storiografia Scienza e pratica dello scrivere opere relative a eventi storici del passato, in quanto si possano riconoscere in essa un’indagine critica e dei principi metodologici.
Il complesso delle opere [...] , e quindi il modo in cui si era arrivati a quel conflitto, e le responsabilità, valutate in maniera equilibrata e, in tal , con aggiunte le tradizioni domestiche e le notizie d’interesse generale conservate a memoria deriva la materia della storia ...
Leggi Tutto
socialismo Nel senso storicamente più vasto, ogni dottrina, teoria o ideologia che postuli una riorganizzazione della società su basi collettivistiche e secondo principi di uguaglianza sostanziale, contrapponendosi [...] favorevoli al conflitto, di porre la solidarietà di classe al di sopra degli interessi nazionali.
Nella dei lavoratori italiani); nel 1934, infine, fu siglato un patto d’unità d’azione con i comunisti volto a combattere il fascismo. Ricostituito in ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA
Raymond Boudon
Costantino Cipolla
Roberto Cipriani
Filippo Barbano
Filippo Barbano
(XXXI, p. 1019; App. III, II, p. 761; IV, III, p. 356)
Logica ed epistemologia della sociologia. - Le [...] alcuni orientamenti teorici e interessi di ricerca centrali: sui movimenti migratori, su problemi d'integrazione e di squilibri regionali. La contrapposizione tra ''conflitto'' (a partire dal paradigma economicistico d'ispirazione marxiana) e ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728)
Giuseppe SANTORO
Kathleen M. KENYON
Roderick Eustace ENTHOVEN
Corrado MALTESE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Per notizie geografiche, statistiche ed [...] guerra etiopica, contro Ginevra e le sanzioni. Mentre il conflitto spagnolo infieriva, mentre l'assassinio di Carlo e Nello guerra ai monumenti e opere d'arte.
I danni arrecati ai monumenti d'interesse storico dell'Inghilterra si distribuiscono ...
Leggi Tutto
STORIA (fr. histoire; sp. historia; ted. Geschichte; ingl. history)
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Arnaldo MOMIGLIANO
Carlo ANTONI
*
Il concetto di storia, che nel pensiero antico e medievale ha [...] da un severo concetto della lotta politica come fatale conflittod'idee e di forze, non fu presa in considerazione dagli storici professionali del suo tempo.
Contemporaneamente a questo primo risveglio d'un interesse politico, si ha il primo formarsi ...
Leggi Tutto
PARLAMENTO
Francesco ROVELLI
Camillo MONTALCINI
Pier Silverio LEICHT
Giuseppe ERMINI
Ettore ROTA
Alberto Maria GHISALBERTI
Gaetano MORETTI
. Diritto pubblico. - Nell'organizzazione dello stato [...] si dice rappresentanza d'interessi e si ha quando un soggetto agisce in nome proprio per curare gl'interessid'un altro Anche durante la legislatura può avvenire, specialmente in caso di conflitto tra parlamento e governo o tra le due camere, che ...
Leggi Tutto
MARINA (XXII, p. 322; App. I, p. 821; II, 11, p. 265)
Beniamino FARINA
Vito Dante FLORE
Marina da guerra. - Potere aereo-marittimo. - Il concetto di potere marittimo si è mutato, durante la seconda [...] di guerra limitata o nei periodi di crisi localizzate ma d'interesse internazionale.
Le operazioni di sbarco, quando eseguite su corrispondenti dell'ultimo anno di pace precedente al secondo conflitto mondiale:
Per il canale di Suez, i dati per ...
Leggi Tutto
Privatizzazione
Alessandro Petretto
Privatizzazione delle imprese pubbliche e liberalizzazione dei mercati
Il termine privatizzazione può essere impiegato con numerosi significati e accezioni, trattandosi, [...] dei politici.
Sulla diversa natura del conflitto di interessi tra azionisti e manager, nei due assetti economics, 1990, 98, pp. 1119-58.
C. Shapiro, R.D. Willig, Economic rationales for the scope of privatization, in The political economy ...
Leggi Tutto
Giornalismo
Paolo Murialdi
Agli inizi del 21° sec. il g. di molti Paesi è stato dominato dalla presenza del terrorismo di impronta islamica, dalle guerre che ne sono conseguite e dal conflitto fra Israele [...] invece l'attenzione necessaria per i problemi della carta stampata. Per il premier Berlusconi, al di là del palese conflittod'interesse, contava la televisione. E fu varata la legge Gasparri (dal nome del ministro che la presentò, l. 3 maggio ...
Leggi Tutto
MONARCHIA
Felice BATTAGLIA
Ugo Enrico PAOLI
Plinio FRACCARO
Enrico BESTA
Emilio CROSA
*
L'esame delle forme che il governo di uno stato può assumere e dell'eccellenza di una forma rispetto a un'altra [...] monarca. La distinzione fra il potere civile e il militare in pratica non poté essere mantenuta: vi è un contrasto d'interessi fra il potere centrale che vuole mantenerla e il potere locale che tende ad abolirla. Così si ebbero satrapi che disposero ...
Leggi Tutto
conflitto
s. m. [dal lat. conflictus -us «urto, scontro», der. di confligĕre «confliggere»]. – 1. Combattimento, guerra, scontro di eserciti: un c. armato; il primo c. mondiale; lungo, sanguinoso, immane c.; venire a c.; del c. esecrando La...
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...