Contratti del mercato finanziario
Renato Rordorf
Prendendo spunto da un documento di consultazione messo in circolazione dalla Commissione europea sul finire dello scorso anno, in vista di possibili [...] che anche nel diritto comune delle società azionarie la riforma attuata col d.lgs. 17.1.2003, n. 6 ha introdotto norme, quali degli ordini, i possibili rimedi in caso di conflitto di interessi e molto altro ancora45. Donde la questione – agitata ...
Leggi Tutto
Adelmo Manna
Abstract
I reati contro la pubblica amministrazione si dividono in due species, ovverosia i reati dei pubblici agenti contro la p.a. ed i reati dei privati contro la p.a. Hanno ricevuto una [...] tutto conto dei diversi e notevoli limiti che pur nascondeva la fattispecie in oggetto (Manna, A., Abuso d’ufficio e conflitto di interessi nel sistema penale, Torino, 2004, con, ivi, ulteriori riferimenti anche alle opinioni contrarie, cui, pertanto ...
Leggi Tutto
Il paradigma dell'intangible cultural heritage
Valentina Lapiccirella Zingari
Paesaggi patrimoniali nell’orizzonte nazionale
In Italia, il paesaggio dei beni culturali è stato a lungo dominato dall’archeologia, [...] investito in maniera esplicita dalle istituzioni (talvolta in conflitto con i progetti che queste veicolano), di memoria, protezione e conservazione dei complessi monumentali e dei siti d’interesse culturale e naturale, considerati non più solo come ...
Leggi Tutto
Gruppi di interesse e di pressione
Domenico Fisichella
Introduzione
Nel linguaggio delle scienze sociali è possibile individuare due accezioni fondamentali della parola 'gruppo'. Per la prima, di carattere [...] sistema stesso e delle sue componenti. Tuttavia, al gruppo d'interesse può non bastare l'impegno nel sistema sociale. Può È regola costante, comunque, che il gruppo tenda a trasferire il conflitto o la questione di cui è protagonista, o in cui è ...
Leggi Tutto
LUSSO
Carlo Borghero
Alessandro Roncaglia
Storia del concetto
di Carlo Borghero
Antichità e Medioevo
Il lusso, inteso come spesa fatta per soddisfare un bisogno raffinato e che quindi eccede i consumi [...] un velo sotto il quale si nasconde il duro conflitto di interessi che caratterizza la società mercantile, con il suo seguito investimenti e risparmi, è assicurato dal tasso d'interesse, ma torna d'attualità con John Maynard Keynes. Questi sostiene ...
Leggi Tutto
Legislazione e codificazione
Natalino Irti
La codificazione come forma storica di legislazione
La codificazione è una forma storica di legislazione. L'esperienza dei codici europei presuppone non soltanto [...] v. Irti, 1992; v. Sena, 1993, p. 302).
Il grido d'allarme lanciato da G. Ripert (v., 1949, pp. 37 ss.) " 31 ss.; v. Gurvitch, 1942, tr. it., pp. 342 ss.). Il conflitto di interessi si autocompone: la legge ha la forza del contratto (v. Irti, 1986², ...
Leggi Tutto
Discrezionalità
Martin Shapiro
Introduzione
La discrezionalità è un fenomeno che nasce dalla tensione tra due esigenze imprescindibili della pubblica amministrazione. Da un lato infatti è indispensabile [...] economiche e finanziarie dello Stato, come la fissazione del tasso d'interesse, il prestito statale o la gestione di aziende o industrie caratterizzato da una quantità di scuole interpretative talvolta in conflitto tra loro, si basa su un insieme di ...
Leggi Tutto
Raffaella De Matteis
Abstract
Viene esaminata la sequenza preliminare-definitivo (di vendita) che nell’ambito degli acquisti immobiliari rappresenta la forma giuridica normalmente impiegata dagli stipulanti [...] in Giust. civ., 2010, II, 311 con nota di Paladini, F., Il conflitto tra il privilegio ex art. 2775-bis c.c. e il creditore ipotecario), quella di impedire l’introduzione del nuovo regolamento d’interessi, anziché essere costretti a reagire contro un ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Teorie della politica
Carlo Altini
Nonostante le prospettive teoriche che si occupano di politica in Italia diventino, nella seconda metà del Novecento, sempre più specializzate a livello accademico [...] dei diritti distrugge l’ethos repubblicano. Il conflitto di interessi diventa la norma, non l’eccezione, del Lezioni di politica, 1° vol., Storia delle dottrine politiche, a cura di D.G. Bianchi, Bologna 2011.
G. Miglio, Lezioni di politica, 2° vol., ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Cleptocrazia
Donatella della Porta e Alberto Vannucci
Introduzione: cleptocrazia e potere pubblico
Il termine 'cleptocrazia', derivante dall'unione delle parole greche klépto, rubare, e krátos, governo, [...] dei modi di regolare il possibile conflitto di interessi è l'istituzione di procedure fisse e 1989 (tr.it.: Come si studia la società, Bologna 1993).
Gardiner, J.A., Olsen, D.J. (a cura di), Theft of the city, Bloomington, Indiana, 1974.
Grossman, I ...
Leggi Tutto
conflitto
s. m. [dal lat. conflictus -us «urto, scontro», der. di confligĕre «confliggere»]. – 1. Combattimento, guerra, scontro di eserciti: un c. armato; il primo c. mondiale; lungo, sanguinoso, immane c.; venire a c.; del c. esecrando La...
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...