Televisione
Luigi Rocchi
Carlo Sartori
Giuseppe Santaniello
Aldo Grasso
Giuseppe Cereda
Federico di Chio
Peppino Ortoleva
(XXXIII, p. 439; App. II, ii, p. 964; III, ii, p. 914; IV, iii, p. 600; [...] con proporzioni molto diverse da Stato a Stato.
Vari paesi sono interessati a una rapida introduzione del DVB-T. La Gran Bretagna ha di conflitto difficile da ricomporre, tale da sollecitare costanti e complesse mediazioni politico-istituzionali.
d) ...
Leggi Tutto
PORTO (fr. port; sp. puerto; ted. Hafen; ingl. harbour, haven)
Enrico COEN CAGLI
Alfredo MELLI
Pino FORTINI
Guido ZANOBINI
Pietro ROMANELLI
È uno spazio di mare più o meno ampio e protetto, dove [...] calate, di circa m. 100.
Nei porti di limitata importanza e d'interesse essenzialmente locale, possono bastare calate larghe 10 ÷ 15 m., se non secondo luogo, con tanti interessi eterogenei e talvolta in conflitto, possono derivare situazioni senza ...
Leggi Tutto
Duplice è il significato di questi due termini, che da una parte hanno indicato e indicano semplicemente una suddivisione delle forze armate di un paese, e dall'altra, più largamente, ordini e classi sociali [...] ultima guerra, la non preponderante sua azione nella conclusione del conflitto, i più poderosi mezzi di lotta odierni e, infine, interessarle; compila determinate istruzioni riguardanti le truppe celeri e studia le varie questioni tecniche e d' ...
Leggi Tutto
Il bilancio è un documento contabile che espone, riassuntivamente, la situazione economica e finanziaria di una determinata azienda e pone a confronto gli elementi attivi e gli elementi passivi che compongono [...] a spese che, a suo avviso, rivestono carattere d'interesse pubblico, facendo solo obbligo al presidente medesimo di del bilancio opposti dal Landtag prussiano al Bismarck durante il conflitto costituzionale del 1862-66. Il cancelliere di ferro non si ...
Leggi Tutto
VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] documentario tanto interesse offre per la storia di tutta Europa e, in particolar modo, anche per la storia d'Italia.
Il lavori, affermando il principio che non si trattava di un conflitto isolato ma di una questione europea. Il 5 dicembre venne ...
Leggi Tutto
Il termine "edilizia" ha oggi un significato più ampio che supera quello tradizionalmente riferito, in senso restrittivo, agli edifici pubblici e privati: è il momento operativo che traduce in una "realtà [...] nella misura di 4,50 m2 per le aree d'istruzione, 2,00 m2 per attrezzature d'interesse comune, 9,00 m2 per verde pubblico, 2, altre nazioni ove si è combattuto il secondo conflitto mondiale sono stati costruiti numerosi cimiteri di guerra costituiti ...
Leggi Tutto
Città della repubblica di Turchia, situata a 41° di lat. N. e 28°55′ di long. E. di Greenwich.
Sulle rive della Propontide (Mar di Marmara) all'ingresso del Bosforo i Megaresi fondarono Bisanzio (v.) verso [...] sul Corno d'Oro nei quartieri di Fanar, alcune case antiche dei secoli XVII e XVIII, tra le quali ha speciale interesse l'antica sec. X l'imperatore Leone il Filosofo venne in conflitto col patriarca Nicola per avere violato i canoni ecclesiastici ...
Leggi Tutto
PETRARCA, Francesco
Enrico Carrara
Nella gloria della poesia italiana è il secondo, dopo Dante e prima del Boccaccio, dei suoi grandi e venerati patriarchi; ma nella storia della formazione spirituale [...] storiografia medievale, era destinato a perdere ben tosto d'interesse per i dotti, mentre continuava ad essere opera , vi s'incontra per prima l'egloga Parthenias, che drammatizza il conflitto fra i due ideali di vita - dell'ozio religioso e dell' ...
Leggi Tutto
MAROCCO (A. T., 112)
Augustin BERNARD
Mario SALFI
Augustin BERNARD
Nello PUCCIONI
Augustin BERNARD
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Francesco BEGUINOT
Agostino GAIBI
Francesco TOMMASINI
Francesco [...] anche le altre potenze riconobbero il nuovo sultano. Ma il conflitto latente fra Parigi e Berlino perdurava. Nel settembre 1908 una certa amarezza, che l'unità d'azione che non si era mai potuta ottenere nell'interesse della Spagna si sarebbe ra, ...
Leggi Tutto
RODI (gr. ‛Ρόδος; lat. Rhodus; turco Radòs; A. T., 90)
Ardito DESIO
Arnaldo MOMIGLIANO
Ettore ROSSI
Giulio IACOPI
Pericle DUCATI
Giuseppe GEROLA
*
È la maggiore fra le isole italiane del Mare Egeo [...] Rodî, e aveva anche guardato con una certa soddisfazione a un conflitto sorto tra Pergamo e Rodi. Durante la guerra di Roma con , alcuni di grande interesse, raccolti nell'austera sala dell'Infermeria, stemmi e alcuni pezzi d'artiglieria di ferro e ...
Leggi Tutto
conflitto
s. m. [dal lat. conflictus -us «urto, scontro», der. di confligĕre «confliggere»]. – 1. Combattimento, guerra, scontro di eserciti: un c. armato; il primo c. mondiale; lungo, sanguinoso, immane c.; venire a c.; del c. esecrando La...
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...