DIRITTO E SOCIETÀ
Lawrence M. Friedman e Laura Nader
Sociologia giuridica
di Lawrence M. Friedman
Introduzione
Lo studio del diritto e della società può essere definito, approssimativamente, come lo [...] che hanno rapporti d'affari stabili e continuativi preferiscono evitare le vertenze e le controversie giudiziarie, che tendono inevitabilmente a compromettere tali rapporti.
I giuristi, com'è ovvio, sono interessati principalmente ai conflitti e alle ...
Leggi Tutto
La navigazione
Alberto Tenenti
L’argomento che si imprende a trattare si trova alla confluenza di altre e forse non meno importanti materie, che ci si propone di evocare o di sfiorare ma non di esaminare [...] Cinquecento si erano avute le avvisaglie di simile contrasto d’interessi, esso si fece assai più acuto nei primi gravi ricadute della estenuante guerra di Candia e del successivo conflitto di fine secolo. La Repubblica si vide costretta ancor in ...
Leggi Tutto
Sistemi economici comparati
Silvana Malle
L'origine della disciplina
Oggetto, metodologia e finalità
È nell'Ottocento, con la critica dell'economia di mercato e della proprietà privata dei mezzi di [...] ma dall'altra crea la possibilità di un conflitto di interessi. Ne sono un esempio le tensioni nei rapporti ; la radicale redistribuzione del reddito, che ha portato in un paio d'anni il rapporto tra quintile urbano più elevato a quintile più basso ...
Leggi Tutto
Venezia nell’Ottocento
Giandomenico Romanelli
Tragedia, dramma, melodramma
Caricato di colpe e responsabilità, detestato e disprezzato, rimosso: quasi fosse animato di una propria vita malvagia e meschina, [...] elementi. E alcuni di questi si saldarono a dar vita a un blocco d’interessi e di idealità, di progetti politici e di disegni economici da cui nasce scontro tra principi e idealità eternamente in conflitto nel cuore degli uomini così come nelle loro ...
Leggi Tutto
Il senso dello stato
Alberto Tenenti
L'espressione che corrisponde al titolo di queste pagine ha un significato che si ritiene abbastanza preciso: quello di consapevolezza operante dell'interesse [...] altre espressioni evocheranno in modo evidente un'area d'interessi più larghi, comprendenti in primo luogo quelli dell per la sicurezza del nostro Stato" (28). In caso di un conflitto marittimo, si ribadiva il 30 luglio 1411 sulle asserite e non ...
Leggi Tutto
Stratificazioni sociali
Talcott Parsons
di Talcott Parsons
Stratificazioni sociali
sommario: 1. Introduzione. 2. Teorie sull'origine delle classi sociali. 3. Momenti rilevanti nella storia della stratificazione [...] maggiore, il desiderio delle donne di fare qualcosa d'interessante e utile al di fuori della tradizionale sfera dell società: problema che si è dimostrato una grande fonte di conflitti, esplosi particolarmente con la crisi della guerra civile più di ...
Leggi Tutto
L'età del comune
Giorgio Cracco
La città "bifronte"
L'idea di "un'età aurea"
L'importanza fondante - per la città-Stato di Venezia - dell'epoca che va dalle origini del comune (1140 circa) alla fine [...] contrapposte, tutte legittime, tutte radicate su basi cospicue d'interessi, non era nuova nella storia della città; ma fare pace: "a vantaggio vostro e mio". Così si chiuse il conflitto, che ormai durava da troppi anni, tra Venezia e l'Impero; ...
Leggi Tutto
La forza delle relazioni informali nella vita collettiva: riflessioni sul Mezzogiorno
Fortunata Piselli
Questo saggio è frutto di un lavoro di riflessione sulle relazioni informali di parentela, amicizia, [...] si sono offerti per testare il prodotto.
Carmelo G. di Capo d’Orlando in Sicilia ha cominciato a lavorare fin da ragazzo nella erano più all’interno del gruppo di lavoratori conflitti di interesse e lealtà, creati da vincoli familiari, clientelari ...
Leggi Tutto
Partiti politici e sistemi di partito
Stefano Bartolini
di Stefano Bartolini
Partiti politici e sistemi di partito
Il partito politico moderno
Di partiti si parlava già nel contesto del Senato romano, [...] partiti o almeno a mutare le dimensioni di conflitto che oppongono quelli di più antica data.
I tipi di partiti
Già nel 1741 Hume avanzava una distinzione tra partiti d'interesse e di principio (affection), giudicando comprensibili e ragionevoli ...
Leggi Tutto
AUTOGESTIONE E COGESTIONE
Ota Šik e Marcello Pedrazzoli
Autogestione
di Ota Šik
Introduzione
In economia per autogestione si intende in generale l'amministrazione delle aziende esercitata dai lavoratori, [...] tale sede è costituita da un organo, a composizione d'interessi mista, in cui non è possibile lo stallo. In sistemi di relazioni industriali in cui vi è scarsa propensione al conflitto ovvero, più precisamente, si è poco propensi a ricorrere alla ...
Leggi Tutto
conflitto
s. m. [dal lat. conflictus -us «urto, scontro», der. di confligĕre «confliggere»]. – 1. Combattimento, guerra, scontro di eserciti: un c. armato; il primo c. mondiale; lungo, sanguinoso, immane c.; venire a c.; del c. esecrando La...
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...