(v. arabia, III, p. 886; arabo sa῾ūdiano, regno, App. I, p. 141; II, I, p. 226; III, I, p. 119; arabia saudita, App. IV, I, p. 144)
Secondo il censimento del settembre 1974, la popolazione del regno saudita [...] , generava nel 1985 oltre 2,2 milioni di m3 d'acqua dolce al giorno, alimentando tra l'altro l'acquedotto 1987 per porre termine al conflitto e allo scopo di metterla Antichità ha iniziato nei siti più interessanti rinvenuti una serie di scavi, i ...
Leggi Tutto
PAOLO III Papa
Giuseppe Paladino
Alessandro Farnese nacque, secondo i più, a Canino nel febbraio 1468 da Pier Luigi e da Giovannella Caetani. Da principio pensava di avviarsi alla carriera diplomatica [...] duca di Firenze scoppiò aperto il conflitto a proposito dell'espulsione dei monarchico-assolutiste di P. III, come d'ogni altro sovrano moderno.
Grave e non suoi difensori che non subordinò gl'interessi generali a quelli particolari dei Farnesi e ...
Leggi Tutto
(II, p. 993; App. I, p. 112; II, I, p. 162; IV, I, p. 116)
L'a. p. italiana è caratterizzata, nell'ultimo decennio, da un'intensa evoluzione, che riguarda molteplici aspetti. Un profilo essenziale riguarda [...] alto tasso d'imparzialità.
Com'è stato osservato da P. G. Lignani, gli uffici titolari di queste funzioni non sono assimilabili a organi amministrativi chiamati a realizzare un interesse di cui siano esponenti, in conflitto con altri interessi; essi ...
Leggi Tutto
῾Irāq
Anna Bordoni
Guido Valabrega
'
(XIX, p. 528; App. I, p. 737; II, ii, p. 63; III, i, p. 892; IV, ii, p. 226; V, ii, p. 766)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
La guerra con [...] degli accordi intercorsi alla fine del conflitto. Tale embargo prosegue tuttora, con produzione ha risentito degli eventi bellici che hanno interessato l'I. negli anni Ottanta e Novanta: e l'avvio in quel paese d'un regime ispirato alla democrazia: ...
Leggi Tutto
TERZO MONDO
Giampaolo Calchi Novati
(App. IV, III, p. 631)
Nonostante l'approvazione da parte dell'ONU, nel 1974, dei principi che in teoria avrebbero dovuto istituire un "nuovo ordine economico internazionale", [...] In un mondo in cui tornavano in primo piano gli interessi dei singoli stati persero rilievo anche gli organismi che il conflitti (America Centrale, Sahara occidentale, Corno d'Africa), l'intricatissima questione libanese, per non parlare del conflitto ...
Leggi Tutto
Nicaragua
Elio Manzi
Alfredo Romeo
'
(XXIV, p. 749; App. I, p. 898; II, ii, p. 405; III, ii, p. 263; IV, ii, p. 594; V, iii, p. 666)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione
La popolazione, [...] il 37% all'elettricità, l'analfabetismo interessi almeno un terzo della popolazione totale e PIL; gli introiti provengono dalle colture d'esportazione, caffè e canna da zucchero della presidente ai sandinisti. Il conflitto si compose solo nel luglio ...
Leggi Tutto
. Famiglia originaria di Bergamo, si trasferì, con Guigliarello o Guigliadello, a Firenze, nei primi del sec. XII; e prese stanza nel Borgo Ss. Apostoli, dove continuò ad avere case e palazzi nei secoli [...] casse. La sua attività si svolse in modo particolare nel Mezzogiorno d'Italia, dove gli A. si stabilirono con gli Angioini, e si , un grave conflitto fra lo Stato e la Chiesa, poiché il comune fu costretto a intervenire nell'interesse dei falliti, ...
Leggi Tutto
Uomo politico, nato a Cremona il 20 febbraio 1857, morto a Roma il 6 marzo 1920. Sua madre, Paolina Caccialupi, donna di vasta cultura, era stata traduttrice d'uno scritto del Bakunin su Dio e lo stato; [...] che la difesa degl'interessi nazionali armonizzasse con la subito dopo il tentato regicidio del D'Alba, procurarono al B. l'espulsione la sua armonica complessità fu al tempo del grande conflitto europeo, quando egli fu nelle prime file del ...
Leggi Tutto
Diplomatico e parlamentare italiano, nato a Chambéry (Savoia) il 10 novembre 1835, morto a Torino il 31 maggio 1904. Entrò assai giovane nella carriera diplomatica sarda, optando per la nazionalità italiana [...] poco non anticipò di tre anni il grande conflitto franco-prussiano.
Il B. andò per la dove rimase per qualche tempo incaricato d'affari. Fu promosso a ministro con l'autorità acquistata gl'interessi nazionali. Entrato per devozione al ...
Leggi Tutto
Economista e uomo politico, nato a Lecce il 30 settembre 1858. Laureatosi in legge nel 1881 a Roma, nel 1883 fu chiamato a insegnare economia politica all'università di Camerino e quindi scienza delle [...] Liberoscambista, appassionato difensore degl'interessi economici del Mezzogiorno d'Italia, condusse su questa Nel 1915 propugnò l'intervento dell'Italia nel conflitto mondiale.
Fra le pubblicazioni scientifiche del D. V., oltre al saggio citato, sono ...
Leggi Tutto
conflitto
s. m. [dal lat. conflictus -us «urto, scontro», der. di confligĕre «confliggere»]. – 1. Combattimento, guerra, scontro di eserciti: un c. armato; il primo c. mondiale; lungo, sanguinoso, immane c.; venire a c.; del c. esecrando La...
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...