OTTOMANO, IMPERO
Ettore Rossi
. Stato turco musulmano durato dal 1300 circa al 1922. Il nome di "Impero Ottomano" è dell'uso europeo; i Turchi chiamavano il loro stato devlet-i ‛aliyyeh-i osmāniyyeh [...] seconda metà del sec. XVII fu l'impero d'Austria, e la causa di conflitto tra le due parti, dopo una lunga pace turche, di cui 8.742.336 erano riservate al pagamento degl'interessi e all'ammortamento del debito pubblico.
Bibl.: Opere bibliografiche: G ...
Leggi Tutto
La produzione filosofica dopo il 1945 ha senza dubbio risentito fortemente della seconda guerra mondiale, del trauma che essa aveva rappresentato nella vita delle nazioni soprattutto europee. La sua conclusione [...] della tragedia incombente, e nei conflitti e nelle rivoluzioni si riconobbe popolo, ma all'umanità intera. È un atto d'accusa che si esprimerà a pieno nel volume del f. della scienza e logica, con interessi anche per l'esistenzialismo. N. Abbagnano ...
Leggi Tutto
Gaio Ottavio, figlio di Gaio e nipote di Gaio, nacque in Roma il 23 settembre del 63 a. C. sotto il consolato di C. Antonio e di M. Tullio Cicerone. Derivava da famiglia equestre, imparentata con la casa [...] d'Egitto; o almeno in questo senso le venivano spiegati gli avvenimenti da coloro che avevano interesse Faraoni in Egitto (tanto che in quella terra, per non creare conflitti di poteri, sarà inibito l'ingresso ai senatori romani) e l'imperator ...
Leggi Tutto
S'intendono comunemente con tal nome le guerre combattute dai popoli europei contro i musulmani dal sec. XI al XIV, con l'intento di liberare il Santo Sepolcro, sotto la bandiera della croce e la direzione [...] greco; trionfo superficiale ed effimero che doveva aggravare il conflitto fra le chiese romana e greca e condurre in un tutte; quella che più d'ogni altra mette allo scoperto, non puramente gli egoismi e gl'interessi personali dei crociati, ma ...
Leggi Tutto
PAESI BASSI
François L. Ganshof.
. Col nome di Paesi Bassi è designata la regione che abbraccia gli attuali regni di Olanda e del Belgio; e sotto le voci che riguardano questi stati si troverà la descrizione [...] . Le città olandesi furono però, dal 1350, teatro d'un conflitto che per circa 150 anni divise il paese in due il loro deposito a L'Aia.
All'estero, i principali fondi che interessano la storia dei Paesi Bassi sono: a) a Roma: l'Archivio vaticano ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Secondo rilevamenti eseguiti per mezzo di campioni, la popolazione etiopica nel 1968 doveva ammontare a circa 22.078.274 abitanti delle zone rurali e a circa 4.000.000 di abitanti nei centri [...] quest'ultimo e la nazionalizzazione di imprese commerciali d'interesse della famiglia reale e, poi, dello creazione della Repubblica di Gibuti (27 giugno), a un aperto conflitto con il Fronte di liberazione della Somalia occident., operante nell' ...
Leggi Tutto
Regione dell'Italia settentrionale che nelle varie epoche ha assunto limiti diversi, tanto che di essa si hanno definizioni ora più ampie, ora più ristrette, risultandone un significato di "Romagna" con [...] Valle e Tramazzo, onde tre contrafforti si notano, tutti e tre interessanti, e per le cime a cui s'innalzano e per le nel 1709, per il breve conflitto tra il papa Clemente XI e l'imperatore, e nella guerra di Successione d'Austria, in quanto nel 1741 ...
Leggi Tutto
Psichiatria
Massimo Cuzzolaro e Gabriel Levi
(XXVIII, p. 446; App. II, ii, p. 624; III, ii, p. 514; IV, iii, p. 79; V, iv, p. 317)
Parte introduttiva
di Massimo Cuzzolaro
Sistemi di classificazione [...] a) il concetto di conflitto intrapsichico; b) il concetto su altri assi psicopatologici. Un campanello d'allarme non deve essere considerato per vanno utilizzati nella loro pienezza e senza meschini interessi di corporazione. Non è vero che il bambino ...
Leggi Tutto
SPARTA (A. T., 82-83)
Arnaldo MOMIGLIANO
Claudia MERLO * Goffredo BENDINELLI
Città della Grecia, capoluogo del nomo di Laconia (4132 kmq., 144.336 ab. nel 1928). È situata nella valle dell'Eurota, [...] marinare come Corinto, volontariamente o involontariamente, accentuano un conflitto, che il timore di conseguenze interne e un , non interessava più a Roma di cacciarlo. Ma, da un lato, Nabide aveva ora ancora maggiori rivendicazioni, d'altro lato ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 66; App. I, p. 325; II, I, p. 467; III, I, p. 270; IV, I, p. 321)
Nel 1988 è stata disposta una nuova divisione amministrativa, in base alla quale il paese comprende 9 distretti, divisi a loro [...] Stara Zagora, tra le più grandi e più antiche d'Europa, sfruttate dal 4° millennio. Fra i siti incrementate da una parte dall'accentuato interesse per le regioni litoranee del Mar Nero cui esistenza è segnata dal conflitto psicologico con la società. ...
Leggi Tutto
conflitto
s. m. [dal lat. conflictus -us «urto, scontro», der. di confligĕre «confliggere»]. – 1. Combattimento, guerra, scontro di eserciti: un c. armato; il primo c. mondiale; lungo, sanguinoso, immane c.; venire a c.; del c. esecrando La...
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...