Giustizia, accesso alla
Mauro Cappelletti
Dimensioni della 'giustizia' nelle società contemporanee
Un'analisi dei principali avvenimenti e delle grandi tendenze evolutive negli ordinamenti giuridici [...] della protezione di tali interessi si accentua in quanto, assai spesso, essi sono in conflitto con interessi che fanno capo invece finanziarie, informative, organizzative), il tipo di rapporti e d'interessi in cui sono coinvolti e di cui chiedono la ...
Leggi Tutto
CORSINI, Edoardo (Odoardo)
Ugo Baldini
Nacque da Pellegrino il 4 ott. 1702 a Fellicarolo di Fanano (Modena) e fu battezzato con il nome di Silvestro, mutato poi all'ammissione tra gli scolopi in Eduardus [...] la ripresa dell'interesse per il greco, inteso non in senso puramente linguistico ma ampiamente culturale, era indice d'una intera evoluzione intellettuale, cosicché sotto forma di opposizione a quella risposta si manifestò un conflitto più generale ...
Leggi Tutto
Antonio Leandro
Abstract
La voce analizza la disciplina di diritto internazionale privato e processuale delle procedure di insolvenza, focalizzando l’attenzione sul regolamento (UE) 2015/848 del 20.5.2015 [...] alle imprese assicuratrici, agli enti creditizi, alle imprese d’investimento che forniscono servizi di detenzione di fondi o faciliti la gestione delle procedure e non comporti un conflitto di interessi (art. 56). A tal proposito, essi possono ...
Leggi Tutto
Sessualità
Philippe Brenot
Il termine sessualità indica, in generale, il complesso dei caratteri sessuali e dei fenomeni mediante i quali due organismi della stessa specie riescono a operare tra loro [...] la fase anale (da 2 a 3 anni), che si svolge contemporaneamente a un conflittod'autorità con i genitori, e una fase fallica (da 4 a 5 anni), la ripetizione dell'atto amoroso. Tra le interessanti opinioni espresse da alcune psicoanaliste di cultura ...
Leggi Tutto
Croce e le scelte del secondo dopoguerra
Salvatore Cingari
La caduta del fascismo e il Partito liberale
L’intransigenza antifascista dopo il 1925 colloca Benedetto Croce in un empireo a cui guardano [...] i liberatori, nel quadro di una guerra di religione, ormai di altra natura rispetto ai conflitti fra contrapposti e legittimi interessi, che hanno caratterizzato la storia d’Europa fino a quel momento. Gli alleati tornano a essere portatori di bruti ...
Leggi Tutto
Costituzione e governance
Carlo Amirante
Il nuovo clima politico, i risultati delle elezioni regionali e nazionali (il cui esito ha visto un radicale mutamento della rappresentanza parlamentare ed un [...] credito, la deregolamentazione dei tassi d’interesse, la libertà d’ingresso dei privati in ogni settore , Gila, P.Miscali, M., I signori del rating. Conflitti di interesse e relazioni pericolose delle tre agenzie più temute dalla finanza globale ...
Leggi Tutto
GARGIULO, Alfredo
Domenico Proietti
Nacque a Napoli il 2 maggio 1876 da Antonio e Maria Banchieri, in una famiglia di modeste condizioni. Fu avviato agli studi tecnici, terminati i quali, nel 1895, [...] anni, quindi, l'attività del G. manifesta una varietà d'interessi e di settori di intervento che rimase costante nella sua opera anni precedenti la prima guerra mondiale e durante il conflitto, l'attività critica del G. rallentò sensibilmente (anche ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Sparta e i Greci: dall'egemonia sulla Grecia al folklore sanguinario
Massimo Nafissi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel 371 a.C., sul [...] gli alleati d’Asia Minore e delle isole, stanchi di Pausania, si volgono ad Atene, che in breve fonda la Lega delio-attica: solo con il senno di poi l’evento è diventato la premessa di un conflitto inevitabile.
Sparta è poco interessata alle vicende ...
Leggi Tutto
CEVA GRIMALDI PISANELLI, Giuseppe, marchese di Pietracatella, duca delle Pesche
Alfonso Scirocco
Nato a Napoli l'8 sett. 1777 da Francesco Maria e da Maria Spinelli dei principi di Cariati, dopo la [...] partiti, compresi i principali esponenti calderari, entrando in conflitto col C. che, favorevole alle idee del principe Francia,in Inghilterra,nell'America del Nord testimoniava la larghezza d'interessi del C.); ancora a Napoli nel '39 le ...
Leggi Tutto
Francesco Macario
Abstract
L’istituto giuridico del trust è nato nel diritto inglese e costituisce, per antica tradizione nella comparazione giuridica, un significativo elemento di diversificazione nella [...] (detta ‘legge di stabilità 2015’).
Alla figura giuridica del trust è, infine, connessa la questione dei conflittid’interesse per i soggetti che ricoprono cariche pubbliche apicali (all’esame della Commissione Affari costituzionali della Camera, con ...
Leggi Tutto
conflitto
s. m. [dal lat. conflictus -us «urto, scontro», der. di confligĕre «confliggere»]. – 1. Combattimento, guerra, scontro di eserciti: un c. armato; il primo c. mondiale; lungo, sanguinoso, immane c.; venire a c.; del c. esecrando La...
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...