Stato dell’America Meridionale. Confina a N e a E con il Brasile, a O con il Perù e con il Cile, a S con l’Argentina, a SE con il Paraguay.
Caratteristiche fisiche
Il territorio della B. è formato da [...] dare luogo a un violento conflitto col Paraguay (1932-35), ’opposizione interna che vide convergere interessi diversi e sfociò in sommossa ) ha affrontato il tema dei cercatori d’oro. Al teatro d’avanguardia e alle esperienze di teatro sperimentale ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale, affacciato per breve tratto sul Mar Baltico (dov’è il porto di Klaipėda). Confina a N con la Lettonia, a E con la Bielorussia, a S con la Russia (oblast′ di Kaliningrad) [...] Stato lituano, a forma monarchica, ma dopo la fine del conflitto fu proclamata la repubblica. Gli inizi del nuovo Stato videro ); E. Rakauskaite (videoinstallazioni con interesse per l’arte femminile contemporanea); D. Narkevičius (film e video su ...
Leggi Tutto
Esercizio singolo o collettivo a cui si dedicano bambini o adulti, per passatempo, svago, ricreazione, o con lo scopo di sviluppare l’ingegno o le forze fisiche. Anche, pratica consistente in una competizione [...] norma dell’art. 721 c.p. è definito gioco d’azzardo il g. nel quale ricorre il fine di situazioni di competizione o di conflitto, in cui a determinare il gruppi di persone), dette giocatori, con interessi contrastanti, più, eventualmente, il caso. ...
Leggi Tutto
strategia La tecnica di individuare gli obiettivi generali di un’attività, nonché i modi e i mezzi più opportuni per raggiungerli
Ecologia
S. r e K Il complesso delle caratteristiche del ciclo biologico [...] superiore o trovare protezione in caso d’insuccesso; ciò permetteva una grande libertà nuovi mezzi apparsi solo marginalmente nel primo conflitto mondiale: l’aeroplano e il carro si compone così di voci e interessi che non corrispondono più a quelli ...
Leggi Tutto
Biologia
In biologia per a. s’intende la correlazione fra le strutture e le funzioni degli organismi e le condizioni dell’ambiente in cui essi vivono e anche l’atto o il processo di adattarsi, cioè di [...] . può rivestire due aspetti, a seconda che interessi il singolo individuo o una sua parte ( a tanto il procedimento speciale dell’ordine d’esecuzione contenuto in un atto normativo ad diritto comunitario. Tale conflitto deve essere risolto mediante ...
Leggi Tutto
Secondo figlio (Greenwich 1491 - Londra 1547) di Enrico VII e di Elisabetta di York, salì al trono nel 1509. Nel 1534 uscì dalla Chiesa di Roma e diede vita alla Chiesa anglicana, di cui si fece proclamare [...] fratello Arturo, ebbe un'educazione molto accurata e vivi interessi umanistici. Re d'Inghilterra il 22 aprile 1509, sposava per volere carattere nazionale, tentando un superamento del conflitto religioso attraverso una formula conciliativa che farà ...
Leggi Tutto
(gr. Πελοπόννησος) Penisola della Grecia meridionale (21.379 km2), tra i mari Ionio ed Egeo.
Caratteri fisici
L’Istmo di Corinto (largo 6,3 km, tagliato nel 1893) collegava il P. alla Grecia centrale, [...] . Fu provocata dall’antagonismo di interessi e ideologie delineatosi da tempo tra ’egemonia sulla Grecia. Cause occasionali del conflitto furono l’intervento di Atene nelle vicende ; costituitosi l’Impero Latino d’Oriente, mentre i Veneziani si ...
Leggi Tutto
Ciampi, Carlo Azeglio. - Banchiere e uomo politico italiano (Livorno 1920 - Roma 2016). Dopo una lunga carriera dirigenziale con incarichi di rilevanza internazionale, è stato governatore della Banca d'Italia [...] . Ministro nei governi Prodi (1996-98) e D'Alema (1998-99), dal 1999 al 2006 è che la composizione del conflitto israelo-palestinese costituisce il del confronto, non perda mai di vista gli interessi generali del Paese. Costante è stata l'attenzione ...
Leggi Tutto
Wilson, Thomas Woodrow. - Uomo politico statunitense (Staunton, Virginia, 1856 - Washington 1924). Governatore del New Jersey (1910), fu presidente degli USA per due mandati (1913-17 e 1917-21). All'inizio [...] paesi a protezione degli interessi economici statunitensi (diplomazia del problemi politico-territoriali sollevati dal conflitto e ispirati ai principi di successo con l'approvazione del covenant della S.d.N. e il suo inserimento nei trattati di ...
Leggi Tutto
Figlio (Berlino 1859 - Doorn, Utrecht, 1941) di Federico III, imperatore di Germania e re di Prussia, e di Vittoria, figlia di Vittoria regina di Gran Bretagna, entrò
presto in contrasto con il cancelliere [...] calvinista G. Hinzpeter, dal quale fu indirizzato all'interesse per le questioni sociali del tempo; studiò diritto pubblico conflitto armato G. si dimostrò incapace di coordinare la direzione politica e militare della guerra, e non fu in grado d' ...
Leggi Tutto
conflitto
s. m. [dal lat. conflictus -us «urto, scontro», der. di confligĕre «confliggere»]. – 1. Combattimento, guerra, scontro di eserciti: un c. armato; il primo c. mondiale; lungo, sanguinoso, immane c.; venire a c.; del c. esecrando La...
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...