
Leggi Tutto
Antitrust [Autorita Garante della Concorrenza e del Mercato, AGCM]
Anna Argentati
Antitrust (Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato, AGCM) Istituzione pubblica preposta alla tutela della [...] e dal partecipare a deliberazioni collegiali in situazioni di conflitto di interessi.
Struttura e organizzazione
L’A. è un’ riconosciuta autonomia di pensiero). Nominati con determinazione adottata d’intesa dai presidenti di Camera e Senato, essi ...
Leggi Tutto
trasferiménto tecnològico Insieme delle attività svolte dai centri di ricerca finalizzate alla valutazione, alla protezione, al marketing e alla commercializzazione di tecnologie e, più in generale, alla [...] imprese attraverso accordi di cessione o di concessione di licenza d’uso (in forma esclusiva o non esclusiva).
L’ , a titolo esemplificativo, con gli aspetti legati al conflitto di interessi, che può scaturire dalla promiscuità, soprattutto in fase ...
Leggi Tutto
Diritto
In diritto costituzionale per a. si intende uno dei modi di cessazione di efficacia di un atto normativo. L’a. si distingue dall’abrogazione, perché mentre il primo opera retroattivamente (ex tunc: [...] di un ricorso, amministrativo o giurisdizionale, l’a. d’ufficio, consistente nel ritiro spontaneo da parte di una domanda del rappresentato il contratto concluso dal rappresentante in conflitto di interessi (art. 1394 c.c.), o su domanda ...
Leggi Tutto
Contrasto tra lavoratore e imprenditore, che sorge quando si presumono lesi diritti o aspettative, derivanti dalla legge, dalla contrattazione collettiva, o dalla consuetudine o prassi. Il rapporto di [...] di una pluralità di lavoratori o un conflitto di interessi che coinvolge una determinata categoria professionale. prevalentemente attività economica (art. 409, n. 4, c.p.c.); d) rapporti di pubblico impiego, se non sono devoluti dalla legge ad altri ...
Leggi Tutto
conflitto
s. m. [dal lat. conflictus -us «urto, scontro», der. di confligĕre «confliggere»]. – 1. Combattimento, guerra, scontro di eserciti: un c. armato; il primo c. mondiale; lungo, sanguinoso, immane c.; venire a c.; del c. esecrando La...
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...