TARSITANO, Fausto. –
Francesca Tacchi
Nacque a Roggiano Gravina (Cosenza) il 18 dicembre 1927. Il padre Francesco, sarto come il nonno ed ex socialista interventista, e la madre Amalia, casalinga, ebbero [...] ucciso dalle BR il mese precedente.
Per evitare un conflitto di interessi con la famiglia, nel 1980 rinunciò alla difesa del ‘ Corte di Assise di Bologna, 23 marzo 1988, s.l. s.d.).
Due i processi che lo videro coinvolto nel 1997 che meritano di ...
Leggi Tutto
La riforma della Banca d’Italia
Mavie Cardi
La l. 29 gennaio 2014, n. 5 ha modificato diversi aspetti della disciplina relativa alla proprietà delle quote di partecipazione al capitale della Banca d’Italia. [...] della Banca d’Italia, pertanto, non sembra doversi porre nei termini di tradeoff tra proprietà pubblica (e quindi potenziale influenza politica sulle funzioni istituzionali della Banca) e privata (da cui il potenziale conflitto di interessi tra ...
Leggi Tutto
CHIMIENTI, Pietro
Giovanni Aliberti
Nato a Brindisi il 24 genn. 1864 da Antonio e Caterina Fusco, compì gli studi universitari a Roma, dove si laureò in giurisprudenza. Formatosi nell'alveo della scuola [...] 28 giugno 1904 - per essere una cosa seria, deve essere fatta d'interessi che si muovono e che lottano tra di loro".
Messosi presto della storia italiana".
Negli anni compresi tra il primo conflitto mondiale e il dopoguerra il C. raggiunse il vertice ...
Leggi Tutto
Adozione coparentale (stepchild adoption)
Giuseppe Buffone
)
Nel linguaggio comune contemporaneo l’espressione stepchild adoption è indicata per qualificare l’adozione del figlio di un soggetto (che [...] compagna della madre biologica non sussiste alcun conflitto di interessi fra quest’ultima e la figlia e dello stesso sesso: due sentenze contro una lettura “eversiva” dell’art. 44, lett. d), l. n. 184/1983, in Nuova giur. civ. comm., 2016, I, 205 ...
Leggi Tutto
CAPRAIA, Rodolfo da
Franco Cardini
Figlio, forse secondogenito, del conte Guido (che era detto anche Guido Borgognone), nacque negli ultimi decenni del secolo XII. La prima notizia documentata che abbiamo [...] libbre d'interessi entro il maggio seguente. Un Doria e tre Sighelmi si facevano mallevadori per l'intero debito, che sarebbe stato raddoppiato se non fosse stato saldato entro i termini stabiliti.
La durata e il costo del conflitto nuocevano però ...
Leggi Tutto
FEDERICO, Gennaro Antonio (Gennarantonio)
Nicola Balata
Nacque a Napoli, tra la fine del sec. XVII e i primi anni del XVIII. Non si posseggono su di lui notizie biografiche rilevanti. I suoi primi interessi [...] trama bene ordita, coerentemente compiuta"; non più, dunque, "un indifferente bisticcio", quanto piuttosto un credibile "conflittod'amore e di interessi". Il linguaggio non "si sforza più di diventar popolaresco", ma si anima piuttosto in "un ...
Leggi Tutto
corteggiamento e cure parentali
Anna Loy
Ogni amore ha una sua ragion d’essere
La riproduzione rappresenta uno degli eventi fondamentali della vita degli esseri viventi. L’esigenza di trasmettere i [...] far sì che ciascun uovo, costato così tanta fatica, dia origine a un embrione forte e vitale. Ciò genera un conflitto di interessi tra i due sessi che deve essere compreso per poter capire le strategie riproduttive degli animali.
Le difficoltà legate ...
Leggi Tutto
CREMONA, Italo
Albino Galvano
Figlio di Antonio, medico, e di Marianna Pasciutti, nacque a Cozzo Lomellina (Pavia) il 3 apr. 1905; trasferitasi la famiglia a Torino nel 1911, vi compì gli studi classici [...] a presentare una parete con opere sue. Alla fine del conflitto il C. rientrò a Torino, ove riprese attivamente sia l come quello del primo Novecento, secondo una declinazione d'interessi che troverà il suo culmine nella pubblicazione (Firenze ...
Leggi Tutto
DE RENZIS, Francesco
Silvio De Majo
Nacque a Capua il 7 genn. 1836 da Ottavio e da Maria Rosa Sorvillo.
Il suo casato era nobile da vecchia data. Alla fine del XVI secolo un Vincenzo De Renzis aveva [...] D. interessid'Italia a Bruxelles. Per svolgere questo compito egli si dimise dal Parlamento il 3 febbr. 1890. Fu poi, dal settembre 1895 per tre anni, ambasciatore a Madrid, dove diede buona prova di sé occupandosi tra l'altro del conflitto ...
Leggi Tutto
BASCIACOMARI, Basciacomare
Maura Piccialupi
Figlio di Albertuccio, apparteneva a famiglia bolognese d'antica nobiltà, il cui cognome, secondo una testimonianza incontrollabile, sarebbe stato dapprima [...] col nascere di problemi ed esigenze nuove e diverse. Interessi comuni avvicinano il geremeo B. a Francesco d'Accursio e ad altri dottori di parte lambertazza: così nel conflitto sorto nel 1270tra quei dottori e l'arcidiacono Ruggero per il ...
Leggi Tutto
conflitto
s. m. [dal lat. conflictus -us «urto, scontro», der. di confligĕre «confliggere»]. – 1. Combattimento, guerra, scontro di eserciti: un c. armato; il primo c. mondiale; lungo, sanguinoso, immane c.; venire a c.; del c. esecrando La...
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...