Dati statistici, censimenti. - La superficie della Cina è calcolata in 9.598.029 km2; di questi, 9.561.000 km2 costituiscono il territorio controllato dal governo della Repubblica Popolare Cinese, con [...] una di concimi (specie solfato e nitrato d'ammonio). Tre grandi zuccherifici sono sorti nel contrasti però che fanno capo a interessi comuni e quindi non sono dannosi, da un rappresentante di Pechino. Il conflitto in Corea (v.) portò questa ostilità ...
Leggi Tutto
Il termine Asia e il suo contenuto attuale. - Negli anni più recenti, caratterizzati da una sempre maggiore differenziazione umana delle diverse parti costitutive del continente, nel campo delle scienze [...] in media annualmente del 2,3% con un tasso d'incremento superiore a quello mondiale, che è stato del verde" dunque non solo non ha interessato la grande massa delle aziende agricole dei , coinvolti dagli SUA nel conflitto).
Gli SUA cercano di ...
Leggi Tutto
L'Estonia, in estone Eesti, è il più nordico dei tre paesi sorti dopo il crollo dell'Impero russo ai confini occidentali di esso. Come stato baltico periferico e considerando il suo carattere generale, [...] singole piante resistentissime possono sopravvivere. Non è priva d'interesse la flora relitta delle isole occidentali e della costa si portarono in territorio lettone e vi vennero a conflitto con i corpi volontarî, in prevalenza costituiti da elementi ...
Leggi Tutto
Legislazione a tutela dei beni. - Tra i principi fondamentali della Costituzione repubblicana va certamente collocato quello della "tutela del paesaggio e del patrimonio storico e artistico della Nazione" [...] dei beni culturali in caso di conflitto armato". Dieci anni dopo la Commissione d'indagine per la tutela e la contenuta nella l. 1089 del 1939 a tutela delle "cose" d'interesse artistico e storico, così come, con maggiore chiarezza sui fini generali ...
Leggi Tutto
SCOZIA (Scotland; A. T., 49-50)
Evan Gwyn THONIAS
Edward DENT
Reginald Francis TREHARNE
*
È quella parte della Gran Bretagna che si trova a nord dei Monti Cheviot, e si divide naturalmente in tre [...] a cui si può accedere soprattutto per via d'acqua. Sulle ristrette aree coltivabili piccoli fondi morte di Giacomo, favorì gl'interessi nazionalisti e francesi, respinse la di questa e di altre cause di conflitto tra i due governi posti sotto una ...
Leggi Tutto
Gli istituti di emissione sono banche speciali (v. banca) che emettono biglietti cui lo stato normalmente riconosce, salvo patto in contrario, potere liberatorio nell'adempimento delle obbligazioni che [...] normale per accrescere il capitale, per abbassare il tasso d'interesse, per facilitare con i prestiti le condizioni dell' invece le piccole banche, risorte in grande numero durante il conflitto, non resistettero al precipizio dei prezzi, e 240 di esse ...
Leggi Tutto
VERSAILLES (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Giorgio CANDELORO
Augusto TORRE
Carlo MORANDI
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento di Seine-et-Oise [...] fu concesso come principio d'intervenire a quelle discussioni che riguardavano direttamente i loro interessi. Per quanto il numero basata sulla giustizia avrebbe evitato il ritorno di nuovi conflitti, e che sulle sue labbra sarebbe stata una menzogna ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 573; App. II, I, p. 491; III, I, p. 296; IV, I, p. 343)
La C. continua a rimanere distinta in due aree geografiche dissimili per condizioni ambientali e socio-economiche ed è caratterizzata da [...] 600 ca. in poi, a una "vigorosa ripresa dell'interesse etrusco" per la C. (d'Agostino), segnatamente nell'area tra il Sarno e il il suo impianto stellare.
Perduta definitivamente nel conflitto mondiale la basilica desideriana di Montecassino, ...
Leggi Tutto
. Si aggiorna la voce aeronautica (I, p. 594; App. I, p. 32), sotto questo esponente come più rispondente ai moderni indirizzi dell'attività aeronautica, oramai quasi esclusivamente polarizzata intorno [...] mare attraverso il dominio dell'aria.
La grande dinamicità del conflitto e gli immensi spazî su cui esso è stato combattuto hanno molti giustificazione nella considerazione che ogni industria d'interesse collettivo nella sua fase iniziale (quale oggi ...
Leggi Tutto
Genere unico della famiglia dei Cavalli o Equidi (Equidae, Gray 1821).
Gli Equidi.
Caratteri della famiglia. - Gli Equidi sono Ungulati perissodattili, di statura piuttosto grande, forme robuste con muscolatura [...] sempre senza bisogno dell'intervento dell'uomo. Interessante è constatare se gl'invogli fetali sono indigeno durante il grande conflitto confermò l'ottima reputazione e un magnifico sardo-arabo (Amlio). Sua zona d'impiego: il Friuli, e in misura più ...
Leggi Tutto
conflitto
s. m. [dal lat. conflictus -us «urto, scontro», der. di confligĕre «confliggere»]. – 1. Combattimento, guerra, scontro di eserciti: un c. armato; il primo c. mondiale; lungo, sanguinoso, immane c.; venire a c.; del c. esecrando La...
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...