PIRRO
Gaetano De Sanctis.
. Re di Epiro, appartenente alla famiglia reale degli Eacidi. Nacque nel 319 o 318 a. C. da Eacida, figlio di Aribba, che allora regnava in Epiro. Eacida, che nella lotta tra [...] di territorî tenuti insieme non da un legame d'interessi o d'idealità comuni, ma dal valore guerriero del principe isola e avrebbe rese assai più dubbie le sorti del grande conflitto per il dominio del Mediterraneo occidentale. Ma queste non erano ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] alle questioni europee, cioè gli Stretti e la Penisola Balcanica, avrebbe riattizzato il conflitto russo-austriaco. E tutto ciò non era nell'interesse della Germania. D'altra parte, in caso di guerra, la Germania avrebbe dovuto sostenere quasi da ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] , di pensioni, di contributi alle spese militari imperiali, d'interessi del debito pubblico (da 96 milioni di sterline al 1858 si dichiara che tutti e due sono Dharma: quando c'è conflitto tra Śruti e Smrti, questa non si considera genuina, perché la ...
Leggi Tutto
PERSIA
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Antonino PAGLIARO
Ernst KUHNEL
*
F. G.
(A. T. 73-74, 91-94)
Sommario. - L'impero [...] nei documenti assiri di Salmanassar III che entrò in conflitto con essi durante una spedizione nella regione del lago di Mūsà, tratta appunto dei tempi di Ciro; e non privi d'interesse sono i recenti romanzi sui "Vendicatori di Mazdak", su Mani, ...
Leggi Tutto
SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] gran danno della casa di Savoia. Mentre si profilava un conflitto ispano-sabaudo, all'insaputa dei suoi alleati, la Francia si la politica economica, la politica estera materiata d'interessi economici, la politica scolastica conducevano la monarchia ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA.
Sommario. - Storia diplomatica (p. 1103); Le operazioni militari (p. 1130); Danni di guerra (p. 1169); Legislazione italiana di guerra (p. 1172).
Storia diplomatica.
1. Dopo [...] altra parte ed a consultarsi su tutte le questioni d'interesse comune. A tale patto era allegato un protocollo travolgente. Il 30 maggio la decisione di Mussolini di entrare nel conflitto era comunicata a Berlino e il 5 giugno veniva indicato quale ...
Leggi Tutto
Messianismo
Vittorio Lanternari
(XXII, p. 953)
Messianismi e millenarismi
Nell'Antico Testamento, in particolare nei libri profetici, ricorre più volte il tema dell'attesa di un 'unto' (ebr. mashīaḥ) [...] assoggettate al dominio incaico nella fase storica originaria e allora in conflitto con il regime, nella fase posteriore (e nel tempo che, grazie a un'abile e spregiudicata commistione d'interessi religiosi e affaristici, a un esperto impiego di ...
Leggi Tutto
PENA
Agostino TESTO
Felice BATTAGLIA Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Ottorino VANNINI
Raffaele CORSO
. Filosofia. - La determinazione filosofica della "pena" implica il chiarimento di due questioni connesse: [...] approssimativa (per massimi e minimi) delle pene.
Il conflitto fra la vendetta privata e la pena pubblica, e le del delinquente e, talvolta, di quanti hanno solidarietà di sangue o d'interessi con lui, opera come reazione al male o al danno ricevuto. ...
Leggi Tutto
PERICLE (Περικλῆς, Perĭcles)
Gaetano De Sanctis.
Uomo politico ateniese. Nacque nel primo quinquennio del sec. V a. C. da Santippo, il vincitore di Micale, e da Agariste, figlia dell'Alcmeonide Ippocrate, [...] parte, i piani. La situazione ateniese nei primi anni del conflitto fu aggravata da un caso imprevisto, cioè dalla terribile epidemia scoppiata misura versatilità di ingegno, molteplicità d'interessi culturali, vivo senso d'arte. Nella sua probità e ...
Leggi Tutto
RIPARAZIONI di guerra (fr. réparations; ted. Reparationen; ingl. reparations)
Eraldo FOSSATI
Il principio di pagamenti da parte del vinto a favore del vincitore non è nuovo, risalendo esso alla più alta [...] trattato di pace separata col Reich, parvero dare segni d'interessamento nelle questioni europee. Il segretario di stato Hughes in un nuovo progetto. La nota tedesca a cui il conflitto diplomatico franco-inglese, in quanto, se il governo inglese ...
Leggi Tutto
conflitto
s. m. [dal lat. conflictus -us «urto, scontro», der. di confligĕre «confliggere»]. – 1. Combattimento, guerra, scontro di eserciti: un c. armato; il primo c. mondiale; lungo, sanguinoso, immane c.; venire a c.; del c. esecrando La...
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...