GRADENIGO, Marco
Michela Dal Borgo
È ignoto il luogo di nascita, la data potrebbe essere posta nell'ultimo decennio del sec. XIII. Infatti, già a partire dal 1341 il Quaternus Consiliorum, anche per [...] scollamento tra madrepatria e colonia, al conflitto di interessi che a medio termine non poteva de' vescovi di Ceneda e cenni storici dell'ecclesiastico e civile reggimento, s.l. né d. (ma fine sec. XVIII), pp. 338-347; G. Vianelli, Nuova serie de' ...
Leggi Tutto
Giudiziario, film
Mario Sesti
Il processo è stato da sempre il rituale che, forse più di qualsiasi altra espressione dell'esercizio di un potere istituzionale, ha goduto di un'eccezionale attenzione, [...] di Francis Ford Coppola; The gingerbread man, 1998, Conflitto di interessi, di Robert Altman; Mickey, 2002, di Hugh Wilson e incisivo (come accade in A few good men, 1992, Codice d'onore, di Rob Reiner). Più della letteratura, o, ovviamente, della ...
Leggi Tutto
CANONIERI, Pietro Andrea
Valerio Castronovo
Nacque a Rossiglione (Genova) nella seconda metà del secolo XVI. Figlio di un medico, venne avviato dal padre agli studi di medicina e si laureò a Genova [...] Stato assoluto, l'utilità della storia, il conflitto fra interessi del principe e bene collettivo. Quasi sicuramente, dieci libri, Anversa 1614), dall'altro, sui Discorsi ai principi d'Italia (che vennero pubblicati in epoca di molto successiva alla ...
Leggi Tutto
CIERA PASINI, Filippo
Giovanni Scarabello
Di famiglia assai antica che gli alberi genealogici fanno risalire sino a un Cristoforo venuto a Venezia dalla Persia nei primi anni del sec. XI, il C. nacque [...] . A questioni di redditi fondiari e relativi conflitti di interesse, fuori e dentro la famiglia, appare rapportabile nel caso di rilascio del C., avendo questi più volte minacciato d'ucciderlo se mai un giorno fosse stato liberato. La supplica è ...
Leggi Tutto
JAEGER, Nicola
Francesca Sigismondi
Nacque a Pisa il 15 ag. 1903 da Domenico e Dina Bardola, in una famiglia svizzero-tedesca protestante. Dopo aver optato per la nazionalità italiana, si laureò in [...] come conflitto di interessi diretti, bensì in un senso meramente processuale, come conflitto di interessi strumentali, pp. 872, 876 s.; Chi è? 1948, p. 490; Panorama biografico degli italiani d'oggi, a cura di G. Vaccaro, Roma 1956, II, p. 804; F.P. ...
Leggi Tutto
GUGLIANETTI, Francesco
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Augusta (Augsburg), in Baviera, il 31 marzo 1818 da Giovanni Battista e da Maddalena Guglianetti. La famiglia paterna, originaria di Sizzano (vicino [...] provocare, come "amministratore delle strade ferrate lombarde", un conflitto di interessi.
La vera aspirazione del G. era ora la il 21 nov. 1860 né il titolo di ufficiale della Corona d'Italia conferitogli il 14 sett. 1868, quando, dopo essere stato ...
Leggi Tutto
MURIALDI, Luigi (Gino)
Paolo Mattera
– Nacque a Torino il 15 ottobre 1872 da Luigi e da Francesca de Angelis, entrambi insegnanti elementari.
La sua maturazione avvenne prima in un centro rurale, ad [...] nel porto di Genova. Diede così inizio a un’intensa attività imprenditoriale privata che creava un potenziale conflittod’interesse con le sue funzioni di dirigente del movimento operaio e cooperativo. Nella base socialista e tra alcuni quadri ...
Leggi Tutto
STEFANO
François Bougard
– Patrizio e duca di Roma di lingua greca, visse nell’VIII secolo, al tempo di papa Zaccaria (741-752), come attesta la notizia biografica (redatta probabilmente all’epoca) [...] Stefano è ricordato per la prima volta in occasione del conflitto fra il duca di Spoleto Trasmondo e re Liutprando ( la menzione congiunta dei tre attori politici esprime la convergenza d’interessi e l’autonomia di fatto del Ducato romano. Inutile fu ...
Leggi Tutto
CECCHELLI, Carlo
Pasquale Testini
Nacque in Roma il 13 ott. 1893 da Sante e da Matilde Manzione. Compiuto il corso di studi medi s'iscrisse alla facoltà di giurisprudenza dell'università di Roma. Chiamato [...] Società romana di storia patria.
Una molteplicità d'interessi, solo apparentemente frantumati in settori di ricerca di Pietro Fedele. Negli anni immediatamente precedenti il secondo conflitto mondiale il suo impegno politico - come quello scientifico ...
Leggi Tutto
di Eugenia Ferragina
In Medio Oriente le precipitazioni scarse e irregolari, la limitata portata dei corsi d’acqua, l’esigenza di soddisfare il fabbisogno idrico e alimentare di popolazioni in aumento, [...] , un catalizzatore d’interessi e un elemento di amplificazione delle tensioni politiche regionali.
Nel caso del bacino del Giordano, la contesa tra arabi e israeliani sulle acque del Giordano e dei suoi affluenti è parte integrante del conflitto più ...
Leggi Tutto
conflitto
s. m. [dal lat. conflictus -us «urto, scontro», der. di confligĕre «confliggere»]. – 1. Combattimento, guerra, scontro di eserciti: un c. armato; il primo c. mondiale; lungo, sanguinoso, immane c.; venire a c.; del c. esecrando La...
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...