"Un'ordinaria forma non alletta". Arte, riflessione sull'arte e società
Lionello Puppi
Ruggero Rugolo*
Il Seicento rappresenta nella complessa compagine della storia di Venezia l'estrema grande occasione [...] quasi incredibile crisi dell'arte. D'altra parte, e per star a ciò che in questa sede più direttamente ci interessa, la tormentata presenza veneziana dello Scamozzi rappresenta al nocciolo - e ci abbiamo insistito - il conflitto tra la figura del ...
Leggi Tutto
Il ducato e la "civitas Rivoalti": tra carolingi, bizantini e sassoni
Gherardo Ortalli
Il progetto carolingio e il ritorno bizantino (774-836)
Dopo i longobardi: le inquietudini interne al dogado
Gli [...] giunge al culmine la crisi che almeno da un ventennio, dal conflitto per la successione a Pietro III Candiano, tormentava Venezia. Le Menio. E anche negli anni successivi ogni ripresa d'interesse dell'impero per le lagune si sarebbe scontrata con ...
Leggi Tutto
Narratori dell'Ottocento e del primo Novecento
Aldo Borlenghi
Nella prima metà dell'Ottocento nasce in Italia, e decade, la passione per il romanzo storico. Romanzi ambientati nel passato, più o meno [...] e dovere, protratte per acuire il piacere. Così il conflitto che attrae Daniele ed Elena, nel Daniele Cortis, è un processo d'irritazione, che si ripete in ogni suo romanzo, poiché gli interessi dell'autore hanno sempre una sostanza espressiva fisica ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Convivio - Introduzione
Cesare Vasoli
I. - L'opera che si ripresenta in questo volume, a conclusione dell'edizione ricciardiana dell'Alighieri, è forse quella che, nel [...] 1440 e ilr470, in un altro momento dì ripresa d'interesse per le sue opere, testimoniata anche dai volgarizzamenti della e xii, essi rilevano come la Canzone concluda un «conflitto mentale» sorto qualche tempo dopo il completamento di due rivoluzioni ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. Il mondo degli imperi iranici
Bruno Genito
Peter Calmeyer
Rémy Boucharlat
Pierfrancesco Callieri
Marco Loreti
Antonio Invernizzi
Gennadij A. Košelenko
Domenico Faccenna
Carlo [...] accompagnavano privilegi di varia autonomia. Il conflitto degli interessi interni e la frequenza delle lotte dinastiche della fioritura di Q.-i Y. verso la metà del II sec. d.C. Le difese naturali e la prossimità alle Porte degli Zagros facevano di ...
Leggi Tutto
Venezia e la politica italiana: 1454-1530
Michael E. Mallett
Pace e guerre, 1454-1494
I negoziati per la pace, e per un concordato che risolvesse i contenziosi che dividevano gli Stati italiani, si [...] . Indubbiamente le possibilità di conflitto tra interessi locali e spinte accentratrici erano e il papa Giulio II, pp. 42-77.
79. Fabio Cusin, Il confine orientale d'Italia nella politica europea del XIV e XV secolo, II, Milano 1937, pp. 294-296 ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] parlare linguaggi diversi, paralleli e, a volte, perfino in conflitto con quelli del testo scritto. Allora, per la prima volta . Questo semplice fatto indica come la feconda collaborazione d'interessi e d'indagini tra la storia dell'arte e la storia ...
Leggi Tutto
La lotta contro Genova
Michel Balard
Il lungo secolo che va dal trattato di Milano del 25 maggio 1298, che mette fine alla guerra di Curzola tra Genova e Venezia, alla pace di Genova del 28 giugno [...] guerra degli Stretti e le sue conseguenze
L'origine del conflitto va ricercata nei tre settori geografici che hanno visto l' 1350 l'isola di Cipro è teatro di un'aspra lotta d'interessi che oppone i Genovesi ai Veneziani. Fino dalla sua ascesa al ...
Leggi Tutto
Dagli Orseolo al comune
Stefano Gasparri
La situazione di Venezia intorno al Mille
Alla scomparsa nel 1008 di Pietro II Orseolo, il doge che aveva consolidato la fisionomia di potenza marittima di [...] del commercio veneziano confermano l'ampiezza del raggio d'interessi dei mercanti del ducato (79). Tutto questo parte del suo periodo di governo, quando si accese prima un conflitto con Padova intorno al problema del corso del Brenta, e poi ...
Leggi Tutto
BANCA E SISTEMA BANCARIO
Tancredi Bianchi e Guido Rossi
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Un sistema bancario è organizzato istituzionalmente se la legge disciplina in modo specifico l'attività [...] settoriale: la mancanza di una rigorosa disciplina del conflitto di interessi nell'attività delle banche.Sempre in rapporto al di questa possa ritenersi sempre funzionalizzata verso fini d'interesse generale: è un problema certamente non risolvibile ...
Leggi Tutto
conflitto
s. m. [dal lat. conflictus -us «urto, scontro», der. di confligĕre «confliggere»]. – 1. Combattimento, guerra, scontro di eserciti: un c. armato; il primo c. mondiale; lungo, sanguinoso, immane c.; venire a c.; del c. esecrando La...
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...