Libano
Anna Bordoni
Silvia Moretti
'
geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Asia occidentale. La popolazione, che a una stima del 2005 era risultata pari a 3.577.000 ab. (l'ultimo [...] Medio Oriente, tale ripresa ha interessato diversi settori: in particolare, ne del petrolio e del gas e alle tasse d'importazione per le merci in arrivo in Libano. 2001 e il 2002). Una prima escalation nel conflitto si registrò tra il 2001 e il 2002. ...
Leggi Tutto
'
(XI, p. 592; App. III, i, p. 446; IV, i, p. 539; V, i, p. 744)
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Popolazione
La popolazione della repubblica ivoriana, che in occasione dell'ultimo censimento [...] di semi e 1.140.000 q di fibra), prodotto per il quale la C. d'A. occupa un posto di rilievo tra i produttori africani, e di riso (9. nel 1996) che il pagamento degli interessi e i rimborsi dei debiti in truppe in tale conflitto.
Nel febbraio 1998 ...
Leggi Tutto
TURCHIA.
Edoardo Boria
Giulia Nunziante
Francesco Anghelone
Livio Sacchi
Rosita D'Amora
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Il progetto GAP. Bibliografia. Politica economica [...] attraverso il Mar Nero. Gli interessi reciproci nel settore energetico hanno sulla questione curda e sull’annoso conflitto armato ancora in corso nel Sud- suo ultimo film Kış Uykusu (2014; Il regno d’inverno), con cui è ritornato a esplorare temi ...
Leggi Tutto
L'introduzione nel linguaggio scientifico del termine bioetica si deve, agli inizi degli anni Settanta del secolo passato, a V.R. Potter (1970, 1971). Il termine ha conosciuto una larghissima fortuna, [...] assistita, interruzione della gravidanza, suicidio assistito).
Poiché è impensabile una soluzione autoritativa di questi conflitti culturali e d'interesse, si conferma la necessità di una b. dialogica, capace non solo di produrre interdisciplinarietà ...
Leggi Tutto
Federalismo
Sergio Bartole
(XIV, p. 932; App. II, i, p. 911)
Considerazioni generali sul dibattito attuale in materia di federalismo
Nell'ultimo decennio del sec. 20° il dibattito politico non solo [...] delle scuole a noi più vicine del personalismo (D. de Rougemont, E. Mounier, J. Maritain o dei cantoni interessati.
Il caso certamente più interessante è quello del tentato di dare una soluzione ai conflitti in Bosnia ed Erzegovina, prima prevedendo ...
Leggi Tutto
NIGERIA (XXIV, p. 814; App. I, p. 898; II, 11, p. 407; III, 11, p. 267)
Carlo Da Pozzo
Salvatore Bono
Daniela Primicerio
Stato federale, indipendente dal 10 ottobre 1960, nel 1961 incorpora la regione [...] (23%). Con la fine del conflitto secessionista e con la ripresa economica si piombo e zinco, mentre scarse sono ormai quelle d'oro. Ma il motore primo dello sviluppo, e di petrolio, per la quale ha però interessi contrastanti con i paesi in via di ...
Leggi Tutto
UNIONE EUROPEA.
Marco Maggioli
Lucio Caracciolo
– Demografia e geografia economica. Storia. La crisi dell’eurozona. La guerra in Ucraina. La pressione da Sud. La sfida del prossimo decennio. Bibliografia
Demografia [...] pro capite medio, espresso in standard di potere d’acquisto (SPA), nel 2012 era pari a 25 accentuazione duratura della diversità di interessi e di visioni geopolitiche espanse di instabilità e di conflitto che investono le frontiere meridionali ...
Leggi Tutto
. Sia come elaborazione teorica sia come realizzazione pratica, la Democrazia cristiana è dentro il quadro della democrazia moderna quale fu definita da Th. Jefferson: "governo di popolo, dal popolo e [...] fatto contingente, non mai come metodo generale per un conflitto insanabile con un avversario da eliminare. Il finalismo dei due , di idee, di interessi che quei due nomi simboleggiavano. Così nelle elezioni del 18 aprile 1948 la D. C. ha raccolto ...
Leggi Tutto
Uganda
Claudio Cerreti
Silvia Moretti
'
(XXXIV, p. 609; App. III, ii, p. 1006; IV, iii, p. 711; V, v, p. 622)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Popolazione
Con un accrescimento annuo [...] si è d'altra parte impegnato in una campagna di privatizzazione che sta ottenendo qualche risultato interessante, mentre (specie nel Nord, ma anche nel Centro e nell'Ovest) e conflitti esterni (in Sudan, in Zaire, in Ruanda), fin dai primi anni ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 220; africa orientale italiana, App. I, p. 62; eritrea, App. II, I, p. 868; III, I, p. 567)
Regione dell'Africa orientale, già parte dell'Etiopia. Nel maggio 1991 il movimento indipendentista [...] Uniti, i quali, considerati gli interessi politici sviluppati con lo stato con il presidente degli Stati Uniti, F. D. Roosevelt, nel 1945. L'opposizione decisa all La via pacifica della soluzione del conflitto fu incoraggiata dai governi sovietico e ...
Leggi Tutto
conflitto
s. m. [dal lat. conflictus -us «urto, scontro», der. di confligĕre «confliggere»]. – 1. Combattimento, guerra, scontro di eserciti: un c. armato; il primo c. mondiale; lungo, sanguinoso, immane c.; venire a c.; del c. esecrando La...
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...